Evento educational

Samsung e Moige contro il cyberbullismo: a Bologna la terza tappa delle candid camera virali

I finti cyberbulli infastidiscono i passanti pedinandoli e importunandoli, con l’obiettivo di infondere una sensazione di persecuzione, esattamente come avviene in rete. I video sono finalizzati a sensibilizzare i giovani su un uso responsabile di internet.

Qualsiasi azione compiuta online può avere conseguenze, anche drammatiche, nella vita reale delle persone. I cyber bulli, invece, non si rendono conto degli effetti che il loro comportamento virtuale può avere nella vita quotidiana delle loro vittime, né tantomeno ne sono consapevoli coloro che assistono passivamente agli atteggiamenti scorretti in rete. 

Per sensibilizzare gli italiani sui rischi che un uso scorretto della rete comporta, soprattutto tra i più giovani, e arginare il fenomeno del cyber bullismo, Samsung e Moige con il patrocinio della Polizia di Stato, hanno realizzato, nell’ambito del progetto #OFF4ADAY, vicino al suo primo anniversario, una serie di candid camera che riproduce, nella vita reale, una tipica azione del cyber bullo in rete mentre importuna le proprie vittime. Dopo Roma, nel mese di luglio, la seconda tappa di questo tour è Firenze.

Guardo il video '#OFF4aDAY – TROLLING' su YouTube

Il video, online sulle pagine Facebook di Samsung Italia e sulla pagina Facebook del Moige, è il terzo dei tre filmati – gli altri due ambientati a Roma e a Firenze - che sono stati pubblicati con cadenza mensile per tutta l’estate, e invita gli utenti a condividerne i contenuti sui propri account social per ricordare a tutti l’importanza e la gravità del bullismo online, che nel nostro Paese coinvolge ormai 1 adolescente su 3.

Nella candid, realizzata a Bologna, i finti cyberbulli infastidiscono i passanti pedinandoli e importunandoli, con l’obiettivo di infondere una sensazione di persecuzione, esattamente come avviene in rete, per far comprendere a tutti il disagio che le vittime del bullismo online provano tutti i giorni, mostrandone le reazioni.

Mario Levratto, Head of Marketing & External Relations di Samsung Electronics Italia ha spiegato: “Sappiamo bene come la tecnologia e le nuove forme di comunicazione possano migliorare la vita di tutti i giorni e generare nuove opportunità per tutti noi, in particolare per i più giovani, i nativi digitali. È fondamentale però che soprattutto questi ultimi sappiano come utilizzare Internet nel modo corretto, evitando che comportamenti sbagliati in rete possano innescare azioni nella vita reale con conseguenze a volte irreversibili. #OFF4ADAY, che il 19 ottobre compirà un anno, nasce proprio con questo obiettivo: offrire un aiuto concreto ai ragazzi vittime dei bulli attraverso il servizio di messaggistica gestito da un team di esperti e accrescere la sensibilità nei confronti di questo fenomeno”.

Antonio Affinita, Direttore Generale del Moige, ha commentato: “Il web fa bene se usato bene. Per favorire l’utilizzo corretto delle nuove tecnologie e combattere il dilagante fenomeno del cyberbullismo, Moige e  Samsung, hanno lanciato meno di un anno fa, #OFF4aDAY, con il patrocinio della Polizia Postale, facendo informazione, con metodi originali e innovativi, verso minori e famiglie e fornendo a tutti gli strumenti giusti per combattere questa battaglia”.

#OFF4aDAY, partito il 19 ottobre 2015, ha visto l’attivazione da parte di Samsung e Moige con il patrocinio della Polizia di Stato, del primo servizio di supporto dedicato al cyber bullismo attraverso l’istituzione di un servizio di aiuto alle vittime gestito da un team di psicologi specializzati, che ha già raccolto quasi 2.000 richieste di informazioni e di aiuto.

Come gesto simbolico di forte impatto, volto a sensibilizzare e informare sui rischi del bullismo online, il giorno del lancio della campagna, Samsung ha oscurato tutti i suoi canali di comunicazione per 24 ore, invitando il pubblico della rete a diventare portavoce del forte messaggio contro il cyber bullismo, condividendo i riferimenti del servizio di supporto e modificando il proprio profilo sui social con l'hashtag #OFF4aDAY.

Un forte sostegno è arrivato dagli oltre 50 volti noti del mondo dello spettacolo, dello sport e Youtubers che volontariamente hanno deciso di “spegnersi” insieme a Samsung.

Per massimizzare la sua efficacia, il progetto è proseguito con un percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema in oltre 2.000 scuole distribuite su tutto il territorio italiano per insegnare un uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie. Le scuole sono state invitate a partecipare a '#OFF4aDAY – Today is our school’s turn', che ha previsto la produzione di elaborati focalizzati sul cyberbullismo e che ha premiato una scuola pugliese con la dotazione di una classe digitale Samsung.