Evento educational
Site Italy debutta nelle università
A Messina, presso la Facoltà di Economia, si è tenuto il primo di una serie di seminari rivolti agli studenti e ai futuri professionisti.
Come da programma per il biennio 2014-2015, Site Italy ha iniziato a porre i riflettori sui futuri professionisti della meeting industry, favorendone la formazione e la comprensione delle dinamiche e delle competenze necessarie per lavorare nel settore, e conseguentemente l’immissione nel mondo del lavoro.



Questo progetto si sta concretizzando in una serie di seminari tenuti presso le Università italiane, e in collaborazione con esse.
Il primo appuntamento si è tenuto giovedì 27 marzo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina, grazie al supporto del Pro-Rettore Prof.ssa Daniela Baglieri.
Il titolo era 'Eventi: questi (s)conosciuti', e si è concretizzato in una tavola rotonda sul mercato degli eventi e degli eventi di incentivazione in particolare.
Nel panel c’erano la socia Doriana Briguglio (amministratrice delegata del T.O L’Isolabella, che opera nel mondo Mice col brand Eventia), principale artefice di questo seminario per aver curato direttamente e personalmente i rapporti con l’Università; il President-elect Dario Cherubino, direttore creativo di Azimut - creating emotions; la socia Gaia Budello, di Sais Tours; Andrea Luca, direttore commerciale di Domina Coral Bay Zagarella; Francesco Zappalà, di Etna Excursions; e Daniela Marino, del Sicilia Convention Bureau.

Tutti hanno sviscerato le proprie esperienze e competenze, cercando di fare luce su un settore complesso e sulle sue uniche peculiarità, dando ampio spazio anche alle domande e alle curiosità degli studenti, davvero numerosi (si contavano in tutto un centinaio di partecipanti) e molto inclini all’interazione.
La discussione si è concentrata su argomenti come differenze e analogie tra i vari tipi di eventi aziendali, il rapporto tra competizione e collaborazione all’interno della filiera, o le qualità fondamentali per trovare lavoro: la conoscenza dell’inglese è stata segnalata come skill imprescindibile, ma è emerso anche come sia importante sapersi presentare, creare relazioni virtuose, capire il proprio ruolo.
Dichiarazione del Presidente di Site Italy Tobia Salvadori: «Con questo progetto Site Italy intende contribuire alla formazione di professionisti in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di marketing generate dai moderni eventi di varie tipologie e richieste dalle organizzazioni e dalle imprese a esse collegate».