Evento educational
Pago Italia manda i propri clienti a lezione dal 'Grande Cuoco'
A seguito delle numerose partecipazioni alla manifestazione Pianeta Birra, quest’anno Pago ha deciso di rinnovare l’appuntamento con i suoi clienti, scegliendo come cornice per il proprio evento due location esclusive: il Castello di Felino a Parma e lo Spazio Etoile a Roma. Un format unico, e appositamente pensato per il proprio target, che ha ritrovato nel famoso detto “gli esami non finiscono mai” il proprio filo conduttore.
Pago Italia, filiale della multinazionale che opera nel settore dei succhi di frutta premium e leader assoluto nell’Ho.Re.Ca., ha riservato ai propri clienti una vera e propria “lezione di gusto”, scegliendo come docente di eccezione il simbolo indiscusso dell‘Alta Cucina Italiana: il Maestro Gualtiero Marchesi.
A seguito delle numerose partecipazioni alla manifestazione Pianeta Birra, quest’anno Pago ha deciso di rinnovare l’appuntamento con i suoi clienti, scegliendo come cornice per il proprio evento due location esclusive: il Castello di Felino a Parma e lo Spazio Etoile a Roma. Un format unico, distintivo e appositamente pensato per il proprio target, che ha ritrovato nel famoso detto “gli esami non finiscono mai” il proprio filo conduttore.
Dopo il benvenuto, gli ospiti hanno avuto il piacere e l’onore di seguire il Maestro Marchesi dilettarsi in una lezione di “alta cucina” dedicata all’affascinante e succulento mondo degli abbinamenti, con particolare attenzione al binomio creazione culinaria/Pago. Un momento particolarmente ricco e stimolante che ha dato vita ad uno scambio interattivo di idee, curiosità e opinioni tra il “Grande Cuoco” e gli ospiti in sala.
Come tutte le lezioni che si rispettino, Pago ha pensato naturalmente ad un momento dedicato alla verifica dell’apprendimento. In tal senso, gli ospiti, ricoprendo il ruolo di “giovani alunni” sono stati successivamente invitati a compilare una sorta di “compito in classe” composto da una serie di domande sui possibili usi e abbinamenti tra specialità culinarie e gli immancabili succhi di frutta che hanno reso celebre il marchio Pago in tutto il mondo.
Per rispettare poi il tanto atteso passaggio dalla teoria alla pratica, gli invitati sono stati accompagnati alla scoperta di un percorso, lungo il quale potere assaggiare e degustare sublimi abbinamenti. Quattordici originali composizioni appositamente studiate e create per l’occasione e magistralmente realizzate da Gualtiero Marchesi e dal Primo Cuoco Fabrizio Molteni, nate dagli accostamenti tra i gusti Pago e cibi diversi, veri e propri capolavori dell’alta gastronomia. Per citarne qualcuno, “Insalata di foie gras d’anatra affumicato”, abbinata con il nuovissimo Pago Mela Pressata, “Maialino da latte fritto e caramellato in salsa thay”, con Pago Lemon Lime e “Granita al Franciacorta con ostriche crude”, in abbinamento a Pago Pesca. Un connubio, quello tra Pago e la cucina d’élite, che si sta sempre più consolidando, esaltando così la qualità e il prestigio di una linea di prodotti caratterizzati dalla totale naturalezza e genuinità dei propri ingredienti.
La giornata si è conclusa con la presentazione dei risultati di una ricerca di customer satisfaction rivolta ai clienti Pago e con l’illustrazione delle principali novità di prodotto e delle strategie che saranno implementate nel corso del 2009.
Per informazioni: www.pago.it