UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

Riparte "C’è più gusto a essere unici", progetto di sensibilizzazione contro il cyberbullismo. Ad oggi coinvolti 4mila studenti e 6mila insegnanti

Il 6 ottobre, il primo appuntamento autunnale presso il Liceo Coreutico Daf, a Roma. L’iniziativa formativa è promossa da A.I.C.S. (Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting), con il supporto di Maxibon, brand del gruppo Froneri.

Dopo aver coinvolto 4000 studenti e 6000 insegnanti e genitori in più di 60 scuole in tutta Italia, dall’autunno dello scorso anno, riprende il progetto di sensibilizzazione contro il cyberbullismo «C’è più gusto ad essere unici». Il 6 ottobre, infatti, avrà luogo il primo appuntamento autunnale presso il Liceo Coreutico Daf, in via di Pietralata 159 a Roma. Nel mese di ottobre sono previste, poi, tappe a Ravenna (Liceo Scientifico “A. Oriani”), Bologna (Liceo "Laura Bassi" e Istituto d’Istruzione Superiore "E. Majorana"), Milano (Istituto "Poliestetico" e Istituto "Pavoniano Artigianelli").

L’iniziativa formativa è promossa da A.I.C.S. (Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting), con il supporto di Maxibon, iconico brand del gruppo Froneri, da sempre al fianco dei più giovani. «C’è più gusto ad essere unici» si rivolge ai ragazzi e agli adulti attraverso incontri on-line e in presenza, con lo scopo di supportare la creazione di un ambiente favorevole a far crescere l’interesse verso un uso consapevole delle nuove tecnologie.

Secondo l’Osservatorio Indifesa 2023, il 47,7% dei giovani è vittima di bullismo o cyberbullismo e il pretesto principale degli attacchi subiti è l’aspetto fisico, come conferma il 37% degli intervistati. Inoltre: solo il 5% si rivolge ad un adulto o ad uno sportello di assistenza in caso di episodi di bullismo o cyberbullismo e per quasi 8 ragazzi su 10 il cyberbullismo resta la minaccia più temuta dagli adolescenti quando si è online. 

«Il cyberbullismo può essere affrontato con azioni a livello globale e sistemico, in grado di avere un impatto sul fenomeno quando si verifica, ma anche di prevenirlo. Famiglie e insegnanti dovrebbero dimostrarsi ricettivi e non sottovalutare mai i segnali e le manifestazioni di disagio mostrati dai ragazzi, come il rifiuto di andare a scuola, il calo del rendimento scolastico, la tendenza all’isolamento o alcuni disturbi psicosomatici - spiega lo psicologo e psicoterapeuta Andrea Bilotto, Presidente di A.I.C.S. - Le attività di formazione, sensibilizzazione e prevenzione sono importanti per ostacolare il fenomeno alla base e arginarlo ancora prima che si verifichi. A scuola e in famiglia occorre incoraggiare il dialogo, insegnando l’apertura e il rispetto verso la diversità, favorendo l’autostima e lo sviluppo dell’empatia».

«È fondamentale che le ragazze e i ragazzi imparino ad amare se stessi e gli altri, diventando coscienti di quanta bellezza si racchiude nell’unicità di ognuno di noi», spiega Simona Mantovani, Brand Manager di Maxibon - Questi giovani saranno gli adulti di domani e riteniamo che per loro sia essenziale coltivare ogni giorno valori come il rispetto reciproco, l’interazione virtuosa con i propri coetanei, la promozione dello spirito di squadra. Si tratta di valori preziosi nei quali crediamo profondamente, in quanto necessari per la costruzione di una società più giusta, equa ed inclusiva».