Evento educational
Quercetti e Slow Food al Salone del Gusto con due mega installazioni di chiodini
Marchio di produzione e design del giocattolo 100% Made in Italy, Quercetti porta giochi e idee alla più grande manifestazione mondiale dedicata ai prodotti enogastronomici di qualità. Al padiglione 5 del Lingotto e all’Oval, tutti potranno contribuire a realizzare l’opera firmata Quercetti: due diverse installazioni composte da 180.000 chiodini.
La cultura del buon cibo passa innanzitutto dall’educazione. Sin dall’infanzia è importante spiegare ai bambini la differenza fra un prodotto del territorio e un altro che deve invece fare migliaia di chilometri per arrivare sulle nostre tavole, o il perché sia più gustoso e salutare consumare frutta e verdura di stagione piuttosto che quella coltivata in serra.
Proprio per questo la strada di Slow Food ha incrociato quella di uno dei nomi storici dell’industria del giocattolo in Italia: la Quercetti. Parlando il linguaggio dei bambini, Quercetti si propone di spiegare loro, giocando, cosa vuol dire nutrirsi bene.
Proprio per questo la strada di Slow Food ha incrociato quella di uno dei nomi storici dell’industria del giocattolo in Italia: la Quercetti. Parlando il linguaggio dei bambini, Quercetti si propone di spiegare loro, giocando, cosa vuol dire nutrirsi bene.
Così la fabbrica di giochi educativi approda al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino, affiancando l’impegno della Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus, l’associazione no-profit che dal 1986 promuove nel mondo un consumo consapevole di cibo buono, pulito e giusto.
Durante gli appuntamenti del Salone del Gusto e Terra Madre che animeranno la città di Torino dal 23 al 27 ottobre, Quercetti sposerà le tematiche della Fondazione Slow Food per biodiversità Onlus proponendo i laboratori 'Pixel Art' che avranno come protagonista il gioco più famoso dell’azienda piemontese, i chiodini, e che coinvolgeranno adulti e bambini nella realizzazione di due diverse installazioni composte da 180.000 chiodini.
180.000 piccoli 'pixel' in soli sei colori che l’occhio umano miscelerà dando vita a delle composizioni ricche di centinaia di nuovi toni e sfumature, degna di un’opera d’arte puntinista.
I soggetti che verranno composti durante i laboratori, e che resteranno segreti fino al compimento degli immensi mosaici di chiodini, riprodurranno immagini e contenuti protagonisti del Salone del Gusto e Terra Madre, proponendo tematiche legate ai Presìdi Slow Food e ai progetti educativi nelle scuole.
I laboratori Quercetti vogliono innescare una partecipazione attiva del pubblico della manifestazione. Pixel Art non sarà una semplice installazione, ma un’opera in fieri, che prenderà vita, giorno dopo giorno, ora dopo ora, chiodino dopo chiodino, grazie al contributo di tutti. Questo il vero significato dell’opera e del gioco per Quercetti, inteso come condivisione, unione e 'competizione positiva' fra i soggetti.
In questa importante occasione Quercetti, partner della Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus e del progetto Orto in Condotta, presenterà ufficialmente 'Orto Pixel', il gioco della stagionalità creato in collaborazione con Slow Food Italia, che unisce i valori e la filosofia della Fabbrica di giocattoli e quelli dell’Associazione no-profit, per educare bambini e genitori a un’alimentazione sana, giocando.
L'appuntamento è quindi al padiglione 5 del Lingotto e all’Oval, dove tutti potranno contribuire a realizzare l’opera firmata Quercetti.
Durante gli appuntamenti del Salone del Gusto e Terra Madre che animeranno la città di Torino dal 23 al 27 ottobre, Quercetti sposerà le tematiche della Fondazione Slow Food per biodiversità Onlus proponendo i laboratori 'Pixel Art' che avranno come protagonista il gioco più famoso dell’azienda piemontese, i chiodini, e che coinvolgeranno adulti e bambini nella realizzazione di due diverse installazioni composte da 180.000 chiodini.
180.000 piccoli 'pixel' in soli sei colori che l’occhio umano miscelerà dando vita a delle composizioni ricche di centinaia di nuovi toni e sfumature, degna di un’opera d’arte puntinista.
I soggetti che verranno composti durante i laboratori, e che resteranno segreti fino al compimento degli immensi mosaici di chiodini, riprodurranno immagini e contenuti protagonisti del Salone del Gusto e Terra Madre, proponendo tematiche legate ai Presìdi Slow Food e ai progetti educativi nelle scuole.
I laboratori Quercetti vogliono innescare una partecipazione attiva del pubblico della manifestazione. Pixel Art non sarà una semplice installazione, ma un’opera in fieri, che prenderà vita, giorno dopo giorno, ora dopo ora, chiodino dopo chiodino, grazie al contributo di tutti. Questo il vero significato dell’opera e del gioco per Quercetti, inteso come condivisione, unione e 'competizione positiva' fra i soggetti.
In questa importante occasione Quercetti, partner della Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus e del progetto Orto in Condotta, presenterà ufficialmente 'Orto Pixel', il gioco della stagionalità creato in collaborazione con Slow Food Italia, che unisce i valori e la filosofia della Fabbrica di giocattoli e quelli dell’Associazione no-profit, per educare bambini e genitori a un’alimentazione sana, giocando.
L'appuntamento è quindi al padiglione 5 del Lingotto e all’Oval, dove tutti potranno contribuire a realizzare l’opera firmata Quercetti.