Evento educational

'Nike The Chance' arriva a Torino ospite della Juventus

Tra i 16 giovani talenti anche l'italiano Marco Dilauro, nominato capitano della squadra rappresentativa del 'The Chance Global Tour Team'. Giovedì 7 febbraio i ragazzi hanno incontrato Claudio Marchisio a Torino, mentre domenica 10 disputeranno l'amichevole con una selezione giovanile di Juventus.
Più di 100.000 giovani provenienti da 55 Paesi di tutto il mondo hanno partecipato a Nike The Chance nel 2012. I migliori 100, selezionati e seguiti dai migliori allenatori Nike, hanno disputato lo scorso agosto la finale globale presso la famosa accademia giovanile del FC Barcelona, a Barcellona, in Spagna. 

nike 03.JPG

I 16 giocatori selezionati durante quella settimana, tra cui l’italiano classe 1993 Marco Dilauro, stanno ora vivendo un tour di sei settimane di formazione, giocando con alcune delle squadre giovanili più rinomate al mondo, tra cui Juventus, Manchester United, e la rappresentativa giovanile della Nazione USA. 

Nike The Chance è un progetto internazionale di scouting che dà ai giovani calciatori dilettanti la possibilità di mettersi alla prova su un palcoscenico d'elite e portare il loro gioco ad un livello superiore. Al termine del tour, uno dei 16 ragazzi potrà accedere alla Nike Academy, accademia di calcio con sede a Londra e sostenuta dalla FA Premier League

Il viaggio dei 16 finalisti è iniziato il 21 gennaio scorso presso il quartier generale mondiale di Nike in Oregon, Stati Uniti. I ragazzi nella prima settimana hanno sostenuto una serie di allenamenti intensi e test fisici in preparazione delle amichevoli in programma. I giocatori sono stati valutati attraverso il Nike Sparq, un sistema di test e di valutazioni che aiutano a migliorare la performance. 

nike 02.JPG

Nella settimana successiva si sono spostati a Los Angeles, dove hanno disputato le prime due partite con i Chivas e la rappresentativa giovanile della Nazionale USA. Entrambe le partite vinte e, punta d’orgoglio tricolore, Marco Dilauro nominato capitano della squadra

Il tour è giunto a Torino mercoledi 6 febbraio ospite di Juventus. I ragazzi svolgeranno i loro allementi presso lo Juventus Training Center di Vinovo e avranno l’opportunità di incontrare rappresenti della squadra, assistere alla partita di sabato 9 febbraio Juventus – Fiorentina e domenica 10 disputeranno un’amichevole con una selezione di giovani bianconeri. 

I 16 finalisti sono seguiti 24 ore su 24 da un team di allenatori, nutrizionisti e preparatori atletici, per permettere loro di arrivare a ogni partita concentrati e in condizioni ottimali. Ogni partita rappresenterà una possibilità per i giocatori di catturare l'attenzione di allenatori di club avversari e poter conquistare un ingaggio.

"Sul campo di allenamento del Barcellona, questi 16 giocatori hanno mostrato l'abilità, la maturità e l'atteggiamento giusto per riuscire a portare il loro gioco al livello successivo - ha dichiarato Jimmy Gilligan, Head Coach del Nike The Chance Global Tour -. La sfida è ora quella di portare fare tesoro di questa esperienza, diventare una vera squadra e per competere al meglio contro alcuni dei migliori giovani di tutto il mondo. Questa è la loro occasione per essere notati e dare così una svolta alla loro carriera.”

nike 01.JPG

Dalla prima edizione di The Chance sono 16 i giocatori che ad oggi hanno trasformato la loro partecipazione in un contratto con un club professionistico. Il più recente, Tom Rogic, australiano, ha firmato per il club scozzese Celtic FC e recentemente e recentemente è stato convocato con la Nazionale australiana. 

I giovani giocatori che aspirano a prendere parte alla prossima edizione di The Chance possono seguire il tour mondiale tramite la pagina Facebook Nike Football e via Twitter seguendo @NikeFootball

Il giocatore che verrà selezionato al termine del tour mondiale si unirà alla Nike Academy, con sede presso la Loughborough University, Inghilterra, dal 1° marzo e fino al termine della stagione. 
L'Accademia Nike abitualmente disputa una serie di partite con i team della FA Premier League, dando così la possibilità ai ragazzi di essere notati e selezionati dagli osservatori dei club.