UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone torna il Festival delle Scienze di Roma. "Errori e meraviglie" il tema di questa edizione, che avrà più di 100 ospiti e oltre 150 eventi

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, dal 16 al 21 aprile la kermesse promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura. Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso tre aree tematiche: Scenari, Ispirazioni, Visioni.

"Errori e merviglie" è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre.

Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di disattese e smentite, di errori. Dal sistema geocentrico alle errate convinzioni di Guglielmo Marconi sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, fino alla Galleria degli Errori di Enzo Ferrari, l’errore è un alleato fondamentale nei processi di conoscenza, di innovazione e di apprendimento.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con ASI-Agenzia Spaziale Italiana e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Rete GARRGSSI-Gran Sasso Science Institute, Human TechnopoleIIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma CapitaleStazione Zoologica Anton Dohrn.

Partner culturali sono Ludo Labo e GAME Science Research Center, con la partecipazione di Biblioteche di Roma,Bioparco di RomaExplora Il Museo dei Bambini di RomaMunicipio II Roma Capitale. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza.

Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso tre aree tematiche: ScenariIspirazioniVisioni.

Più di 100 ospiti, oltre 150 eventi tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie. Tra gli ospiti attesi: Marc Abrahams, Giuseppe Antonelli, Devis Bellucci, Silvia Bencivelli, Jo Boaler, Dario Bressanini, Immanuel Casto, Mario Cosmo, Barbara Gallavotti, Donato Giovannelli, Roberto Inchingolo, Alessia Iotti, Francesco Lancia, Simona Lo Iacono, Andrea Lucky Lucchetta, Chris McManus, Piero Martin, Beatrice Mautino, Kees Moeliker, Andrea Moro, Paolo Nori, Harry Parker, Telmo Pievani, James Poskett, Cinzia Pozzi, Wendy Schultz, Sara Segantin, Luca Tambolo, Licia Troisi, Ersilia Vaudo, Gaia Vince.

Quest’anno, inoltre, il Festival ospita l’ottava edizione del World Forum for Women in Science (WFWS), una conferenza scientifica internazionale che affronta temi legati ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, dal titolo “Envisioning Tomorrow-Science for the SDGs and new partnership for sustainable futures”, con un approccio, transculturale e transdisciplinare, che vedrà coinvolti diversi enti scientifici italiani.