UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Evento educational

Per #cuoriconnessi 2021 di Unieuro è boom di ascolti con oltre 265 mila studenti collegati. Babini (PubliOne): "Il live streaming, una costante nelle prossime edizioni"

Un progetto di CSR contro il cyberbullismo voluto dall'insegna di elettronica, che in cinque anni dalla nascita ha raggiunto oltre 1 milione di persone e che dalla sua realizzazione 'virtuale', in adeguamento alle normative anti Covid, ha tratto una tale potenza mediatica da considerare anche per il futuro l'utilizzo del format online, in aggiunta al tour nei teatri quando si potrà tornare a farlo.

Un’audience davvero da grandi numeri quella che ha ottenuto l’evento in live streaming di #cuoriconnessi (la registrazione dell’evento al link: https://www.youtube.com/watch?v=5Y7t7-6iYR0), la nuova tappa all’interno del più ampio progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa ideato da PubliOne per Unieuro per diffondere il corretto uso della tecnologia come deterrente al cyberbullismo e al bullismo.

Il progetto #cuoriconnessi 2021 è ripartito con il primo grande live in rete pensato per le scuole a cui hanno partecipato oltre 265 mila studenti e 5500 insegnanti di istituti di tutta Italia che lo hanno seguito in diretta streaming collegandosi sul sito cuoriconnessi.it e sui canali social Facebook e YouTube di Polizia di Stato, in occasione del Safer Internet Day (9 febbraio u.s.), la giornata dedicata a sensibilizzare ragazzi, genitori e insegnanti sull'uso responsabile del web.

Tra le novità di #cuoriconnessi di quest’anno, l’uscita del nuovo libro di Luca Pagliari (in distribuzione gratuita come il precedente in tutti i negozi Unieuro e scaricabile dal sito cuoriconnessi.it) dal titolo: “#cuoriconnessi. Tu da che parte stai?”, presentato in anteprima sul palco della diretta e che sta già ottenendo lo stesso successo di copie distribuite e scaricate, del precedente.

Il progetto #cuoriconnessi prosegue il suo percorso iniziato nel 2016 arricchendosi dell’esperienza live streaming. Complici il periodo che ha visto l’accelerazione forzata alla digitalizzazione della scuola e l’uso amplificato della tecnologia dovuto alla pandemia, abbiamo pensato di sfruttare positivamente le circostanze, trasformando il consolidato tour nei teatri in un grande evento mediatico – spiega Elena Babini vicepresidente di PubliOne che continua – l’obiettivo è sempre stato quello di arrivare a quanti più giovani possibili. Oggi, proprio grazie a quella tecnologia che usata bene può essere un’ottima alleata, abbiamo dato riscontro al nostro scopo”.

Il progetto #cuoriconnessi è iniziato cinque anni fa con Unieuro e la partnership istituzionale di Polizia di Stato da sempre parte attiva dell’iniziativa e dalla sua nascita ad oggi ha raggiunto oltre un milione di persone. Con il tour nei teatri d’Italia sono stati avvicinati 30 mila studenti che hanno partecipato nelle 30 città visitate; il primo libro scritto da Luca Pagliari ha avuto una diffusione di 275 mila copie tra pubblicazione cartacea e digitale, mentre gli ascolti dell’audio libro sempre dal web, sono stati 105 mila; dall’inizio della pandemia, attraverso il canale YouTube, è stata messa online la web tv “#cuoriconnessi” che in pochi mesi ha superato le 500.000 visualizzazioni. Numeri da capogiro ai quali si sommano i oltre 265 mila collegamenti in streaming, per un totale davvero straordinario.

Prosegue e conclude Elena Babini: “Continuità e crescita esponenziale, questo sta succedendo al progetto. Lo scopo è non fermarsi mai. In soli cinque anni #cuoriconnessi ha visto una grande evoluzione e possiamo pensare che l’evento streaming per la sua forza mediatica possa diventare una costante anche nelle prossime edizioni. Raccogliamo così l’augurio e la sfida lanciata dalle massime istituzioni presenti sul palco per far sì che il prossimo anno si possa arrivare a collegare tutte le scuole d’Italia”.