UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Evento educational

Riparte il Progetto Scuola OrtoRomi: rinnovato, digitale, aperto a tutte le scuole primarie d’Italia

Sulla piattaforma dedicata i laboratori sono supportati da giochi interattivi, video per visite virtuali e altri contenuti video informativi come ad esempio schede pdf stampabili, suddivise in approfondimenti per le insegnanti con giochi e schede per gli studenti. Per partecipare ai laboratori è necessario che le insegnanti iscrivano gratuitamente le classi interessate e che la scuola sia dotata di un computer collegato ad un videoproiettore o LIM.

Riferimento italiano per le insalate pronte al consumo, le zuppe fresche e gli estratti di frutta e verdura, OrtoRomi guarda al futuro e punta sulle giovani generazioni, più inclini ad abbracciare il cambiamento e ad adottare comportamenti virtuosi per l’uomo e per il pianeta. E lo fa rilanciando il progetto educativo “OrtoRomi per la scuola”, un’iniziativa ideata al fine di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della sana alimentazione, del consumo consapevole e della sostenibilità, intesa in termini ambientali, economici e sociali, in linea con l’Agenda Europea 2020-2030.

Il progetto riparte nella nuova versione digitale in un anno particolarmente importante, l’anno internazionale della frutta e verdura proclamato dalla FAO, iniziativa indetta per sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi per la salute derivanti dal consumo di frutta e verdura, e ancora, per promuovere un’alimentazione e uno stile di vita sano, ridurre gli sprechi alimentari, migliorare la produzione alimentare rendendola più sostenibile, attraverso l’innovazione e la tecnologia.

Il progetto “OrtoRomi per la scuola” nasce nel 2019 con la proposta di percorsi di visita e laboratori didattici presso la sede di confezionamento di Borgoricco (Padova) e le aziende agricole socie a Boara Polesine (Rovigo) e a Marcon (Venezia). Il progetto era rivolto alle scuole primarie delle province venete di Padova, Treviso, Rovigo e Venezia.

La pandemia iniziata nel 2020 non ha fermato l’iniziativa che è rapidamente approdata su altri canali, trasformandosi da progetto in presenza a progetto digitale.

Un’attività che quest’anno prosegue sulla piattaforma di didattica on-line con ricche proposte di contenuti digitali e cartacei gratuiti, rivolti agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole primarie di tutt’Italia. Le mascotte, Tina e Dino, due bambini curiosi e appassionati accompagneranno i loro coetanei in questo entusiasmante viaggio formativo, ludico e divertente.

I laboratori, da seguire in classe, sono divisi in 2 macrocategorie:

Sostenibilità

Con questo percorso, gli studenti apprenderanno il significato della parola “sostenibilità” e le sue declinazioni ambientali, sociali ed economiche, nonché i vantaggi che ne derivano. Le insegnanti potranno scegliere tra 3 laboratori:

Più insalata per tutti: alla scoperta delle scelte sostenibili adottate nelle serre della Cooperativa Agricola OrtoRomi e nell’impianto di lavaggio delle insalate. Plastica, conoscerla e usarla meglio: come differenziare e riciclare al meglio la plastica, un materiale che, se ben utilizzato, è sostenibile. Cooperare è meglio che litigare: alla scoperta dei vantaggi del lavorare insieme, con fini comuni, per un maggior benessere della comunità ed un vivere sostenibile.

Educazione alimentare

Con questo percorso gli studenti apprenderanno cosa significa essere consapevoli del cibo che si sceglie, del valore sociale della condivisione del cibo, nonché dell’importanza di conoscere e apprezzare stagionalità e varietà di frutta e verdura come ricchezza. Le insegnanti potranno scegliere tra 2 laboratori:

Lettura delle etichette: come leggere le etichette alimentari e capire cosa raccontano di quello specifico cibo. La salute e il divertimento sono nel piatto: alla scoperta dei principi nutritivi, in quali alimenti si trovano e come si compone un piatto equilibrato.

Sulla piattaforma i laboratori sono supportati da giochi interattivi, video per visite virtuali e altri contenuti video informativi come ad esempio schede pdf stampabili, suddivise in approfondimenti per le insegnanti con giochi e schede per gli studenti. Per partecipare ai laboratori è necessario che le insegnanti iscrivano gratuitamente le classi interessate e che la scuola sia dotata di un computer collegato ad un videoproiettore o LIM.

Con questo progetto, la Cooperativa Agricola OrtoRomi rinnova il proprio impegno ad operare con responsabilità, valore primario su cui fonda la propria identità. Una responsabilità ambientale e sociale, che parte concretamente dall’agire secondo pratiche agricole e produttive sostenibili e si completa con la divulgazione di una cultura alimentare, volta al benessere dell’uomo e del pianeta.