
Evento educational
Parte il countdown per JEIOM 2022. A Roma il più grande evento a livello nazionale dedicato alle giovani e ambiziose junior enterprises delle università italiane
Tutto pronto per il JEIOM 2022 - JE Italy October Meeting, il più grande evento a livello nazionale organizzato dalle migliori Junior Enterprises italiane che si svolgerà a Roma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, dove il tema portante sarà il Made in Italy e le eccellenze italiane.
Giovani, ambiziosi e pieni di talento: sono loro i ragazzi di JECatt e JELU Consulting che da anni portano avanti un grande progetto, ovvero creare un ponte tra il mondo universitario e quello imprenditoriale. Un’iniziativa ambiziosa che fonda le sue basi sulla proattività, l’innovatività, la motivazione a crescere e lo spirito imprenditoriale che i suoi Soci mettono a disposizione di tutti gli stakeholders della Junior.
Tutte le Junior Enterprise sono simili alle aziende reali e condividono l’obiettivo principale di favorire l’apprendimento dei propri membri tramite l’esperienza pratica.
Due realtà composte da giovani studenti ambiziosi e intraprendenti. JECatt & JELU, sono le rispettive JE dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università Luiss di Roma: due realtà diverse e lontane ma che credono nella collaborazione delle JE, simbolo di un Network che unisce, digitalmente e fisicamente. Entrambe offrono diversi servizi di consulenza manageriale a Start-Up, PMI e grandi Aziende, tra cui Analisi di mercato, Business Plan, Piani di Marketing, Social Media Marketing e molto altro.
Un weekend all’insegna del networking, workshop, Company Fair, momenti di svago e di socialità per creare occasioni di crescita sia per gli studenti che per le aziende presenti all’evento, a partire da recruiting mirato su profili selezionati ed employer branding. Un evento che, riprendendo in concreto i pilastri di JE Italy, si pone come un'opportunità di confronto, in un ecosistema di riflessione e di implementazione, promuovendo un impatto positivo e di qualità per gli studenti e per la realtà circostante.
Il tema dell’evento sarà, quindi, il mondo dell’imprenditoria legato al marchio del Made in Italy, declinato in tutti i suoi principali settori. Elementi fondamentali, come: il rispetto del territorio, della comunità, del patrimonio locale, e la valorizzazione delle nuove generazioni, sono una leva vincente per ottenere un vantaggio competitivo sia a livello nazionale che globale.
Lo scopo è quello di valorizzare quelle realtà che da sempre credono nel potenziale del brand del tricolore, contribuendo a scrivere la sua storia, ancora oggi nota in tutto il mondo.
L’evento vuole sostenere l'imprenditorialità e le istituzioni presenti sul territorio nazionale, generando una cooperazione positiva volta a far crescere non solo i Junior Entrepreneurs, ma tutte le realtà italiane coinvolte e non.
Oltre ad essere svolto nel cuore del nostro Bel Paese, vuole essere anche un evento per il nostro Paese, mettendo in risalto quelle eccellenze italiane che sempre si sono contraddistinte in vari settori: dal food all’automotive, dal luxury all’arredamento. L’obiettivo è infatti valorizzare piccole realtà, soprattutto giovanili, che continuano a credere nel potenziale del brand del Made In Italy, nonostante le difficoltà incontrate soprattutto negli ultimi anni.
L’evento si svolgerà interamente presso Villa de Heritz, attuale campus universitario della Luiss Guido Carli di Roma. Infine, l'evento si concluderà poi con una cena di gala presso Villa Veientana, un'affascinante struttura situata a Roma Nord, per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all’evento.
Particolare attenzione, quindi, sarà rivolta alle aziende born and made in Italy e a come oggi esse tentano di combinare tradizione e innovazione tramite l’ausilio delle nuove tecnologie. Infatti, l’incontro fra cultura italiana e cultura digitale può rivelarsi una leva vincente per ottenere un vantaggio competitivo sia a livello nazionale che globale. L’obiettivo principale sarà riscoprire come il nostro Paese intraprenda una strategia di differenziazione che, combinata alla tecnologia, ci permette di distinguerci.
Per innovazione si intende non solo la tecnologia e il mondo digitale, ma anche il rispetto del territorio, della comunità, del patrimonio locale e la valorizzazione delle nuove generazioni. La creatività è sempre stata una caratteristica distintiva degli innovatori italiani e questo ha sicuramente permesso al marchio Made in Italy di assumere l’importanza che oggi gli viene riconosciuta.

