Evento educational

Nasce tra Torino e Parigi il primo polo europeo del design

L’Istituto d’Arte Applicata e Design (Iaad) e l'Ecoles de Condé annunciano la firma di un'importante partnership che si tradurrà nell’integrazione di queste due unità all’interno di una realtà allargata, con focus sul valore europeo dei progetti didattici. La sede italiana all'interno del nuovo quartier generale Lavazza, pronto per agosto 2013.
Grazie a questa sinergia, unica nel suo genere, le due istituzioni daranno una nuova dimensione ai propri progetti didattici, ai quali conferiranno un valore prettamente europeo: dall’inizio del 2013 i corsi Francia-Italia e Italia-Francia saranno accessibili agli studenti di entrambe le scuole. Tra i vari progetti comuni saranno presi in considerazione, al fine di aumentare le opportunità per gli studenti, nuovi corsi, nuovi siti e nuovi modelli di insegnamento.

A differenza dei tradizionali scambi universitari, limitati a un certo periodo di tempo, quest’unione costituisce un’innovazione didattica concreta, che sarà assicurata da un comitato scientifico unico, diretto da Federico de Giuli (nella foto), architetto e presidente fondatore di Cluster.

GIULI web.jpg

Dopo l'annuncio dello spostamento della sede all'interno del nuovo quartier generale Lavazza - pronta per agosto 2013 e con circa 2.500 mq a disposizione per l'attività didattica, le esposizioni e le conferenze -, Iaad disporrà quindi un'ulteriore sede a Parigi altrettanto  prestigiosa e funzionale: 3.000 mq a pochi passi dalla sede dell'Unesco e interamente dedicati al design, alla comunicazione visiva e alle arti applicate.

Questo accordo permetterà sin da subito agli studenti Iaad di accedere ai Master Strategici di Ecoles de Condé e agli studenti francesi di accedere alle specializzazioni caratteristiche di Iaad - come Design della Mobilità e dei Mezzi di Trasporto e Industrial Design.

All’interno dell'Ecoles de Condé, i nuovi percorsi integreranno poi le conoscenze della lingua e della cultura del Design Italiano, perfezionando gli insegnamenti proposti nel quadro dei diversi Bachelor e Master di Design e Arti Grafiche e costituiranno via via un vero e proprio settore del design italiano.

Per Laura Milani, direttore Iaad, “Questo approccio è uno dei primi veri progetti di costruzione di una dimensione dell'insegnamento europea e di riflessione a più voci intorno ai temi dell'alta formazione in Design. Se ci sono associazioni di scuole o collaborazioni episodiche tra istituti, nessun tentativo di struttura integrata fino ad oggi è diventato realtà”.

Pierre Renollet, coordinatore didattico di Ecoles de Condé aggiunge: “Questo accordo è essenziale per sommare i punti di forza e le specificità di ciascun territorio, per stabilire un collegamento allargato tra scuole, imprese, istituzioni pubbliche e private”.

C.P.