Evento educational

Site, un Lab itinerante per parlare di nuove tecnologie. Con Google Emea

Il capitolo italiano del'associazione lancia, il 4 dicembre a Firenze, un'iniziativa di formazione destinata agli operatori del comparto Mice. In collaborazione con Google, si discuterà di come integrare le tecnologie digitali e social negli eventi.
Martedì 4 dicembre, a Firenze, presso OPA–Centro Arte e Cultura, con inizio alle 14:30 e termine alle 18:30, Site Italy lancia la prima edizione di Site Lab, laboratorio pratico sulle app e sulle nuove tecnologie informatiche, prime fra tutte quelle social, ma anche gli iPad e gli iPhone, per aiutare gli operatori del mondo dell’event management a orientarsi nel multiforme mondo della comunicazione via web. itinerante, cioè ripetuto in più sedi, verrà fatto in collaborazione con Google, il colosso dei motori di ricerca, che verrà interrogato su tendenze internazionali, aggiornamenti, consigli tecnici, con uno sguardo specializzato sul settore Mice. Nessuna informazione generica dunque, ma solo specialistica. Il primo laboratorio, con il supporto di Firenze Convention Bureau, sarà condotto dal responsabile social media di Site Italy, Dario Cherubino (nella foto), insieme ad Amy Brown, head of events management di Google Emea, che si collegherà in videoconferenza dai suoi uffici di Londra. ottimizzare la comunicazione interna ed esterna degli eventi, facilitare il networking e i processi di learning, e rendere più efficienti i meccanismi di progettazione e coordinamento di un evento. Numerosi i takeaways, fra i quali segnaliamo: l’utilizzo dei principali social network per il marketing; la consapevolezza delle opportunità offerte dalle app in circolazione per arricchire il lavoro di una event agency; la massimizzazione della tecnologia cloud e on line, di Google drive e simili; la cognizione degli imminenti sviluppi delle tecnologie smartphone e tablet per il mondo degli eventi.  "Ormai moltissime società, dalle più piccole alle multinazionali, sono social - commenta Grazia Sapigni (nella foto), presidente Site Italy -. Una semplice pagina Facebook permette un numero inimmaginabile di like e di postare qualsiasi cosa, dall’articolo di giornale al video alle foto dei prodotti/servizi. Anche Twitter è prezioso, contraddistinto com’è dalla semplicità e immediatezza di utilizzo. Da non scordare Flickr e YouTube, perfetti per pubblicare archivi fotografici e video. Nonostante ciò, il nostro settore manifesta una bassa sensibilità a questo trend, probabilmente perché esso è visto come inadatto ad agenzie come le nostre, fondate molti anni fa o quando la comunicazione virtuale non esisteva o era poca cosa. C’è anche un diffuso pregiudizio sull’utilità del web 2.0 nel business to business. E invece il social media marketing è fra le discipline più efficaci a spianare la strada alla brand awareness".  partecipazione all’evento è gratuita per i soci e per i giornalisti; costa 40 euro per i non soci. I posti ancora a disposizione sono pochi: per accreditarsi occorre scrivere a segreteria@site-italy.com