Evento educational
Rainbow sfida gli studenti Bocconi a creare una strategia di mktg per il lancio di Winx Fairy Couture
Giovedì 22 maggio i lavori sono stati presentati ai responsabili di Rainbow e riceveranno i feedback rispetto alla fattibilità del progetto stesso. Il gruppo del progetto considerato più innovativo sarà invitato in azienda.
Rainbow - la content company nota in tutto il mondo per le sue produzionianimate e multimediali, riconosciuta factory della creatività e della immaginazione - e Università Luigi Bocconi di Milano stringono una collaborazione per realizzare un’importante sezione del corso internazionale 'Strategic Management of creative processes'.
Si tratta di un uno dei corsi più innovativi in programma per l’attuale anno accademico ed ha la finalità di fornire una comprensione approfondita del processo creativo all’interno delle aziende di settori come fashion, design ed entertainment.
Studenti italiani e stranieri sono stati chiamati a partecipare a una sfida avvincente: finalizzare un concetto e una strategia creativa a 360° per la promozione del brand Winx Fairy Couture, attraverso il lancio di una linea di abbigliamento ed accessori ispirato alla property Winx e rivolto a un target teen e young women (18-25).
Gli studenti hanno lavorato divisi in vari team ed hanno utilizzato un’ampia varietà di strumenti di marketing che vanno dall’advertising alla comunicazione transmedia, dalla viral competition alle attività di Retail & Trade marketing fino agli attuali digital tools per promuovere il nuovo brand Winx Fairy Couture a livello internazionale.
La classe graduate multiculturale ha accolto il brief dal management aziendale della Rainbow ed è stata divisa in gruppi di lavoro. “Gli studenti hanno studiato come rendere un character aziendale di grande successo, attrattivo per il pubblico dei giovani 'millennials' (dai 18 ai 25 anni) declinandolo attraverso concetti creativi nell'ambito del prodotto, del retail e della comunicazione", spiega Stefania Saviolo (docente del Dipartimento di Management e Tecnologia) che ha guidato i ragazzi in questo percorso.
“Siamo orgogliosi di prendere parte a questo progetto con una realtà prestigiosa come l’Università Luigi Bocconi – ha commentato Iginio Straffi, presidente e ceo di Rainbow - Il corso in Strategic Management of creative processes trova la massima rappresentazione in una realtà come Rainbow. Infatti, una strategia creativa porta risultati quando si basa su una perfetta integrazione tra cultura aziendale, prodotti, individui e processi di business. E il core business di Rainbow vede la realizzazione di una totale sinergia tra risorse creative (Animation) e l’anima del business, per dare vita a progetti di successo nel mondo del Licensing.”
Giovedì 22 maggio i lavori sono stati presentati ai responsabili di Rainbow e riceveranno i feedback rispetto alla fattibilità del progetto stesso. Il gruppo del progetto considerato più innovativo sarà invitato in azienda con la possibilità di osservare nella realtà come la creatività interagisce con il management nel più grande studio europeo che realizza produzioni animate per la Tv e il cinema.
Studenti italiani e stranieri sono stati chiamati a partecipare a una sfida avvincente: finalizzare un concetto e una strategia creativa a 360° per la promozione del brand Winx Fairy Couture, attraverso il lancio di una linea di abbigliamento ed accessori ispirato alla property Winx e rivolto a un target teen e young women (18-25).
Gli studenti hanno lavorato divisi in vari team ed hanno utilizzato un’ampia varietà di strumenti di marketing che vanno dall’advertising alla comunicazione transmedia, dalla viral competition alle attività di Retail & Trade marketing fino agli attuali digital tools per promuovere il nuovo brand Winx Fairy Couture a livello internazionale.
La classe graduate multiculturale ha accolto il brief dal management aziendale della Rainbow ed è stata divisa in gruppi di lavoro. “Gli studenti hanno studiato come rendere un character aziendale di grande successo, attrattivo per il pubblico dei giovani 'millennials' (dai 18 ai 25 anni) declinandolo attraverso concetti creativi nell'ambito del prodotto, del retail e della comunicazione", spiega Stefania Saviolo (docente del Dipartimento di Management e Tecnologia) che ha guidato i ragazzi in questo percorso.
“Siamo orgogliosi di prendere parte a questo progetto con una realtà prestigiosa come l’Università Luigi Bocconi – ha commentato Iginio Straffi, presidente e ceo di Rainbow - Il corso in Strategic Management of creative processes trova la massima rappresentazione in una realtà come Rainbow. Infatti, una strategia creativa porta risultati quando si basa su una perfetta integrazione tra cultura aziendale, prodotti, individui e processi di business. E il core business di Rainbow vede la realizzazione di una totale sinergia tra risorse creative (Animation) e l’anima del business, per dare vita a progetti di successo nel mondo del Licensing.”
Giovedì 22 maggio i lavori sono stati presentati ai responsabili di Rainbow e riceveranno i feedback rispetto alla fattibilità del progetto stesso. Il gruppo del progetto considerato più innovativo sarà invitato in azienda con la possibilità di osservare nella realtà come la creatività interagisce con il management nel più grande studio europeo che realizza produzioni animate per la Tv e il cinema.