Evento educational
Master in Comunicazione Musicale, il 10 settembre lezione aperta su marketing e piattaforme digitali
'Business (r)evolution: consumo, insight e marketing della musica sulle nuove piattaforme digitali' è il titolo della lezione aperta al pubblico che si terrà il prossimo 10 settembre a Milano. Il Master compie quest'anno 15 anni ed è promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il Master in Comunicazione Musicale, in occasione della sua XV edizione, ha deciso di raccontare i continui cambiamenti nel mondo musicale attraverso una lezione straordinaria aperta a tutti il prossimo 10 settembre (ore 17.00, presso la sede di Via Carducci 28/30, in Aula C012) dal titolo 'Business (r)evolution: consumo, insight e marketing della musica sulle nuove piattaforme digitali'.
La lezione, introdotta da Gianni Sibilla, direttore didattico del Master), sarà tenuta da Luca Fantacone, Head of International di SonyMusic Italia e docente del Master, ed è indirizzata sia agli ex studenti del master, come occasione di aggiornamento sul sistema della musica, sia ai futuri studenti del Master che vogliono avere un assaggio delle lezioni della nuova edizione, in partenza a novembre.
Il Master è promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano,
La lezione, introdotta da Gianni Sibilla, direttore didattico del Master), sarà tenuta da Luca Fantacone, Head of International di SonyMusic Italia e docente del Master, ed è indirizzata sia agli ex studenti del master, come occasione di aggiornamento sul sistema della musica, sia ai futuri studenti del Master che vogliono avere un assaggio delle lezioni della nuova edizione, in partenza a novembre.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le iscrizioni al Master sono già aperte: il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 12 ottobre; i colloqui di selezione si svolgeranno il 22 e 23 ottobre, mentre le lezioni della quindicesima edizione cominceranno il 9 novembre 2015. Anche per questa edizione sono previste due borse di studio ai primi candidati della graduatoria.
«Questo Master è nato quindici anni fa quando l’industria dei suoni stava iniziando la sua trasformazione digitale - raccontano i responsabili del corso, Chiara Giaccardi e Gianni Sibilla -. Il digitale ha cambiato la musica: noi continuiamo a interpretare e raccontare questa evoluzione e a formare chi la gestisce sul campo. Ma una cosa non cambia: ci sarà sempre bisogno di qualcuno che aiuti gli artisti a progettare la comunicazione della loro musica».
Nel corso delle sue 14 edizioni, il Master in Comunicazione Musicale ha formato una nuova generazione di professionisti della musica e molti di questi ex-allievi, ora con una solida carriera nel music business, sono tornati e torneranno in aula a tenere lezione, diventando testimonial e docenti.
Le iscrizioni al Master sono già aperte: il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 12 ottobre; i colloqui di selezione si svolgeranno il 22 e 23 ottobre, mentre le lezioni della quindicesima edizione cominceranno il 9 novembre 2015. Anche per questa edizione sono previste due borse di studio ai primi candidati della graduatoria.
«Questo Master è nato quindici anni fa quando l’industria dei suoni stava iniziando la sua trasformazione digitale - raccontano i responsabili del corso, Chiara Giaccardi e Gianni Sibilla -. Il digitale ha cambiato la musica: noi continuiamo a interpretare e raccontare questa evoluzione e a formare chi la gestisce sul campo. Ma una cosa non cambia: ci sarà sempre bisogno di qualcuno che aiuti gli artisti a progettare la comunicazione della loro musica».
Nel corso delle sue 14 edizioni, il Master in Comunicazione Musicale ha formato una nuova generazione di professionisti della musica e molti di questi ex-allievi, ora con una solida carriera nel music business, sono tornati e torneranno in aula a tenere lezione, diventando testimonial e docenti.
Il Master è promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano,