Evento educational

Privacy Italia e Ferpi: a Torino il convegno sulle opportunità e gli adempimenti realtivi al GDPR per le pubbliche amministrazioni e le imprese del piemonte

L'evento, che si terrà il 27 febbraio a Torino, intende porsi come un inizio di conto alla rovescia in vista dell’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento Europeo. Sei mesi in cui la Pubblica Amministrazione e le Imprese, dovranno adeguare le proprie risposte e assumere un rinnovato ruolo nella tutela della privacy dei cittadini. La comunicazione avrà infatti un ruolo strategico di sensibilizzazione nella comunicazione interna ed esterna delle aziende e della PA.

L’evento organizzato da Privacy Italia, in collaborazione con Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e la Delegazione Ferpi Piemonte, intende porsi come un inizio di conto alla rovescia in vista dell’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento Europeo.  Sei mesi in cui la Pubblica Amministrazione e le Imprese, dovranno adeguare le proprie risposte e assumere un rinnovato ruolo nella tutela della privacy dei cittadini

Come risponderà il Piemonte e le altre Regioni, con le sue amministrazioni e le sue imprese, nell’affrontare questa importante scadenza, per la quale bisognerà essere pronti già sin dal primo giorno? Da qui il ruolo fondamentale che i professionisti della comunicazione e delle relazioni pubbliche avranno nei mesi futuri. Un ruolo di sensibilizzazione nella comunicazione interna ed esterna delle culture aziendali e pubbliche. Il Convegno di Torino intende contribuire con analisi, testimonianze, suggerimenti operativi, provenienti da istituzioni, accademici, professionisti, manager e rappresentanti del terzo settore alle esigenze di arricchimento del percorso che ci condurrà al nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati persona.

“La sinergia operativa tra Ferpi, Privacy Italia e Garante della Privacy, siglata con una Convenzione per l’Azione, si svilupperà  nei mesi a seguire”, come sottolinea Fabiana Callai,  Coordinatore Nazionale Ferpi per la Comunicazione con i Territori, "attraverso azioni di sistema con il coinvolgimento di tutte le delegazioni regionali della Ferpi e i territori di riferimentonel ruolo di sensibilizzazione della comunicazione delle culture aziendali e nella PA, al fine di una efficace applicazione del Regolamento che, porterà significative innovazioni non solo per i cittadini, ma anche per le aziende, gli enti pubblici, i liberi professionisti e rappresenterà un quadro unico normativo per tutti gli Stati dell’Unione Europea”.