
Evento educational
Con Campus Editori (Class Editori) debutta il Salone della Creatività: 4 Padiglioni virtuali e 140 tra seminari, webinar e incontri
Con la cultura si mangia. A smentire l’adagio popolare, l’analisi 2021 della Fondazione Symbola, secondo cui il sistema produttivo culturale e creativo vale 84,6 miliardi di euro, corrispondenti al 5,7% del valore aggiunto italiano, e attiva complessivamente 239,8 miliardi di euro.
Nonostante l’impatto della crisi, alcuni comparti culturali e creativi hanno mostrato segnali di tenuta generale: le attività di videogiochi e software hanno aumentato la ricchezza prodotta del +4,2%. Il settore, che attualmente offre lavoro a più di un milione e mezzo di persone (il 5,9% dell’occupazione complessiva), sembra quindi offrire buoni sbocchi occupazionali, in particolare laddove alle competenze artistiche si sommano le skill tecnologiche.
Le nuove professioni. Secondo gli esperti tra le professioni creative più ricercate ci sono videomaker, graphic designer, art director, digital and content strategist, set designer e textile designer. Tra profili più pagati del 2021, secondo Adecco, alcuni hanno un’anima creativa come il Broadband Architect o lo User Experience Designer. E da uno studio condotto da UnionCamere e Altagamma, emerge che sono 346mila i profili tecnico-professionali stimati richiesti, nei prossimi 5 anni, nei settori moda, design e mobile, alimentare, motori e ospitalità, tra cui, nello specifico, 94mila nella moda e 46mila nel design e mobile. Per un mercato dell’alto di gamma che vale circa 126 miliardi di euro in Italia e rappresenta il 7,4% del Pil.
Il programma del Salone della Creatività
L’offerta del Salone. Dati e spunti che faranno da base al Salone della Creatività (15-17 marzo), il secondo appuntamento organizzato da Campus Editori (in foto l'Ad Domenico Ioppolo) del ciclo dei Saloni dell'Orientamento e delle Professioni. Lo speciale appuntamento digitale del Salone dello Studente dedicato alla Creatività (Belle Arti, Moda, Design, Architettura), è online sul sito www.salonedellostudente.it. Scuole e studenti di tutta Italia potranno trovare le proposte formative delle più importanti accademie italiane di costume, moda, lusso, arte, design, i corsi degli ITS, delle università e delle accademie di belle arti. Una tre-giorni non stop di workshop con esperti del settore, simulazioni dei test d’accesso ai corsi universitari, approfondimenti e lezioni aperte, stand e aule virtuali. Tutto in diretta. In programma anche un Fuori Salone (18-27 marzo) per rivedere on demand tutti gli appuntamenti. La partecipazione al Salone è gratuita, basta iscriversi sulla piattaforma.
I 4 Padiglioni virtuali. Con quasi 140 tra seminari, webinar e incontri, il Salone della Creatività prevede un Padiglione Espositivo in cui navigare tra stand virtuali di Università, Accademie e ITS, accedere ai materiali multimediali, guardare i video e scaricare le brochure informative, mettersi in contatto diretto con l’ateneo per ricevere informazioni e scrivere ai responsabili dell’Orientamento attraverso i form di contatto.
Il Padiglione Webinar con il Calendario degli incontri live dove i partecipanti potranno intervenire e interagire con i relatori. In programma workshop con esperti delle professioni creative.
Ci sarà anche un Padiglione Test e Questionari, con simulazioni dei test d’ingresso alla facoltà di Ingegneria e di Economia dove gli studenti possono mettersi alla prova e valutare le proprie competenze. Ogni giorno si terranno simulazioni a cura di Dispenso.
Inoltre, nel Padiglione Docenti, spazio agli insegnanti per scoprire i progetti riservati alle scuole, entrare in contatto con il mondo dell’orientamento e seguire seminari per la formazione continua.
Gli appuntamenti di rilievo:
15 marzo
“Come scegliere l’università (e non solo...)”
“Le professioni della musica: Presentazione del Radio Mia Contest”, con Luca Pechino, vocalist e manager, Luca Zaramella, Direttore Radio Classica, Fabrizio Bartolini, maestro di percussioni e Tonino Ciammaruconi, maestro di tromba dell’IIS Bragaglia di Frosinone
16 marzo
“Le professioni della moda”, con esperti, docenti e professionisti
“Psicologia e creatività”, a cura di Sergio Bettini, Psicologo dell’Orientamento
“L’aspetto creativo degli obiettivi”, a cura di Tina Poletto, Life Coach
“Alla scoperta di un piano B”, con Eugenia Treglia, psicologa, psicoterapeuta e docente all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e all’Università Telematica Pegaso
17 marzo
Le professioni del futuro, a cura di Consulenti del Lavoro
Career coach – Creatività, progettazione, moda e design, focus sulle carriere professionali
Inoltre, ogni giorno, le Tips degli Esperti per Studiare all’estero, Entrare nel mondo del lavoro, Sviluppare competenze, Intraprendere la carriera militare.
Tutti i webinar del Salone dello Studente danno diritto a crediti PCTO per la formazione e le scuole possono ricevere i relativi attestati richiedendoli a salonedellostudente@class.it
Al link https://www.salonedellostudente.it/salone-dello-studente-della-creativita/ il programma completo.
È un evento: Next Generation Platform, Class Editori. Si ringraziano: Esercito Italiano; Aspic; ESN (Erasmus Student Network Italy); Wise Mind Place; Studey; Reputation Manager; Global Shapers Community; Job Farm; Gambero Rosso Academy; Gambero Rosso University; Partner: Dispenso; Jobiri; DiCultHer, Consiglio Nazionale Ordine dei Consulenti del Lavoro; Irase Nazionale; Enfap Italia; Italia Oggi Academy; Milano Finanza Academy. Media partner: Telesia, Radio Classica.

