Evento educational

Nasce l'Accademia di Editoriale Domus. Nel 2018 due nuovi corsi in ambito automotive e 'Architecture meets Fashion', primo corso a firma Domus. Bordone: "L'anno è partito bene"

Forte dell'esperienza della Quattroruote Academy, che in tre anni ha organizzato 11 corsi nazionali e internazionali per un totale di oltre 4.500 ore di formazione, Editoriale Domus ha deciso di estendere l'offerta formativa agli altri brand. Nel 2019 in programma nuovi corsi legati a Domus a Il Cucchiaio d'Argento.

Editoriale Domus conferma la sua volontà di lavorare in ottica di sistema e, forte del successo della Quattroruote Academy, nata nel 2014, estende l'offerta formativa anche agli altri brand del Gruppo, lanciando l'Accademia Editoriale Domus.

Per il 2018 è previsto un calendario corsi molto ampio ed eterogeneo. A tutti i corsi già avviati negli anni precedenti nell'ambito della Quattroruote Academy (Comunicazione AutomotiveRestauratori Auto d'EpocaMeet the Masters of Car TechnologyFlotte AutomotiveRace Engineering eDesign and Development of Vehicle Dynamics, gli ultimi due in collaborazione con l'Università di Pavia) si aggiungeranno due nuovi corsi legati al mondo dell'automotive, in programma a settembre: un corso nazionale sul Digital Marketing e un corso a carattere internazionale sulla Car Technology

Inoltre dal 24 al 30 giugno si terrà il primo corso a firma Domus: Architecture meets Fashion. Si tratta di un master internazionale in lingua inglese riservato ad architetti e professionisti del design. A parteciparvi potranno essere massimo 25 iscritti che verranno selezionati sia in Italia che negli altri Paesi in cui sono presenti i partner di Domus (AfricaCina, IndiaAmerica CentraleGermaniaSri Lanka e dal 2018 anche Sud Corea). 

Il master rappresenta un’occasione per imparare e sperimentare tutto quello che c’è da sapere in tema di innovazione e progettazione di design specificatamente legato al mondo della moda. Un settore, di cui l’Italia si fa portavoce in tutto il mondo, che si rivela in continua evoluzione dimostrando una sempre più stretta sinergia con gli architetti e gli interior designer chiamati a trasformare i flagship store in veri e propri templi del lusso. 

A conferma dell’esclusività dell’iniziativa, sono molteplici i grandi nomi del design, e dell’architettura che hanno deciso di abbracciare l’iniziativa rendendosi disponibili in qualità di docenti e di contributors: tra di loro gli architetti Michele De Lucchi, direttore di Domus per il 2018, Ferruccio LavianiAndrea BranziGuido Canali, lo Studio PiuarchBarbara Cenni di PSLab e il progettista Mario Nanni di ViaBizzuno. Firme d’autore a cui si affiancano protagonisti del mondo fashion e dell’industria internazionale tra cui Gucci Tod’s.

"Con la nascita di questo Corso si aggiunge un altro pilastro al sistema Domus che si poggia su:magazine, di cui è stato inaugurato il nuovo Corso che prevede, oltre al restyling grafico, 10 direttori diversi per i prossimi 10 numeri; digital, grazie al sito completamente rivisto lo scorso 3 ottobre;costruzione di un percepito esterno improntato a una logica di piattaformaedizioni internazionali, che nel 2018 salgano a 7; e da oggi anche Accademia", ha spiegato Tommaso Vincenzetti, Brand Manager e International Director Editoriale Domus -

A questa prima proposta legata a Domus se ne aggiungeranno altre in seguito, inoltre nel 2019 verrà coinvolto anche Il Cucchiaio d'Argento, come ha anticipato Vincenzetti. "Non si trattarà di un master di cucina, ma piuttosto di un corso di comunicazione legata al food, probabilmente volto ad approfondire le modalità di trattamento delle immagini e delle ricette sui canali digitali", ha spiegato il manager. 

Sono in tutto 4 le persone dedicate al progetto dell'Accademia all'interno di Editoriale Domus.Massimo Borio in particolare si occupa dello sviluppo dell'Accademia anche relativamente agli altri brand del Gruppo. 

L'Accademia può contare sugli ottimi risultati raggiunti dalla Quattroruote Academy negli ultimi tre anni: 11 corsi, nazionali e internazionali; 473 docenti – tutti addetti ai lavori di altissimo profilo: presidenti, amministratori delegati, direttori generali, direttori marketing e comunicazione provenienti da tutte le case auto presenti in Italia, ospiti internazionali e grandi maestri del car-design; oltre 4.500 ore di formazione tra lezioni in aula e in pista; un tasso di occupazione dei partecipanti, post corsi, mai sotto il 90%.

"I partecipanti ai corsi vengono scelti tramite un'attenta selezione, perché il nostro obiettivo è formare le persone migliori facendo in questo modo promozione anche per Editoriale Domus - ha spiegato Carlo Cavicchi -. Alcuni master sono a pagamento, in particolare quelli realizzati in collaborazione con l'Università di Pavia che hanno una durata annuale e sono master di primo livello, altri vengono finanziati in parte dagli sponsor. Ad esempio il master sulla comunicazione automotive è sponsorizzato da una decina di case automobilistiche che poi utilizzano il Corso come 'bacino' per il recruitment. In particolare stiamo per ufficializzare un accordo con un'importante casa automobilistica che ha scelto di sponsorizzare in toto il corso sulla comunicazione digitale per l'automotive". 

"Inoltre, offriamo l'opportunità di usufruire di Borse di studio agli studenti più meritevoli e, grazie a un accordo realizzato con Banca Intesa, gli studenti hanno a disposizione un finanziamento che consente loro di coprire le spese per il Corso e per l'alloggio, restituendo la somma nel triennio successivo", ha continuato Cavicchi.

I corsi hanno durata variabile: 1 anno quelli universitari2 mesi gli altri (circa 150 ore), 1 settimanaquelli caratterizzati dalla formula 'Meet the Masters', che consente ai partecipanti, per lo più professionisti, di entrare in contatto con i più alti esperti del settore a livello internazionale. 

Nessun dato in merito all'andamento della casa editrice, ma l'Ad Sofia Bordone ha dichiarato: "Nel 2017 le performance sono state positive e anche quest'anno è partito bene". 

Serena Piazzi