Evento educational
Spike Lee arriva in Bocconi
Giovedi' 11 dicembre, alle ore 16 in Bocconi, il regista americano discuterà di cinema e sport con Massimiliano Finazzer Flory e Carlo Favero, professore e coach della squadra di basket dell'universita'. L'incontro nell'ambito di Universiday.
Spike Lee
sarà in Bocconi giovedì 11 dicembre, alle ore 16, per ‘The 49th Minute. A life in sport and movies’, un incontro organizzato nell’ambito dell’iniziativa Universiday.
Spike Lee parlerà di cinema e basket dialogando con il giornalista del Corriere della Sera Tommaso Pellizzari. Introducono l'incontro il Direttore del Dipartimento di finanza, nonché coach del team Bocconi di basket, Carlo Favero, e il regista teatrale e attore Massimiliano Finazzer Flory.
Spike Lee parlerà di cinema e basket dialogando con il giornalista del Corriere della Sera Tommaso Pellizzari. Introducono l'incontro il Direttore del Dipartimento di finanza, nonché coach del team Bocconi di basket, Carlo Favero, e il regista teatrale e attore Massimiliano Finazzer Flory.
Nell’Aula Magna da mille posti di via Roentgen, Spike Lee sarà protagonista di un botta e risposta con gli studenti della Bocconi e parlerà dei propri film e della passione che lo lega allo sport e alla squadra di basket dei New York Knicks in particolare.
La tappa milanese alla Bocconi è la seconda di questa visita del regista americano in Italia: mercoledì 10 dicembre sarà infatti, insieme a Finazzer Flory, alla conferenza 'Il Gioco serio dell’arte', a Roma a Palazzo Barberini.
Inaugurata venerdì 17 ottobre con un incontro dedicato agli studenti stranieri, Universiday è un’iniziativa promossa dal
Corriere della Sera
in collaborazione con MiWorld, Camera di Commercio e Comune di Milano, nonché le università e accademie milanesi.
Sotto il cappello di Universiday avranno luogo sei mesi di iniziative, fino ad aprile 2015, con talk – un palinsesto di eventi di carattere scientifico e culturale – e contest che metteranno alla prova gli studenti su scrittura, musica, fotografia, videomaking, urban art.
Sotto il cappello di Universiday avranno luogo sei mesi di iniziative, fino ad aprile 2015, con talk – un palinsesto di eventi di carattere scientifico e culturale – e contest che metteranno alla prova gli studenti su scrittura, musica, fotografia, videomaking, urban art.