UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Nasce il Digital Journalism Fest, il festival ideato da Francesco Oggiano e dedicato al futuro dell’informazione e della comunicazione digitale

L'evento si terrà il 22 marzo negli spazi di BASE Milano. Una giornata di incontri con giornalisti, scrittori, creator ed esperti di innovazione e tecnologia.

Il prossimo 22 marzo, dalle 14 alle 22, BASE Milano ospiterà la prima edizione del Digital Journalism Fest, un evento ideato e prodotto dal giornalista Francesco Oggiano, dedicato al futuro dell'informazione e della comunicazione digitale.

Il festival, diretto dall’esperta di media digitali Virginia Giammaria, offrirà una giornata di incontri, panel, masterclass e live podcast per esplorare temi come il giornalismo social, il ruolo dei creator, l'impatto dell'intelligenza artificiale e i migliori strumenti per la creazione di contenuti.

Un evento che unisce appassionati di informazione e innovatori

Il Digital Journalism Fest nasce dall'esigenza di mettere in contatto chi innova il settore della comunicazione con chi desidera comprendere meglio il mondo dell'informazione. L'evento si propone di creare un dialogo tra giornalisti, creator ed esperti, offrendo una visione completa dell'evoluzione dell'informazione.

"Il Digital Journalism Fest vuole aiutare a comprendere e innovare il giornalismo e la comunicazione digitale - spiega Francesco Oggiano - In un'epoca di trasformazioni rapide e di diffidenza verso l’informazione, ci piacerebbe creare un collegamento tra professionisti, creator e pubblico, per costruire insieme un ecosistema più consapevole. E insomma, per condividere anche con i lettori la bellezza dell’informazione".

Il programma

Il Digital Journalism Fest proporrà un ricco programma di conversazioni, masterclass e live podcast. Ad aprire l'evento saranno il Chief Operating Officer di Chora Media, Riccardo Haupt, e la giornalista e new media strategist di Sky TG24, Chiara Piotto (che sarà anche moderatrice dell'evento), con un confronto sul giornalismo social insieme a Emanuele Corazzi, Head of Content di Cronache di Spogliatoio.

A seguire, un’analisi semiseria dei profili social dei potenti del mondo con il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’autore Antonio Losito, conduttore del podcast Tyranny, che discuteranno di come i leader mondiali utilizzano le piattaforme social per consolidare il loro potere.

Il programma proseguirà con Gianluca Gazzoli, ideatore e conduttore di Passa dal BSM, che risponderà alle domande di Andrea Girolami, autore della newsletter Scrolling Infinito, su come i creator stiano cambiando la comunicazione.

In seguito “Come lavoreremo nell’era dell’AI?”, puntata live del podcast “Sulla Soglia. Il mondo che ci aspetta” insieme a Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, e Benedetta Giovanola, professoressa e vice presidente dell'Associazione Italiana di Filosofia Morale.

Spazio anche alla riflessione con Nicolas Lozito, giornalista de La Stampa e autore della newsletter Il colore verde, che parlerà della rinascita delle newsletter, e Matteo Caccia, responsabile della sezione podcast de Il Post, che esplorerà il potere delle storie. Edoardo Scognamiglio di Hacking Creativity e Fjona Cakalli (Tech Princess) offriranno strumenti pratici per lavorare più efficacemente con le nuove tecnologie.

Spazio poi all’intervento “Come i dati e il design ci mostrano l’invisibile”: Federica Sanchez, architetta e ricercatrice di Neuroscienze applicate all’architettura presso Lombardini22, e la data designer Valentina D’Efilippo dialogheranno sull’importanza di utilizzare i dati per comprendere la realtà attraverso l’information design e per progettare spazi veramente a misura d’uomo. 

Fernando Vacarini, Direttore responsabile Changes - Responsabile Media Relations, Corporate Reputation e Digital Pr Gruppo Unipol, e Raffaele Alberto Ventura, scrittore e ricercatore all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, discuteranno i rischi e le opportunità della polarizzazione. 

Infine Bianca Del Balzo, docente della New Media Academy, analizzerà gli ingredienti dei video più popolari della rete. Alcuni speech saranno arricchiti da una live performance di graphic recording curata dall’agenzia Yoonik e affidata all’illustratore Jacopo Sacquegno. Finale in musica, con Storie di canzoni Live, lo spettacolo di Francesco Oggiano sulle canzoni che hanno raccontato i cambiamenti della società italiana, dal dopoguerra al 2025.

Partner istituzionale

Il Digital Journalism Fest avrà come partner istituzionale la Rappresentanza della Commissione europea in Italia. La Commissione europea è impegnata da tempo nel contrasto della manipolazione informativa insieme alle altre istituzioni europee. Da questa prestigiosa collaborazione istituzionale è nato – tra le altre cose - un sondaggio strategico che mira a indagare questo fenomeno e identificare le azioni dell’Unione europea per affrontarlo.

Event partner

L'iniziativa è inoltre realizzata grazie al contributo di diversi partner, tra cui la società di telecomunicazioni Fastweb + Vodafone, la società energetica Sorgenia, la piattaforma digitale di investimenti immobiliari e green Walliance, il gruppo assicurativo Unipol,  la società di architettura, ingegneria e servizi a valore aggiunto per il Real Estate Lombardini22 e la piattaforma di comunicazione visiva Canva.

Tra i sostenitori anche Fondazione Cariplo, che si dedica alla filantropia con lo scopo di supportare la realizzazione di progetti che mettano al centro il bene comune, la crescita delle persone e l’interesse collettivo. Cariplo sostiene il Digital Journalism Fest nell’ambito della sua missione di promozione dell’innovazione e della cultura, favorendo la diffusione di competenze digitali.

Newsroom partner è ADNKronos, mentre Communication partner è Comin & Partners, società di consulenza di comunicazione strategica e relazioni istituzionali.

Iscrizioni e partecipazione

L'ingresso al Digital Journalism Fest è gratuito fino a esaurimento, con registrazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-digital-journalism-fest-1234532593219

L'evento si terrà dalle 14:00 alle 22:00 negli spazi di BASE Milano, in Via Ambrogio Bergognone da Fossano n. 34.