Evento educational

Piano B sale in cattedra per Eventlab

I professionisti dell’agenzia al servizio della formazione in quattro fine settimana dedicati agli eventi e al marketing non convenzionale. Il corso Eventlab è un progetto di Davide Pellegrini, amministratore delegato di Downing Street, società di consulenza e formazione nell’ambito dell’innovazione e delle professioni creative.
Si sta svolgendo in questi giorni, presso la Mediateca Santa Teresa di Milano, il corso organizzato da Eventlab in Eventi e marketing non convenzionale.
A condurre le lezioni è Piano B, agenzia di comunicazione milanese diretta da Mario Viscardi e Stefano Losco, che ha messo in gioco e al servizio degli studenti la propria esperienza sul campo.

Obiettivo del corso è esplorare, sotto la guida dalle diverse figure professionali dell’agenzia, le più moderne tecniche di organizzazione di eventi non convenzionali attraverso un modello operativo basato sul learning by doing. Un metodo che affianca, alle tradizionali lezioni frontali dedicate ai vari momenti della costruzione di un evento, esercitazioni pratiche mirate all’elaborazione e alla presentazione di un progetto finale.  

Tutti i reparti dell’agenzia sono stati coinvolti per portare agli studenti qualcosa più di una semplice testimonianza: una metodologia di lavoro, acquisita e perfezionata in 6 anni di organizzazione di eventi non convenzionali. Un metodo che, rispondendo alle attuali richieste del mercato, e alla necessità delle aziende di attuare strategie di comunicazione innovative, integra il linguaggio degli eventi con quello dei più innovativi strumenti cross-mediali: dai social media al guerrilla marketing, dall’animazione urbana al marketing virale.

Lanza_Alessandra2.JPGA coordinare i contenuti del corso Stefano Rollo, direttore di Eventlab, e Alessandra Lanza (nella foto), direttore comunicazione e marketing di Piano B nonché presidente della Consulta degli Eventi di AssoComunicazione.
È stata proprio quest’ultima ad aprire le lezioni fornendo un quadro del mercato degli eventi attuale e illustrando l’importanza di una corretta comunicazione e della mediaticità di un evento.
Un approfondimento sulla storia degli eventi e della comunicazione dall’antichità ai giorni nostri è stato curato da Brenda Debiasio, addetta all’ufficio stampa e comunicazione dell’agenzia.
Loredana Giulioli, senior account, ha illustrato le dinamiche interne dell’agenzia, le tecniche di accounting, il modo di condurre un’analisi strategica del brief e del target e le fasi di costruzione di un progetto.
Insieme a Eleonora Chiomento, coordinatrice del reparto creativo, e a Guido Morozzi, direttore del reparto grafico, gli studenti hanno invece avuto modo di confrontarsi con le tecniche di sviluppo creativo e visivo di un’idea, a partire dal brainstorming per arrivare alla presentazione di un progetto compiuto.
Nei prossimi giorni Sergio Zafferini, direttore di produzione dell’agenzia, si addentrerà nello studio di fattibilità e nelle dinamiche del project management, traghettando gli studenti dalla fase di ideazione a quella di realizzazione concreta di un progetto.
Al corso è intervenuto anche Umberto Lisiero di Promodigital, società specializzata in buzz e viral marketing, per sondare le possibili interazioni tra il mondo degli eventi e il web. Le lezioni si concluderanno sabato 27 marzo con la presentazione dei progetti elaborati nei momenti di esercitazione.

Il corso Eventlab è un progetto di Davide Pellegrini, amministratore delegato di Downing Street, società di consulenza e formazione nell’ambito dell’innovazione e delle professioni creative.