Evento educational

'Sicilia destinazione leader nell'industria degli eventi', un successo targato Unicredit e SCB

L’appuntamento aveva lo scopo di mettere in contatto il mercato siciliano con i professionisti della domanda e dell’offerta italiana e straniera al fine di favorire un confronto sulle tematiche dell’industria degli eventi e rafforzare gli strumenti per competere sul mercato internazionale.

Si è appena concluso il secondo appuntamento del progetto di Formazione di UniCredit e del Consiglio di Territorio Sicilia 'Cambiare per Crescere', un incontro tenutosi a Catania dal titolo 'Sicilia destinazione leader nell’industria degli eventi', presso l’Hotel Ora Luxury Catania, dal 10 al 12 febbraio. L’appuntamento aveva lo scopo di mettere in contatto il mercato siciliano con i professionisti della domanda e dell’offerta italiana e straniera al fine di favorire un confronto sulle tematiche dell’industria degli eventi e rafforzare gli strumenti per competere sul mercato internazionale.

L’incontro ha permesso a 150 operatori di tutta la filiera, in gran parte affiliati a Sicilia Convention Bureau, di accedere a un Panel di professionisti di spessore internazionale che hanno condiviso il loro know-how fornendo importanti spunti su come far crescere il territorio siciliano.

Il corso, articolato in 3 giorni, è stato aperto dal saluto di Edoardo Massaglia, Presidente del Sicilia Convention Bureau, ed è proseguito con gli interventi di Paul DeSimoniArt.JPGKennedy (Kennedy Consulting), Derek Wallace (Wallace Travel Group), Roberto Bertola (responsabile di territorio Sicilia Unicredit) che ha concluso la prima giornata dei lavori, Antonio Ducceschi (Fairmont Hotels and Resorts), Gianni Davì (Unicredit), Linda Pereira (L&I Communications Group), Miha Kovacic (Slovenian Convention Bureau), Giacomo Del Chiappa (Università di Sassari) e Maja De Simoni (nella foto) a cui sono state affidate le conclusioni dell’evento.

Le relazioni hanno spaziato da argomenti più teorici, come ad esempio le potenzialità del turismo congressuale, a strumenti pratici, come redigere un piano di comunicazione efficace, preparare progetti vincenti, la gestione di eventi dal punto di vista tecnico e logistico, dalle indicazioni per prepararsi alle site inspection ed esemplificazioni di quali dovrebbero essere i comportamenti base del personale.

Fra le componenti essenziali delle sessioni formative, e in generale di tutto l’evento, vi è stata la partecipazione attiva degli operatori della filiera che ha posto le basi per un confronto fra i protagonisti dell’industria congressuale locale e la possibilità di interagire ed arricchire il proprio networking.

Uno degli aspetti più apprezzati dai partecipanti è stato, appunto, quello di riuscire ad approcciare un tavolo di discussione costruttivo fra gli operatori, punto di partenza per la nascita di sinergie che possano rendere il territorio più competitivo e portino a lavorare in un ottica di filiera.

Un’iniziativa questa, che ha quindi suscitato l’entusiasmo dei partecipanti in quanto capace di fornire importanti spunti per l’affinamento della competenza manageriale locale.

L’obiettivo fondamentale del corso è dunque stato centrato: rafforzare gli strumenti che sono necessari per competere sui mercati del turismo congressuale internazionale, incrementando le possibilità di accrescere il numero di eventi, e la loro qualità, nella destinazione Sicilia.

Il materiale del corso sarà a breve online sul sito del Sicilia Convention Bureau www.siciliaconvention.com