Evento educational

Sanpellegrino promuove la cultura del riciclo. Con BBoard Communication

Un percorso ludico-didattico diviso in aree tematiche. L'iniziativa delle acque minerali, rivolta alle scuole, si svolge presso Villa Pecori Giraldi, a Borgo San Lorenzo dal 2 al 14 dicembre. L'agenzia si è occupata di materiali di comunicazione e logistica.
Sanpellegrino, da sempre sensibile ai temi di educazione ambientale e cultura del riciclo, promuove un progetto destinato alle giovani generazioni, un percorso ludico-didattico per accompagnare scuole, bambini e famiglie (il 7 e il 14 dicembre, alla scoperta dell’incredibile mondo dell’imballaggio e dell’utilizzo di materiali riciclabili, il percorso sarà aperto alle famiglie). 

1.jpg
 

L’evento si tiene al Mugello, nella sala Galileo allestita presso Villa Pecori Giraldi, a Borgo San Lorenzo dal 2 al 14 dicembre. Per l’occasione, la location è stata trasformata in un percorso empirico ricco di spunti e di momenti di interazione

L’allestimento è stato possibile anche grazie all’intervento creativo di BBoard Communication, che si è occupata di tutta la produzione dei materiali di comunicazione, realizzazione dei contenuti ambientali, reclutamento delle scuole e delle educatrici e gestione dei trasporti dai plessi coinvolti della Comunità Montana del Mugello alla location. 

I bambini, accompagnati da educatrici professioniste, seguiranno un percorso suddiviso nelle seguenti aree: 

2.jpg- Area Mostra: una visita guidata ai materiali riciclabili attraverso 7 pannelli tridimensionali che illustrano il processo di riciclo e i nuovi prodotti che ne possono nascere (carta, vetro, plastica, alluminio, legno, umido e acciaio); 

- Area Video: un filmato sul riciclo della plastica e gioco del Trova l’Intruso (con lo scopo di apprendere la differenza tra imballaggio da conferire nella plastica e oggetto in plastica da conferire nell’indifferenziato); 

- Area Touch: con due totem touchscreen interattivi a misura di bambino con il gioco delle equivalenze; 

- Area valore dell’imballaggio: cinque teche retroilluminate in plexiglass disposte circolarmente sull’importanza e il valore dell’imballaggio (l’imballaggio protegge, conserva, è leggero); 

- Area creativa: percorso tattile, tavoli magnetici con puzzle del ciclo del riciclo per apprendere i vari passaggi del ciclo della vita del Pet e laboratorio creativo con realizzazione di oggetti con i residui delle bottiglie in plastica. 

Al termine delle attività, a ogni classe viene distribuito un kit didattico che offre spunti per attività da svolgere insieme e un tutorial per creare oggetti con le bottiglie in plastica. Ogni bambino riceverà anche un righello in plastica riciclata e uno yo-yo in Pet riciclato.