Evento educational

Moka Bialetti, da Roma a Expo 2015 l'80° anniversario si fa itinerante

La testimonianza dell'azienda, per voce di Gaia Mazzon, responsabile della comunicazione e delle pr, al Bea Educational Roma. Per festeggiare l’importante anniversario, lo storico brand ha realizzato un vero e proprio evento culturale, con mostra, concorsi, passaggi tv e massiccio utilizzo dei social. Visto il grande successo ottenuto, tra novembre e dicembre la mostra farà tappa anche a Roma.

clicca per ingrandire
Gruppo storico, Bialetti è uno dei primi ad approdare alla comunicazione pubblicitaria. Con 162,8 milioni di fatturato all’anno e 1.000 dipendenti nel mondo, oggi Bialetti è una realtà leader di mercato che distribuisce in 90 Paesi.

La case history presentata al Bea Educational Roma da Gaia Mazzon(FOTO), Head of Communication & Public Relation Bialetti Industrie, ruota intorno ai festeggiamenti per l’80° anniversario del brand.

“Siamo partiti dall’archivio di Bialetti e dalle tappe dell’evoluzione della Moka per raccontarne la storia. Un grande lavoro di ricostruzione delle informazioni per realizzare un evento che non fosse solo ‘commerciale’, ma desse dei contenuti e creasse cultura sula storia del caffè”.

Per l’occasione sono state attivate numerose operazioni: la creazione di una Moka per l’80° anniversario in edizione limitata, la partecipazione a fiere italiane e internazionali, un concorso che ha coinvolto i consumatori nell’invenzione di una moka, un evento in Piemonte - patria della moka -, una campagna teaser, conferenze stampa, una Mostra per celebrare l’80° anniversario a Palazzo della Permanente, passaggi tv, il coinvolgimento di blogger e opinion leader. 

“Inoltre - racconta Mazzon - abbiamo creato un sito ad hoc sull’80° anniversario, informativo ma coinvolgente e interattivo, dove si chiedeva alle persone di disegnare la moka dei propri sogni o di inviare la foto di un oggetto storico legato a Bialetti”. Last but not least, l’impego dei social network a supporto dell’intera iniziativa sia nel pre che nel post evento.

Qualche numero? Oltre 10.000 visitatori alla Mostra, 150 giornalisti accreditati, grande ritorno stampa sui principali media, con un incremento massiccio della media uscite stampa annuali. Tutto si è concluso con una campagna tv. 

“E visto il grande successo della mostra – conclude Mazzon - si è deciso ora di renderla itinerante: vi anticipo che verrà aperta a Roma tra novembre e dicembre 2014. Le attività, infine, approderanno anche a Expo 2015”.

Serena Roberti