Evento educational

Riparte il progetto Philips 'Guerrieri della salute'. Anche sul web

Per conquistare sempre più seguaci e creare un movimento contagioso per uno stile di vita più salutare, l'iniziativa educational firmata Philips parte con un sito tutto nuovo. La new entry, il tema dell'alimentazione, fa conquistare al progetto il patrocinio di Expo 2015.
"Un mondo migliore è possibile solo se fin da piccoli si imparano stili di vita salutari e si mettono in atto quei piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza nel migliorare le condizioni della nostra vita futura e le sorti del nostro pianeta", afferma Sergio Tonfi, corporate communication manager Philips Italia
'Guerrieri della Salute', giunto ormai alla terza edizione, con l’ambizioso obiettivo di trasformare i piccoli studenti in esempi virtuosi di come si possa stare meglio e vivere in sintonia con il pianeta che ci ospita grazie a piccoli comportamenti contagiosi che coinvolgono il modo in cui mangiamo, dormiamo, consumiamo e ci muoviamo. educational, studiata specificatamente sulle esigenze didattiche dell’ultimo biennio della scuola primaria, riparte di slancio e allarga i suoi orizzonti a livello nazionale arricchendosi di due nuove tematiche, l’alimentazione e l’igiene orale, e ottenendo il prestigioso patrocinio di Expo 2015. Giorgio Donegani, dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari, presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare e Consulente didattico del progetto -. Il cibo è molto di più di un insieme di sostanze chimiche, buone o cattive. Mangiare è emozione, è piacere. E per educare i bambini al buon cibo gustoso, sano e sostenibile, bisogna partire proprio dalle emozioni e dall’esperienza". 
Assessorato all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano che ha voluto organizzare proprio in occasione della giornata inaugurale un workshop formativo dedicato ad insegnanti e dirigenti scolastici, (presso la Scuola Manzoni di Milano) e a cui è prevista la partecipazione di oltre 200 educatori. responsabilità sociale di impresa vadano nella direzione di una sempre più crescente attenzione verso la scuola e i giovani. In questo modo il privato aiuta gli enti locali in un settore delicato e strategico per il futuro delle nostre comunità. Il progetto in questione è una bella iniziativa che favorisce il senso di responsabilità dei più piccoli su temi fondamentali come la salute e l'alimentazione", ha dichiarato Maria Grazia Guida, vicesindaco e assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano. 
programmi ministeriali prevedono già percorsi formativi che educhino al rispetto dell’ambiente e che promuovano comportamenti virtuosi da parte dei bambini e il progetto 'Guerrieri della Salute' vuole integrare questi percorsi con l’offerta di un ulteriore stimolo. Sono infatti i bambini stessi a diventare protagonisti e paladini di un mondo più rispettoso, più attento alla convivenza civile e all’educazione ambientale, ma soprattutto esempi di uno stile di vita più attento alla salute. Milano sono previsti laboratori ludico-educativi. Per tutte le altre scuole italiane sarà invece disponibile il portale www.guerrieridellasalute.net che, nell’era dei nativi digitali e dell’insegnamento 2.0, si propone come strumento formativo immediato e intuitivo, ricco di contenuti e di stimoli per costruire un percorso personalizzabile da ogni singolo docente per promuovere l’attenzione alle tematiche della salute e del benessere rappresentate creativamente dai sei 'Guerrieri della salute' (il guerriero del Movimento, il guerriero del Sonno, il guerriero dell’Acqua, il guerriero dell’Aria, il guerriero della Luce e il guerriero del Sorriso): personaggi guida con cui i ragazzi si possono identificare
comunità virtuale. Il progetto prevede, a conclusione, un concorso cui è possibile partecipare caricando sul sito gli elaborati sviluppati dai ragazzi su indicazioni delle insegnanti: le classi vincitrici, votate on line da tutti i 'guerrieri' e premiate da una giuria, si aggiudicheranno l’istallazione di un sistema d’illuminazione dinamico SchoolVision, realizzato da Philips per migliorare il 'benessere visivo a scuola' e le performance di apprendimento dei bambini.