
Evento educational
Per una scuola più sicura La Fabbrica e Napisan lanciano il progetto “Igiene Insieme”
Con la riapertura degli istituti scolastici, ragazzi, docenti, genitori e istituzioni guardano alle aule come uno dei luoghi determinanti per il futuro andamento dell’emergenza COVID-19.
Secondo una recente ricerca Ipsos, il 60% degli italiani crede che il mondo della scuola non sia pronto a gestire il rientro degli studenti, 1 su 2 teme il mancato rispetto delle regole d’igiene da parte dei ragazzi, preoccupandosi di possibili affollamenti all’ingresso degli edifici scolastici e sui mezzi di trasporto. Il 95%, la quasi totalità degli intervistati, spera che i propri ragazzi trovino al loro rientro ambienti e classi igienizzate e sicure.
Consapevole di tale contesto, nonché dell’importanza di un’educazione alle buone pratiche d’igiene – strumento cruciale nel contenimento dell’emergenza sanitaria – La Fabbrica, agenzia di comunicazione internazionale specializzata in progetti edutainment e istituzionali ed Ente Formatore MIUR, ha supportato Napisan, brand italiano parte del gruppo Reckitt Benckiser con un’esperienza quarantennale nella disinfezione e nella protezione completa di tutta la famiglia, nella realizzazione del progetto “Igiene Insieme”, dedicato alla promozione dell’igiene in ambito scolastico.
Una vera e propria piattaforma educativa, con giochi, consigli e una fornitura gratuita di prodotti per l'igiene profonda dei locali scolastici in vista del rientro in classe, realizzata anche grazie alla consulenza scientifica della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina preventiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Una fase preliminare del progetto ha visto l’organizzazione da parte di Napisan con il supporto di La Fabbrica di laboratori online per bambini e di webinar per quasi 5000 docenti, con l’obiettivo di educare, già da casa, alle corrette pratiche di igiene con metodi di apprendimento semplici e coinvolgenti.
Con l’apertura delle scuole, gli istituti scolastici aderenti all’iniziativa riceveranno il materiale didattico e informativo sulle corrette pratiche d’igiene e kit per l’igienizzazione sviluppato da La Fabbrica, per una donazione da parte di Napisan superiore a 1,5 milioni di euro. Grazie alla sinergia tra le due realtà, gli insegnanti potranno inoltre partecipare a un corso di formazione - sviluppato con la consulenza scientifica dell’Università San Raffaele – riconosciuto dal MIUR per l’assolvimento dell’obbligo formativo.
“Dalla ricerca condotta insieme ad Ipsos, emerge con chiarezza un problema importante, verso il quale Napisan proverà a fare la sua parte: l’igiene non può mai essere una questione solamente privata, perché la sua mancanza può comportare problemi a intere comunità, non solo alle singole persone. Si tratta di una tematica da affrontare con una visione allargata, coinvolgendo le istituzioni politiche e quelle sociali, con famiglia e scuola in primis”, ha sostenuto Enrico Marchelli, Amministratore Delegato di RB Hygiene Italia. “Il percorso verso maggiori standard di igiene si fa insieme, la tutela della salute si garantisce insieme. Sono questi gli elementi che costituiscono la base portante dell’iniziativa di Napisan ‘Igiene Insieme’, con la quale abbiamo scelto di mettere la nostra esperienza in tema di igiene al servizio della collettività, rendendo disponibili gratuitamente i nostri prodotti in oltre 5000 scuole e garantendo un supporto educativo a tutte le parti coinvolte in questo percorso: bambini, genitori e insegnanti” ha concluso Marchelli.
Daniele Tranchini (in foto), Amministratore Delegato di La Fabbrica, commenta: “Da sempre La Fabbrica lavora per sviluppare i progetti educativi più efficaci e coinvolgenti adottando le modalità didattiche più efficaci per i giovani, in un contesto di formazione sempre partecipativo. Con questo spirito abbiamo sviluppato il progetto ‘Igiene Insieme’: per far sì che i nostri ragazzi possano tornare al più presto ad apprendere insieme e nella massima sicurezza, offrendo loro, in collaborazione con Napisan e Università San Raffaele, una piattaforma educativa che li aiuti a adottare comportamenti più sicuri e la consapevolezza necessaria, in un momento così delicato. La risposta ricevuta e l’adesione massiccia al progetto da parte dei docenti testimonia l’importanza del tema. Siamo certi che Igiene Insieme si rivelerà essere uno strumento importante e un ulteriore contributo a giovani, famiglie e docenti per iniziare questo nuovo anno scolastico con serenità."