Evento educational
Nuvola Rosa va in Tour e punta sul Sud Italia: formazione gratuita per oltre 1.000 ragazze
Per la quarta edizione il progetto evolve in Nuvola Rosa on Tour: dal 9 al 13 maggio, 100 corsi gratuiti nelle università di Bari, Napoli e Cagliari, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità del digitale e aprire un dialogo diretto con le aziende che assumono.
Saranno oltre 1.000 le giovani donne che potranno accedere ai corsi della quarta edizione di Nuvola Rosa, il progetto di Microsoft, Accenture, Asus, Avanade e Aviva, nato nel 2013 con l'obiettivo di superare il gender gap che ancora persiste nella formazione tecnologica e sostenere attivamente tutte coloro che vogliono entrare nel mondo del lavoro, riqualificarsi o migliorare la propria posizione professionale.
E’ in questo scenario che si inserisce la principale novità di Nuvola Rosa per il 2016: dopo le prime tre edizioni di Firenze, Roma e Milano, il progetto quest’anno evolve in 'Nuvola Rosa on tour. Scienza e tecnologia per ragazze che vogliono fare strada': un percorso che dal 9 al 13 maggio toccherà Bari, Napoli e Cagliari, guidando più di mille ragazze italiane e straniere dai 17 ai 24 anni alla scoperta delle opportunità offerte dalle tecnologie e dal digitale, per entrare più facilmente nel mondo del lavoro, in azienda come nella pubblica amministrazione, o per realizzare il proprio sogno imprenditoriale.
Le novità del progetto Nuvola Rosa on tour non si esauriscono in questa nuova e più ampia declinazione nazionale: l’iniziativa quest’anno avrà infatti un’importante amplificazione sullo scenario internazionale di cui il nostro Paese è capofila. Sulla scia del successo e dei risultati di Nuvola Rosa in Italia, Microsoft ha dato vita a una campagna a livello globale, lanciata l’8 marzo: #MakeWhatsNext coinvolgerà 27 Paesi con 43 eventi, per formare e ispirare 7.000 giovani donne, avvicinandole alle discipline tecnico scientifiche.
Per quanto riguarda l’Italia, in collaborazione con il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e l’Università di Cagliari, si terranno 100 momenti di formazione gratuita focalizzati sulle discipline Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), declinati attraverso eventi, workshop, tavole rotonde, Pink Hackathon, momenti di networking e incontri di lavoro con le aziende.
In ogni città, ci sarà inoltre Jobs&Careers, la nuova iniziativa che Nuvola Rosa on tour propone alle studentesse laureande o neo-laureate che prenderanno parte ai corsi, con l’obiettivo di aprire un dialogo diretto con le aziende offrendo reali opportunità di lavoro.
Nuvola Rosa on Tour è realizzata da Microsoft, Accenture, Asus, Avanade e Aviva, si avvale della partnership di ITU, l’entità delle Nazioni Unite per le Telecomunicazioni, e Unric, il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite che promuove i Sustainable Development Goals (SDGs), del supporto di Fondazione Mondo Digitale, della media partnership di RTL 102.5 che, oltre a supportare il progetto per il secondo anno consecutivo, è presente anche con la speaker Federica Gentile in qualità di moderatrice della conferenza.
L’annuncio è stato dato nel corso dell’evento di lancio presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, aperta da Monica Parrella, Dirigente Generale Coordinatrice dell'Ufficio per gli Interventi in materia di Parità e pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, e dal Rappresentante del Gabinetto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Donatella Solda.
Al centro dell’incontro, il tema della diversity come valore aggiunto per le aziende ma anche come driver di crescita dell’intero Sistema Paese, fattore abilitante per combattere la disoccupazione e l’inattività, fenomeni che in Italia riguardano oggi più che mai le donne e i giovani, soprattutto nel Mezzogiorno: secondo il recente rapporto dell’Istat, 'Noi Italia', nel 2015 il tasso di disoccupazione complessivo è sceso di 0,8 punti rispetto al 2014, ma ha confermato un forte squilibrio di genere (70,6% gli uomini occupati, 50,6% le donne), così come un significativo divario territoriale tra Centro-Nord e Sud Italia.
Al centro dell’incontro, il tema della diversity come valore aggiunto per le aziende ma anche come driver di crescita dell’intero Sistema Paese, fattore abilitante per combattere la disoccupazione e l’inattività, fenomeni che in Italia riguardano oggi più che mai le donne e i giovani, soprattutto nel Mezzogiorno: secondo il recente rapporto dell’Istat, 'Noi Italia', nel 2015 il tasso di disoccupazione complessivo è sceso di 0,8 punti rispetto al 2014, ma ha confermato un forte squilibrio di genere (70,6% gli uomini occupati, 50,6% le donne), così come un significativo divario territoriale tra Centro-Nord e Sud Italia.
E’ in questo scenario che si inserisce la principale novità di Nuvola Rosa per il 2016: dopo le prime tre edizioni di Firenze, Roma e Milano, il progetto quest’anno evolve in 'Nuvola Rosa on tour. Scienza e tecnologia per ragazze che vogliono fare strada': un percorso che dal 9 al 13 maggio toccherà Bari, Napoli e Cagliari, guidando più di mille ragazze italiane e straniere dai 17 ai 24 anni alla scoperta delle opportunità offerte dalle tecnologie e dal digitale, per entrare più facilmente nel mondo del lavoro, in azienda come nella pubblica amministrazione, o per realizzare il proprio sogno imprenditoriale.
Le novità del progetto Nuvola Rosa on tour non si esauriscono in questa nuova e più ampia declinazione nazionale: l’iniziativa quest’anno avrà infatti un’importante amplificazione sullo scenario internazionale di cui il nostro Paese è capofila. Sulla scia del successo e dei risultati di Nuvola Rosa in Italia, Microsoft ha dato vita a una campagna a livello globale, lanciata l’8 marzo: #MakeWhatsNext coinvolgerà 27 Paesi con 43 eventi, per formare e ispirare 7.000 giovani donne, avvicinandole alle discipline tecnico scientifiche.
Per quanto riguarda l’Italia, in collaborazione con il Politecnico di Bari, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e l’Università di Cagliari, si terranno 100 momenti di formazione gratuita focalizzati sulle discipline Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), declinati attraverso eventi, workshop, tavole rotonde, Pink Hackathon, momenti di networking e incontri di lavoro con le aziende.
In ogni città, ci sarà inoltre Jobs&Careers, la nuova iniziativa che Nuvola Rosa on tour propone alle studentesse laureande o neo-laureate che prenderanno parte ai corsi, con l’obiettivo di aprire un dialogo diretto con le aziende offrendo reali opportunità di lavoro.
Nuvola Rosa on Tour è realizzata da Microsoft, Accenture, Asus, Avanade e Aviva, si avvale della partnership di ITU, l’entità delle Nazioni Unite per le Telecomunicazioni, e Unric, il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite che promuove i Sustainable Development Goals (SDGs), del supporto di Fondazione Mondo Digitale, della media partnership di RTL 102.5 che, oltre a supportare il progetto per il secondo anno consecutivo, è presente anche con la speaker Federica Gentile in qualità di moderatrice della conferenza.
“La Diversity contribuisce alla creatività, all’innovazione e in generale ai risultati in azienda. In Microsoft ne siamo fermamente convinti e proprio per questo aspiriamo ad accrescere la rappresentanza femminile nella filiale italiana, oggi pari al 34%, il 4% in più rispetto alla media del mercato – ha commentato Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia nel corso del suo intervento –. Secondo la Commissione europea, tra il 2013 e il 2025 in Europa si stima che siano circa 2 milioni e 300mila i posti di lavoro disponibili solo nel campo delle scienze e dell'ingegneria, eppure noi stessi troviamo grosse difficoltà a reperire risorse femminili con competenze in questi ambiti. Nuvola Rosa ha un ambizioso obiettivo: sostenere le ragazze italiane, fornendo loro le conoscenze, le competenze e le risorse giuste per renderle protagoniste del loro futuro".