Evento educational
Si conclude a Roma la quinta edizione di Eaca Summer School. Del Frate (Assocom): "Felice di un tale successo"
Una nuova generazione di professionisti dell’advertising ha partecipato a Roma alla quinta edizione della Summer School dell’European Association of Communications Agencies. Circa 80 studenti di marketing e comunicazione e giovani professionisti, provenienti da 20 paesi diversi, hanno lavorato in team su un brief proposto da Mercedes-Benz. Tra i membri della giuria, Stefano Del Frate, direttore generale di Assocom.
Circa
80 studenti
di
marketing
e
comunicazione
e
giovani
professionisti, provenienti da
20
paesi diversi, hanno
partecipato
alla
quinta
edizione
dell’Eaca International
Summer
School che
si
è
svolta
a
Roma,
presso
l’Università
Roma
Tre,
dal
7
all’11
luglio.
Il team vincitore del gruppo Advanced ha presentato una campagna focalizzata su alcuni key benefits e vantaggi della nuova Smart.
(Foto 1: Il team vincitore del gruppo Advanced. Da sinistra: JJ Byeon, Katrin Seyfahrt, Nadine Stüssi, Adil Can Ocak, Francesca Cimino e Antonio Bruno)
Micky Denehy, direttore dell’Eaca International School of Advertising and Communications ha dichiarato: "L’edizione di quest’anno è stata la migliore, per l’impegno dei partecipanti e per il modo in cui si sono messi alla prova. La settimana è stata interessante per i temi dei workshop e per i trainer che li hanno tenuti, oltre a rappresentare per i partecipanti l’occasione per lavorare su un brief di una delle maggiori aziende automobilistiche".
Stefano Del Frate, direttore generale di Assocom, ha dichiarato: "Sono molto felice che l’Eaca Summer School di quest'anno, tenutasi a Roma, abbia avuto un tale successo. La location era molto bella e sono sicuro che la città di Roma ha avuto un ruolo positivo nell'esperienza dei partecipanti. In qualità di membro della giuria, sono stato molto colpito dal loro entusiasmo”.
La prossima edizione si terrà dal 6 al 10 luglio 2015.
Dopo
aver
frequentato
i
corsi
diurni,
i
partecipanti
hanno
lavorato
in
team
ogni
sera
per
sviluppare
le
loro
idee
sulla
base
del
brief
proposto da
Mercedes-Benz
per
il
lancio
della nuova
Smart
Forfour.
“È stata un'esperienza unica ed emozionante per Mercedes-Benz e ci ha permesso di interagire con la creatività di giovani studenti e professionisti – ha dichiarato Cesare Salvini, direttore marketing di Mercedes-Benz Italia –. Ed è stata anche un’utile occasione per ascoltare le opinioni dei giovani: considerando il continuo cambiamento del loro atteggiamento sociale e del loro modo di comunicare, questo ci può aiutare a intraprendere la strada giusta per raggiungere un segmento di mercato significativo".
"Sono stati presentati progetti interessanti e in linea con l'attuale stile di comunicazione di Mercedes-Benz – ha aggiunto Salvini -. Siamo spesso orientati verso i giovani e le Università come incubatori di idee e creatività per il nostro business, realtà alle quali le aziende dovrebbero guardare più spesso".
I partecipanti, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia e Regno Unito, sono stati stimolati ogni giorno da trainer di grande esperienza sui temi più attuali della comunicazione, come i big data e il futuro delle comunicazioni digitali, e anche sui 'fondamentali' della professione e sulle competenze necessarie per la costruzione di una campagna pubblicitaria.
“È stata un'esperienza unica ed emozionante per Mercedes-Benz e ci ha permesso di interagire con la creatività di giovani studenti e professionisti – ha dichiarato Cesare Salvini, direttore marketing di Mercedes-Benz Italia –. Ed è stata anche un’utile occasione per ascoltare le opinioni dei giovani: considerando il continuo cambiamento del loro atteggiamento sociale e del loro modo di comunicare, questo ci può aiutare a intraprendere la strada giusta per raggiungere un segmento di mercato significativo".
"Sono stati presentati progetti interessanti e in linea con l'attuale stile di comunicazione di Mercedes-Benz – ha aggiunto Salvini -. Siamo spesso orientati verso i giovani e le Università come incubatori di idee e creatività per il nostro business, realtà alle quali le aziende dovrebbero guardare più spesso".
I partecipanti, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia e Regno Unito, sono stati stimolati ogni giorno da trainer di grande esperienza sui temi più attuali della comunicazione, come i big data e il futuro delle comunicazioni digitali, e anche sui 'fondamentali' della professione e sulle competenze necessarie per la costruzione di una campagna pubblicitaria.
Gli
studenti sono
stati divisi
in
due gruppi in
base
al
loro livello
di
esperienza:
il
gruppo
Foundation,
comprendente laureati
e
studenti
provenienti
da
Master, e il
gruppo Advanced,
che
raccoglieva i giovani
professionisti.
Le idee dei partecipanti in risposta al brief di Mercedes-Benz sono state valutate, alla fine del corso, da una giuria di alto livello, composta da Filippo Maria Massimi, digital marketing & Crm co-ordinator di Mercedes-Benz Italia; Stefano Del Frate, direttore generale di Assocom; Micky Denehy, direttore dell’Eaca International School of Advertising and Communications e Dominic Lyle, direttore generale di Eaca.
Il team vincitore del gruppo Foundation ha proposto una campagna di grande effetto, ha lavorato con un approccio open minded e ha indicato con chiarezza come la campagna avrebbe raggiunto risultati misurabili e in linea con gli obiettivi di business indicati dal cliente.
(Foto 2: Il team vincitore del gruppo Foundation. Da sinistra: Raul Jimenez, Laura Barrand, Davis Grietens, Alise Kore, Julie Brieau)
Le idee dei partecipanti in risposta al brief di Mercedes-Benz sono state valutate, alla fine del corso, da una giuria di alto livello, composta da Filippo Maria Massimi, digital marketing & Crm co-ordinator di Mercedes-Benz Italia; Stefano Del Frate, direttore generale di Assocom; Micky Denehy, direttore dell’Eaca International School of Advertising and Communications e Dominic Lyle, direttore generale di Eaca.
Il team vincitore del gruppo Foundation ha proposto una campagna di grande effetto, ha lavorato con un approccio open minded e ha indicato con chiarezza come la campagna avrebbe raggiunto risultati misurabili e in linea con gli obiettivi di business indicati dal cliente.
(Foto 2: Il team vincitore del gruppo Foundation. Da sinistra: Raul Jimenez, Laura Barrand, Davis Grietens, Alise Kore, Julie Brieau)
Il team vincitore del gruppo Advanced ha presentato una campagna focalizzata su alcuni key benefits e vantaggi della nuova Smart.
(Foto 1: Il team vincitore del gruppo Advanced. Da sinistra: JJ Byeon, Katrin Seyfahrt, Nadine Stüssi, Adil Can Ocak, Francesca Cimino e Antonio Bruno)
Micky Denehy, direttore dell’Eaca International School of Advertising and Communications ha dichiarato: "L’edizione di quest’anno è stata la migliore, per l’impegno dei partecipanti e per il modo in cui si sono messi alla prova. La settimana è stata interessante per i temi dei workshop e per i trainer che li hanno tenuti, oltre a rappresentare per i partecipanti l’occasione per lavorare su un brief di una delle maggiori aziende automobilistiche".
Stefano Del Frate, direttore generale di Assocom, ha dichiarato: "Sono molto felice che l’Eaca Summer School di quest'anno, tenutasi a Roma, abbia avuto un tale successo. La location era molto bella e sono sicuro che la città di Roma ha avuto un ruolo positivo nell'esperienza dei partecipanti. In qualità di membro della giuria, sono stato molto colpito dal loro entusiasmo”.
La prossima edizione si terrà dal 6 al 10 luglio 2015.