Evento educational
Roi e Iva nella formazione di Site Italy
Con un incontro in programma a Roma il 26 febbraio l’associazione approfondisce i due temi finanziari e fiscali di maggiore attualità per gli operatori della meeting & incentive industry.
Tenendo fede ai propri intendimenti, che sin dall’insediamento facevano dell’education il punto nodale dell’anno 2008-2009, il Consiglio direttivo di SITE e il Comitato formazione – presieduti rispettivamente da Margherita Ruggiero e da Annamaria Ruffini CMP – annunciano un importante evento per giovedì 26 febbraio.
L’incontro s’intitola SITE Italy: Roi e Iva, e si terrà presso il Radisson SAS es. hotel (via Filippo Turati 171 – vicino alla Stazione Termini) con inizio alle ore 17.00.
Come emerge chiaramente dal titolo, oggetti del seminario saranno i due aspetti finanziari e fiscali di maggiore attualità per le imprese, alla luce sia della crisi internazionale sia delle recenti modifiche legislative. Il Roi (Return on investment) è l’indice con cui si misurano i benefici di un investimento, e nell’ambito dell’industria degli eventi non è ancora molto applicato. Nel seminario se ne offrirà un’introduzione ai metodi di calcolo, così da mettere i partecipanti in grado di offrire ai propri clienti qualche dato numerico sul valore dei programmi motivazionali. L’argomento è interessante soprattutto alla luce della contingenza economica mondiale, che spinge le aziende a valutare con estrema attenzione ogni spesa.
Quanto all’Iva, il seminario vuole sia affrontare il tema della deducibilità al 100% per i tour operator e le agenzie che forniscono servizi di viaggio, sia chiarire la differenza tra fatturazione con applicazione del regime speciale 74ter –riservato ad agenzie di viaggio e tour operator ed esteso da molti anni a chi organizza la logistica dei viaggi d'incentivazione – e fatturazione con Iva esposta, che è il regime utilizzato dalle agenzie di comunicazione, congressuali e di servizi che in anni più recenti hanno cominciato a svolgere anche il lavoro di organizzatori di viaggi d'incentivazione. I due tipi di fatturazione possono oggi essere applicati a seconda dei casi. Però poiché l’Iva esposta è l’unica forma di fatturazione riconosciuta a livello di Unione europea per il rimborso Iva degli eventi svolti al di fuori del Paese di residenza del committente, occorre chiarire vantaggi e svantaggi delle due modalità e quando si può e si deve applicare l'una o l'altra.
Il seminario di introduzione alle tecniche di misurazione del Roi sarà tenuto da Maja de’ Simoni CMP (nella foto), unica rappresentante italiana dello European Event ROI Institute. La parte sull'Iva si svolgerà invece sotto forma di tavola rotonda, moderata dalla presidente Ruggiero, con la partecipazione del dottore commercialista Carmine Biancardi e di Caterina Claudi, consulente tributario e del lavoro per agenzie che svolgono attività di outgoing, incoming, congressuale e dettaglio.
Sono previste agevolazioni sulla quota di iscrizione sia per i soci SITE Italy sia per i soci del Capitolo italiano di MPI (Meeting Professionals International): 35 euro contro i 50 della tariffa normale. La stampa ha accesso gratuito.
Per confermare la partecipazione scrivere a segreteria.site@gmail.com – pagamento in loco.