Evento educational
Presentati i Campionati Milanesi Universitari 2015/2016
Nell’arco di otto mesi, oltre 1.500 studenti si sfideranno in otto diverse discipline ufficiali: calcio a 11 maschile, calcio a 5 femminile, volley, basket, tennis, atletica leggera, rugby sevens e golf.
Martedì 3 novembre alle ore 11 presso la Sala A del Palazzo CONI Lombardia si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Milanesi Universitari.
Il torneo, giunto alla sua XV edizione, mette in competizione 60 squadre provenienti da otto Università. In programma ci sono oltre 800 gare in 13 differenti impianti milanesi.
Il torneo, giunto alla sua XV edizione, mette in competizione 60 squadre provenienti da otto Università. In programma ci sono oltre 800 gare in 13 differenti impianti milanesi.
Nell’arco di otto mesi, oltre 1.500 studenti si sfideranno in otto diverse discipline ufficiali: calcio a 11 maschile, calcio a 5 femminile, volley, basket, tennis, atletica leggera, rugby sevens e golf.
L’incaricato a rappresentare il CUS Milano al tavolo dei relatori è stato il vice presidente vicario Gianpaolo Colombo, che dopo un breve saluto iniziale ha approfondito la storia dei Campionati: “Il CUS Milano ha sempre voluto questa manifestazione, i Campionati Milanesi sono nati 15 anni fa come una scommessa: oggi si può dire che sia stata una scommessa vincente. Siamo partiti con un solo sport, il calcio a 11 maschile, e oggi siamo arrivati a un vero e proprio torneo con dieci discipline differenti”.
A fare gli onori di casa ci ha pensato Oreste Perri, presidente CONI Lombardia: “Faccio i miei personali complimenti al CUS Milano per il suo impegno nel portare avanti questa manifestazione così importante. Ho avuto il piacere di allenare atleti di èlite come Antonio Rossi o Josefa Idem e posso affermare che i migliori sportivi che io abbia mai allenato erano allo stesso tempo degli studenti. Sono convinto che parallelamente all’attività muscolare ci debba essere una adeguata attività mentale”.
Chiara Bisconti, assessore al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero al Comune di Milano ha poi proseguito la conferenza evidenziando lo stretto rapporto tra le Università meneghine e la vita cittadina: “Gli Atenei sono un soggetto attivo all’interno di Milano, basti pensare al futuro dell’area Expo, in attesa di una importante scelta universitaria. Un plauso personale va al CUS Milano, ente dinamico e sempre presente sul territorio soprattutto in termini di gestione degli impianti. Faccio i miei più sinceri auguri di buon Campionato a atleti, squadre e università”.
Per la XV edizione dei Campionati sarà istituito un medagliere ufficiale. Sarà inoltre organizzato il live streaming delle gare più blasonate, esperimento già messo in atto l’anno scorso in occasione delle finali. Lo staff di gestione e comunicazione è stato potenziato. La novità sportiva saliente è l’introduzione di una nuova disciplina: il tennis tavolo che, assieme al badminton, farà parte degli sport promozionali della competizione.
L’incaricato a rappresentare il CUS Milano al tavolo dei relatori è stato il vice presidente vicario Gianpaolo Colombo, che dopo un breve saluto iniziale ha approfondito la storia dei Campionati: “Il CUS Milano ha sempre voluto questa manifestazione, i Campionati Milanesi sono nati 15 anni fa come una scommessa: oggi si può dire che sia stata una scommessa vincente. Siamo partiti con un solo sport, il calcio a 11 maschile, e oggi siamo arrivati a un vero e proprio torneo con dieci discipline differenti”.
A fare gli onori di casa ci ha pensato Oreste Perri, presidente CONI Lombardia: “Faccio i miei personali complimenti al CUS Milano per il suo impegno nel portare avanti questa manifestazione così importante. Ho avuto il piacere di allenare atleti di èlite come Antonio Rossi o Josefa Idem e posso affermare che i migliori sportivi che io abbia mai allenato erano allo stesso tempo degli studenti. Sono convinto che parallelamente all’attività muscolare ci debba essere una adeguata attività mentale”.
Chiara Bisconti, assessore al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero al Comune di Milano ha poi proseguito la conferenza evidenziando lo stretto rapporto tra le Università meneghine e la vita cittadina: “Gli Atenei sono un soggetto attivo all’interno di Milano, basti pensare al futuro dell’area Expo, in attesa di una importante scelta universitaria. Un plauso personale va al CUS Milano, ente dinamico e sempre presente sul territorio soprattutto in termini di gestione degli impianti. Faccio i miei più sinceri auguri di buon Campionato a atleti, squadre e università”.
Per la XV edizione dei Campionati sarà istituito un medagliere ufficiale. Sarà inoltre organizzato il live streaming delle gare più blasonate, esperimento già messo in atto l’anno scorso in occasione delle finali. Lo staff di gestione e comunicazione è stato potenziato. La novità sportiva saliente è l’introduzione di una nuova disciplina: il tennis tavolo che, assieme al badminton, farà parte degli sport promozionali della competizione.