Evento educational

Nasce la THUNiversity

In un periodo in cui tutto sembra incerto Thun pone al centro le persone trasmettendo loro i valori positivi caratteristici del marchio.


In un tale momento di incertezza economica Thun difende il proprio pensiero positivo e, credendo fortemente che il patrimonio di un’impresa nasce e muore con la professionalità di chi vi opera, va contro corrente e investe nelle persone con un importante progetto: la Thuniversity.

thunth.JPGLa Thuniversity, il cui termine gioca con le parole Thun e University, è composta da due iniziative: la prima legata a un tipo di formazione del personale specifica e mirata in armonia con le strategie dell’azienda; la seconda consiste nel portare in Italia il progetto, già attuato in Cina, che coinvolge i collaboratori nel lancio di nuove idee per migliorare i prodotti e l’organizzazione interna.

Luciano Roberti, Amministratore Delegato Operation della Thun, motiva così i nuovi progetti dell’Azienda: “Thun, dopo aver investito sul prodotto e sull’ambiente di lavoro, continua a impegnare energie e risorse su coloro che hanno determinato il successo del marchio: le persone. Attraverso la Thuniversity vogliamo fissare, infatti, nuovi standard di riferimento per la formazione dei collaboratori e degli imprenditori in franchising. Tali iniziative, oltre a garantire la crescita professionale dei dipendenti, trasmettono certezze e fiducia in un futuro migliore, permettendo, inoltre, di costruire un vantaggio competitivo in un periodo economico così particolare”.

Il corso di formazione per imprenditori in franchising Thun, i veri “ambasciatori del marchio”, prevede diverse proposte e coinvolgerà almeno 440 dipendenti dei 250 punti vendita.
In particolare, l’azienda bolzanina ha osservato sul campo, con attività di mistery shopping, i comportamenti d’acquisto all’interno dei Thun Shop, soffermandosi nell’identificare le problematiche che possano insorgere al momento della vendita, in modo da poter agire per garantire il miglior servizio possibile verso il consumatore finale. Per Thun è fondamentale che il cliente possa comprendere pienamente il vero valore del prodotto, la ricerca e la passione che hanno portato alla sua creazione. Il corso si prefigge proprio lo scopo di donare un supporto che permetterà di migliorare ulteriormente il servizio ai clienti e comunicare in modo efficace e coerente la filosofia Thun.

Il secondo progetto consiste nel portare in Italia l’iniziativa di coinvolgimento dei collaboratori, già attiva con successo in Cina.
Ai 3.858 dipendenti, occupati negli stabilimenti THUN cinesi, è stato chiesto dopo una formazione specifica ai 200 team leader di suggerire nuove idee utili per partecipare attivamente alla crescita e allo sviluppo dell’azienda. Grazie a queste attività nel 2008 sono state prodotte più di 10.000 idee, e ognuna, anche la più piccola se compatibile con gli obiettivi dell’azienda, viene resa "visiva" e valutata per poi essere sviluppata.

Per realizzare questa iniziative in Italia è stato previsto il seminario tenuto dal professor Isaac Getz - rinomato docente di Management delle idee e del processo innovativo presso la ESCP-EAP European School of Management di Parigi - sul tema “management delle idee”.
Isaac Getz, consulente per la formazione in aziende leader come Toyota e GKN, ha scritto un libro di grande successo: “Le vostre idee cambieranno tutto! Il valore delle piccole idee” che raccoglie numerosi esempi a sostegno delle sue ricerche. Il professor Getz è convinto che le idee migliori arrivino soprattutto dai dipendenti, che se giustamente stimolati sapranno sviluppare idee vincenti per la crescita dell’impresa. Durante il suo seminario l’esperto illustrerà i metodi migliori per motivare i collaboratori e gli errori più frequenti commessi dalle aziende che ostacolano la nascita di idee vincenti, perché è solo mettendo al centro le persone che l’azienda potrà crescere.

“Il nostro obiettivo è proprio quello di valorizzare le idee di ogni singolo collaboratore e coinvolgere tutti gli imprenditori in franchising sul territorio, al fine di poter migliorare i prodotti e l’organizzazione aziendale – afferma Paolo Denti Amministratore Delegato Commerciale – Desideriamo anche, attraverso specifici corsi di formazione, che i nostri impiegati e i titolari dei punti vendita conoscano le scelte etiche messe in atto dall’Azienda e condividano i nostri valori: famiglia, storia e tradizione per trasmetterli ai clienti comunicando così un sentimento di fiducia e speranza. Sono proprio i valori solidi e reali che ci permettono di affrontare con determinazione e positività un momento economico particolare come quello che stiamo vivendo.”