Evento educational
Si chiude la terza edizione di Nuvola Rosa
Il progetto nel 2015 ha formato quasi 2.000 ragazze in materie tecnico-scientifiche per permettere loro di cogliere le crescenti opportunità del digitale. Undici grandi eventi, 150 sessioni di training in 26 atenei in sei mesi, 25 grandi partner e istituzioni nazionali e internazionali per offrire formazione sulle tecnologie più richieste dal mercato, per colmare il gap di genere e sostenere concretamente le giovani donne nell’ingresso nel mondo del lavoro.
Si è conclusa con un evento a Palazzo Marino di Milano, l’edizione 2015 di Nuvola Rosa, il progetto di Microsoft Italia nato per aiutare le giovani donne a intraprendere percorsi tecnico-scientifici utili ad accedere al mondo del lavoro.
L’incontro, dal titolo 'Con la Nuvola il futuro è Rosa', realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e Accenture, ha chiuso ufficialmente l’intenso percorso di attività durato sei mesi - in concomitanza con il semestre di Expo Milano -, avviato lo scorso maggio con le tre giornate milanesi di formazione specializzata - su Coding, Cloud Computing, IoT, Digital Marketing – che hanno coinvolto quasi 2000 ragazze di 18 diverse nazionalità, numero che va ad aggiungersi alle oltre 1100 giovani donne formate nelle due precedenti edizioni, evidenziando un trend di crescita importante.
Un bilancio positivo quello emerso dalle presentazioni odierne, che hanno evidenziato gli importanti risultati ottenuti in un semestre di attività che ha visto la partecipazione attiva di oltre 25 partner e istituzioni nazionali e internazionali, 11 grandi eventi e 150 sessioni di training in 26 atenei per offrire formazione sulle tecnologie più richieste dal mercato, con l’obiettivo di contribuire a colmare il gap di genere nel mondo dell’ICT - particolarmente radicato nel nostro Paese in cui la media del mismatching è del 13%, a fronte di una media mondiale pari al 7% - e sostenere concretamente le giovani donne nell’ingresso nel mondo del lavoro: ancora oggi solo 29 donne su 1000 lavorano nel settore ICT [Fonte ITU], un dato anacronistico che riflette un accesso ancora limitato dell’universo femminile alla formazione tecnologica.
“Siamo molto orgogliosi del crescente successo della Nuvola Rosa, il progetto che abbiamo costruito nell’intento di aiutare le donne ad accedere e ad affermarsi in un mondo del lavoro che sempre più richiede competenze tecnologiche, e che ha coinvolto tantissime realtà, nazionali e internazionali – ha commentato nel corso del suo intervento Paola Cavallero, direttore Marketing & Operations, Microsoft Italia -. I risultati di quest’anno sono davvero importanti: in tre anni siamo passati da 400 a quasi 2000 giovani donne coinvolte, un dato, che, insieme al grande entusiasmo e alle determinazione delle ragazze incontrate, ci spinge con ancor più energia a raccontare come la tecnologia rappresenti un fattore abilitante per la realizzazione di progetti innovativi nel nostro Paese”.
A offrire una testimonianza ancor più concreta della rilevanza e della strategicità dell’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche nel nostro Paese, l’annuncio di Accenture, che ha avviato quest’anno un’ingente campagna di assunzioni che prevede di integrare 2.400 risorse in Italia di cui 1.800 tra profili senior e junior dipendenti e 600 in stage.
L’incontro, dal titolo 'Con la Nuvola il futuro è Rosa', realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e Accenture, ha chiuso ufficialmente l’intenso percorso di attività durato sei mesi - in concomitanza con il semestre di Expo Milano -, avviato lo scorso maggio con le tre giornate milanesi di formazione specializzata - su Coding, Cloud Computing, IoT, Digital Marketing – che hanno coinvolto quasi 2000 ragazze di 18 diverse nazionalità, numero che va ad aggiungersi alle oltre 1100 giovani donne formate nelle due precedenti edizioni, evidenziando un trend di crescita importante.
Un bilancio positivo quello emerso dalle presentazioni odierne, che hanno evidenziato gli importanti risultati ottenuti in un semestre di attività che ha visto la partecipazione attiva di oltre 25 partner e istituzioni nazionali e internazionali, 11 grandi eventi e 150 sessioni di training in 26 atenei per offrire formazione sulle tecnologie più richieste dal mercato, con l’obiettivo di contribuire a colmare il gap di genere nel mondo dell’ICT - particolarmente radicato nel nostro Paese in cui la media del mismatching è del 13%, a fronte di una media mondiale pari al 7% - e sostenere concretamente le giovani donne nell’ingresso nel mondo del lavoro: ancora oggi solo 29 donne su 1000 lavorano nel settore ICT [Fonte ITU], un dato anacronistico che riflette un accesso ancora limitato dell’universo femminile alla formazione tecnologica.
“Siamo molto orgogliosi del crescente successo della Nuvola Rosa, il progetto che abbiamo costruito nell’intento di aiutare le donne ad accedere e ad affermarsi in un mondo del lavoro che sempre più richiede competenze tecnologiche, e che ha coinvolto tantissime realtà, nazionali e internazionali – ha commentato nel corso del suo intervento Paola Cavallero, direttore Marketing & Operations, Microsoft Italia -. I risultati di quest’anno sono davvero importanti: in tre anni siamo passati da 400 a quasi 2000 giovani donne coinvolte, un dato, che, insieme al grande entusiasmo e alle determinazione delle ragazze incontrate, ci spinge con ancor più energia a raccontare come la tecnologia rappresenti un fattore abilitante per la realizzazione di progetti innovativi nel nostro Paese”.
A offrire una testimonianza ancor più concreta della rilevanza e della strategicità dell’acquisizione di competenze tecnico-scientifiche nel nostro Paese, l’annuncio di Accenture, che ha avviato quest’anno un’ingente campagna di assunzioni che prevede di integrare 2.400 risorse in Italia di cui 1.800 tra profili senior e junior dipendenti e 600 in stage.