Evento educational
'Nessuno Escluso', educazione e sport per i bambini Napoli con Fondazione Milan e Nutrilite
L’iniziativa è stata resa possibile grazie ai fondi raccolti da Fondazione Milan e raddoppiati da NUTRILITE by Amway.
Promuovere lo sport come forma di educazione ed elemento di integrazione: è questo l’obiettivo del primo “Milan Junior Camp - Nessuno escluso” a Napoli, dal 3 al 7 settembre, promosso da NUTRILITE, integratori alimentari ufficiali dell’AC Milan distribuiti in esclusiva da Amway, e Fondazione Milan, la Onlus del club rossonero, in collaborazione con la Polisportiva Europa di Napoli.
L’iniziativa, resa possibile grazie ai fondi raccolti da Fondazione Milan durante il “NUTRILITE Tennis Challenge – adidas cup” a Milano, e raddoppiati da Amway, ha permesso a 100 ragazzi tra gli 8 e i 12 anni di prendere parte a uno speciale Milan Junior Camp, avendo modo di allenarsi come i loro idoli, seguiti dai migliori istruttori del settore giovanile del Milan.
La principale caratteristica di questo progetto, presentato oggi con una conferenza stampa presso l’Istituto Sacro Cuore di Napoli, risiede nell’alto valore sociale e formativo rivestito dallo sport. I ragazzi partecipanti al Camp, infatti, sono stati selezionati da tre associazioni locali che operano a sostegno di famiglie con minori a rischio. Lo scopo è quello di realizzare un programma di "sport educativo" che coinvolga non solo i ragazzi ma anche le loro famiglie e le rispettive Associazioni.
La finalità dell’iniziativa è la promozione dell'attività sportiva come vera esperienza educativa durante la quale si impari a lavorare insieme per un progetto comune.
Oltre al Milan Junior Camp, l’ambizioso progetto “Insieme per i bimbi di Napoli” di NUTRILITE e Fondazione Milan prevede anche il finanziamento di 25 borse di studio sportive annuali, permettendo ad altrettanti bambini, che diversamente non avrebbero mai avuto questa possibilità, di seguire la propria passione per lo sport. “Crediamo molto nello sport come elemento di aggregazione, formazione e crescita”, dichiara Monica Milone, Direttore Corporate Affairs di Amway Italia. “Per questo motivo con NUTRILITE, insieme a Fondazione Milan, portiamo avanti questo tipo di progetti, fermamente convinti che non si tratti solo di lezioni di sport ma anche di lezioni di vita: un’iniziativa che permetta ai bambini meno fortunati di divertirsi e, nel contempo, di comprendere i valori fondamentali per la loro crescita, quali ad esempio rispetto delle regole e spirito di squadra.”
“Per il quarto anno consecutivo la collaborazione tre Nutrilite e Fondazione Milan si è
rivelata un successo, finalizzata ad un progetto concreto puntualmente realizzato nei tempi previsti”, ha dichiarato Laura Masi, Segretario Generale Fondazione Milan Onlus. “La valorizzazione di iniziative come questa, sviluppata con la Polisportiva Europa di Napoli, vuole mettere in evidenza come lo sport possa essere un fondamentale strumento educativo, di sviluppo della persona e di inclusione sociale.”
Alla presentazione del progetto, è intervenuto anche Angelo Carbone, ex calciatore di Milan e Napoli. “Lo sport è una scuola di vita. Il compito di allenatori ed istruttori è innanzitutto quello di insegnare ai giovani il rispetto per sé e per gli altri, che il duro lavoro di tutti i giorni è un mezzo necessario e indispensabile per superare i propri limiti e per poter affrontare le sfide che li attendono”, ha dichiarato l’attuale Responsabile Tecnico dell’Attività di Base del Settore Giovanile del Club rossonero.
L’iniziativa, resa possibile grazie ai fondi raccolti da Fondazione Milan durante il “NUTRILITE Tennis Challenge – adidas cup” a Milano, e raddoppiati da Amway, ha permesso a 100 ragazzi tra gli 8 e i 12 anni di prendere parte a uno speciale Milan Junior Camp, avendo modo di allenarsi come i loro idoli, seguiti dai migliori istruttori del settore giovanile del Milan.
La principale caratteristica di questo progetto, presentato oggi con una conferenza stampa presso l’Istituto Sacro Cuore di Napoli, risiede nell’alto valore sociale e formativo rivestito dallo sport. I ragazzi partecipanti al Camp, infatti, sono stati selezionati da tre associazioni locali che operano a sostegno di famiglie con minori a rischio. Lo scopo è quello di realizzare un programma di "sport educativo" che coinvolga non solo i ragazzi ma anche le loro famiglie e le rispettive Associazioni.
La finalità dell’iniziativa è la promozione dell'attività sportiva come vera esperienza educativa durante la quale si impari a lavorare insieme per un progetto comune.
Oltre al Milan Junior Camp, l’ambizioso progetto “Insieme per i bimbi di Napoli” di NUTRILITE e Fondazione Milan prevede anche il finanziamento di 25 borse di studio sportive annuali, permettendo ad altrettanti bambini, che diversamente non avrebbero mai avuto questa possibilità, di seguire la propria passione per lo sport. “Crediamo molto nello sport come elemento di aggregazione, formazione e crescita”, dichiara Monica Milone, Direttore Corporate Affairs di Amway Italia. “Per questo motivo con NUTRILITE, insieme a Fondazione Milan, portiamo avanti questo tipo di progetti, fermamente convinti che non si tratti solo di lezioni di sport ma anche di lezioni di vita: un’iniziativa che permetta ai bambini meno fortunati di divertirsi e, nel contempo, di comprendere i valori fondamentali per la loro crescita, quali ad esempio rispetto delle regole e spirito di squadra.”
“Per il quarto anno consecutivo la collaborazione tre Nutrilite e Fondazione Milan si è
Alla presentazione del progetto, è intervenuto anche Angelo Carbone, ex calciatore di Milan e Napoli. “Lo sport è una scuola di vita. Il compito di allenatori ed istruttori è innanzitutto quello di insegnare ai giovani il rispetto per sé e per gli altri, che il duro lavoro di tutti i giorni è un mezzo necessario e indispensabile per superare i propri limiti e per poter affrontare le sfide che li attendono”, ha dichiarato l’attuale Responsabile Tecnico dell’Attività di Base del Settore Giovanile del Club rossonero.