UPDATE:
Hangar Design Group firma il rinnovamento dell’immagine di Carraro Caffè per rafforzarne il posizionamento nel mondo Ho.Re.Ca.Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creatività
Evento educational

Palazzo Pucci Fashion Academy e Articolo 1 organizzano a Firenze il corso di formazione gratuito in pelletteria e invitano le aziende a selezionare corsisti di categorie protette

Il percorso formativo della scuola di moda e della società di soluzioni HR dedicato alle persone con difficoltà è partito il 7 gennaio e si concluderà il 15 febbraio nello Spazio Reale, sede dell'accademia. Dal 6 al 14 febbraio le aziende del settore sono invitate a visitare il laboratorio dove possono individuare gli addetti idonei per possibilità di inserimento.

Il 15 febbraio si concluderà il corso di formazione professionale di prototipia, montaggio e cucitura borse rivolto alle categorie protette (l.68/99) organizzato da Articolo 1 - Soluzioni HR, Divisione Fashion&Luxury, in collaborazione con Palazzo Pucci Fashion Academy, scuola di formazione nella moda di Firenze. Per la prima volta, grazie a questa iniziativa, si raggiunge il duplice obiettivo di dare concrete chance alle persone con difficoltà e offrire un servizio alle aziende per individuare elementi preparati da inserire nel proprio organico.

Il percorso formativo, che ha la finalità di trasmettere le competenze specifiche per la realizzazione di borse in pelle, ha luogo a Spazio Reale - una delle due sedi di Palazzo Pucci Events&Academy - ed è iniziato il 7 gennaio 2019. I partecipanti apprendono le tecniche e le azioni legate alla preparazione di un modello dal taglio alla cucitura a macchina, assemblaggio e montaggio, applicazione di cerniere, fibbie, maniglie, etc.

Al termine del percorso formativo, della durata di 200 ore, totalmente gratuito e full time, si offre possibilità di inserimento presso aziende del settore pelletteria sul territorio toscano, ma non solo. Ed è per questo che le aziende sono invitate a visitare il laboratorio di Spazio Reale dal 6 al 14 febbraio (previo appuntamento chiamando direttamente Laura Chini al numero 3668352560) dove possono già anche individuare gli addetti idonei alle loro esigenze.

Con soddisfazione Laura Chini, un nome ben conosciuto nel settore che è garanzia di competenza soprattutto nella pelletteria, che dirige la Palazzo Pucci Fashion Academy afferma: “Innanzitutto sono molto felice che nessuno abbia abbandonato il corso! A breve avremo pronti profili formati che non sono facilmente recuperabili sul mercato dei quali però le imprese hanno necessità, ma al contempo aiutiamo anche le persone ad individuare anche una professione da portare avanti nella vita. E’ un’operazione di grande impatto sociale, pertanto auspichiamo che l’esperienza si possa ripetere”.