
Evento educational
NIVEA CONNECT arriva in Italia al fianco di Fondazione Patrizio Paoletti per combattere l’isolamento sociale
Dopo il lancio globale del 2024, arriva in Italia NIVEA CONNECT, la missione sociale di NIVEA che mira a contrastare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’isolamento sociale. Un fenomeno che tocca persone di tutto il mondo e che colpisce specialmente le nuove generazioni, con conseguenze profonde sul benessere psicologico, emotivo e relazionale. In Italia, l’iniziativa prende forma anche grazie al supporto di Fondazione Patrizio Paoletti, che da oltre 20 anni è attiva nella ricerca e nella promozione della salute globale.
La solitudine e i disturbi mentali rappresentano, infatti, un problema crescente a livello globale: oltre 1 miliardo di persone convive con disturbi mentali e, in particolare, 1 adolescente su 7 nel mondo ne soffre. In Italia, il 44,9% degli adolescenti ha sperimentato almeno una volta il pensiero suicida. Inoltre, si stima che circa il 16% delle persone al mondo soffra di solitudine. A confermare questa tendenza è il primo NIVEA CONNECT COMPASS, un nuovo studio globale sulla solitudine e l’isolamento sociale condotto in 13 Paesi su cinque continenti.
Dalla ricerca emerge che una persona cinque dichiara di sentirsi spesso sola, mentre oltre la metà afferma di aver provato solitudine almeno occasionalmente. Inoltre, il 56% di chi si sente solo riferisce di avere difficoltà a chiedere aiuto. Non si tratta quindi solo di un fenomeno individuale, ma di una vera emergenza collettiva che incide profondamente sul benessere e sulla capacità di costruire relazioni.
NIVEA ha scelto di trasformare questa consapevolezza in un impegno concreto con NIVEA CONNECT, iniziativa che, con il supporto di scienziati, esperti e organizzazioni, promuove programmi locali nelle comunità di tutto il mondo per favorire la connessione sociale. La missione, Together we fight social isolation, rappresenta il cuore dell’impegno di NIVEA: educare, sostenere e creare opportunità di relazione per chi rischia di vivere l’isolamento.
In Italia, NIVEA ha scelto di collaborare con Fondazione Patrizio Paoletti: le due realtà danno vita al progetto “Insieme oltre l’isolamento – un modello integrato per il benessere mentale dei giovani”, pensato per prevenire e contrastare l’isolamento sociale tra i ragazzi e le ragazze, attraverso un approccio multidisciplinare che combina neuroscienze, psicologia, pedagogia e didattica.
Il programma si articola in tre aree sinergiche: la divulgazione, con un portale digitale ricco di contenuti scientifici e strumenti educativi accessibile a studenti, educatori e famiglie; la scuola, con percorsi blended tra webinar e laboratori esperienziali dedicati a studenti, insegnanti e genitori per sviluppare life skills, regolazione emotiva e relazioni significative; e il territorio, con due centri di ascolto psicologico in quartieri ad alta marginalità come Tor Bella Monaca e Scampia, che offrono supporto continuativo a giovani e famiglie, integrando attività educative, artistiche e motorie.
Il progetto si fonda su evidenze scientifiche, come il Sphere Model of Consciousness, e integra innovativi dispositivi originali come la Pratica del Silenzio, già riconosciute a livello internazionale.
“Con NIVEA CONNECT ci impegniamo a creare spazi in cui le persone possano sentirsi ascoltate e supportate, favorendo connessioni autentiche e offrendo strumenti concreti a chi affronta l’isolamento per chiedere aiuto senza esitazione” – afferma Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe. “La nostra unione con Fondazione Patrizio Paoletti rafforza ulteriormente questo impegno, unendo la nostra visione globale alla loro esperienza scientifica e pedagogica per costruire comunità più consapevoli e inclusive e promuovere una cultura della connessione e dell’ascolto reciproco”.
“Viviamo oggi una frattura crescente nella capacità di costruire legami, di abitare l’altro con fiducia, di coltivare senso e vicinanza” – commenta il Dott. Patrizio Paoletti. “Quando parliamo di isolamento, parliamo di una crisi della presenza. In questo scenario, scegliere di investire nella costruzione di ambienti relazionali che promuovano la salute globale, intesa come equilibrio dinamico tra mondo interiore, legami sociali e contesto, non è un’opzione accessoria. Per questo il progetto condiviso con NIVEA non sarà solo capace di generare impatto, ma di indicare una direzione possibile per la società che vogliamo costruire: consapevole, resiliente e profondamente umana."
Attraverso questa partnership di valore, NIVEA CONNECT si attiva in Italia con un progetto locale che ha l’obiettivo di generare un cambiamento sociale tangibile, sostenendo i giovani durante il delicato percorso di crescita e contribuendo a creare una rete di relazioni più forti, autentiche e durature.

