Evento educational
Sport Business Academy, chiusa la terza edizione di 'Sport Management'
Hanno partecipato al programma oltre 20 professionisti e manager dello sport, con esperienze già maturate nel mondo delle organizzazioni professionistiche e dilettantistiche. Tante le aziende e le Federazioni che hanno supportato il centro di cultura manageriale voluto e promosso da RCS Sport e SDA Bocconi.
La terza edizione del Programma di Formazione 'Sport Management: competenze per creare valore nello sport' si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione alla presenza di Stefano Domenicali, Team Principal Scuderia Ferrari, e Luciano Buonfiglio, neo eletto nella Giunta Nazionale Coni e presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak, entrambi membri della Governance di Sport Business Academy.


Il Programma Executive, così come 'Sport Marketing, Sponsorship & Event Management' conclusosi il mese scorso, è un’iniziativa di Sport Business Academy, il centro di cultura manageriale sportiva per i dirigenti dello sport, luogo di incontro e di networking per lo sviluppo delle professionalità individuali e del business, promosso dal 2010 da RCS Sport e SDA Bocconi School of Management.
'Sport Management', coordinato dal Prof. Dino Ruta di SDA Bocconi, prevede lezioni in aula e attività sul campo, come le company visit al PalaIper di Monza, sede del Consorzio Vero Volley, e presso lo Juventus Stadium, dove i partecipanti hanno avuto l’occasione di confrontarsi con il management della società e visitare in modo approfondito la struttura.
Due sono state le tavole rotonde organizzate, entrambe dedicate a temi di forte attualità: 'L’organizzazione dell’evento sportivo: l’impatto economico e sociale sul territorio', con interventi di Carlo Manca (direttore commerciale ICS) e Marco Gobbi (marketing manager Area Ciclismo - RCS Sport), e 'Il Valore dei media per lo sport' a cui hanno partecipato Massimo Corcione (direttore Sky Sport) e Diego Antonelli (responsabile Redazione Immagini ANSA).

Anche in questa edizione, tra i punti di forza del Programma un panel di guest speakers di profilo internazionale, tra i quali: Andrea Abodi (presidente Lega Calcio Serie B), Alfonso Cefaliello (direttore ACF AC Milan), Luca Pancalli (presidente Comitato Italiano Paralimpico), Michele Uva (direttore Centro Studi, Sviluppo e Iniziative speciali di FIGC) e Dan Peterson (allenatore basket).
L’offerta formativa del Programma si è completata con le due sessioni di distance learning e lo svolgimento degli Action Plan.
Hanno partecipato al programma oltre 20 professionisti e manager dello sport, con esperienze già maturate nel mondo delle organizzazioni sportive professionistiche e dilettantistiche, Federazioni, Leghe ed alcuni ex atleti come Pasquale Gravina e Consuelo Mangifesta.
Numerosi i Partner che hanno affiancato Sport Business Academy in questi mesi: le aziende Adidas, Master Group, Skoda, Trentino SpA, i Team AC Milan, Juventus FC e Vero Volley e i partners istituzionali Assosport, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Canoa e Kayak, Federazione Motociclistica Italiana, Federazione Pugilistica Italiana, Istituto per il Credito Sportivo, Lega Serie A, Lega Serie B e Lega Pallavolo Serie A Femminile, e con il patrocinio di FIGC – Federazione Italiano Giuoco Calcio.
SBA si è anche avvalsa della visibilità garantita da importanti media partner come La Gazzetta dello Sport, Il Mondo, Sport Week e Pubblicità Italia.