UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento educational

Stefania Conti-Vecchi (EVENTagist): “Eventi digitali e ibridi, come reagire al Covid-19”

La co-founder e ceo della community di esperti nel settore della meeting industry e del turismo business e leisure ha tenuto un corso on line con le linee guida per gestire gli eventi digitali, a partire dalle regole base della buona interazione.

Il Coronavirus sta mettendo a dura prova il settore degli eventi in Italia, le cancellazioni sono all'ordine del giorno e non c'è certezza della portata e della durata di questa situazione.

Per questo motivo Stefania Conti-Vecchi, co-founder e ceo di EVENTagist, community di esperti nel settore della meeting industry e del turismo business e leisure, ha tenuto un corso gratuito on line - sulla piattaforma Zoom e in live-streaming su Facebook - per spiegare come organizzare eventi digitali e ibridi in un periodo storico in cui queste forme di comunicazione possono rivelarsi particolarmente efficaci.

Il corso si è rivolto a chiunque sia impegnato nell'organizzazione di eventi di ogni tipo e ha fornito linee guida sugli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si organizza un evento digitale, dando anche una panoramica di quelle che sono le soluzioni tecnologiche più efficaci da usare, incluso Facebook.“Prima di tutto, una distinzione forse banale ma che bisogna specificare: qual è la differenza tra un evento digitale e un evento ibrido? Un evento digitale è quello in cui una o più persone parlano da uno o più posti diversi e c’è il pubblico a casa, mentre l’evento ibrido prevede anche una componente fisica, oltre che virtuale”.

Primo step fondamentale. “Quando si organizzano eventi digitali o ibridi è molto importante dare linee guida alla gente ad accedere nel modo più chiaro e semplice possibile. Se possibile, create una pagina web dedicata all’evento o diffondetelo con i post sui social media. Verificate sempre che le piattaforme facciano live streaming di qualità e che funzionino sia su mac che su pc. Una raccomandazione: quando fate un evento digitale o ibrido, se avete un sito web o una landing page è importante controllare che sia possibile fare l’embedding del vostro video sul sito o pagina”.

Esistono piattaforme gratuite e piattaforme a pagamento, le cui tariffe variano in base a vari fattori, tra cui, ad esempio, il numero dei partecipanti.

Partiamo da quelle a pagamento: tra le consigliate, OWL Lab, che dispone di una videocamera a 360° che è sensibile alla voce e inquadra direttamente la persona che sta parlando.

Vi è poi GoTo, che fornisce tantissime soluzioni, accesso facile e soluzioni flessibili, Cisco Webex una delle piattaforme leader a livello mondiale, MimoLive molto orientata sui social media.

Tra le piattaforme gratuite, Lightstream Studio e OBS Studio.

Le app su cui pubblicare gli eventi: Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin, Periscope sono le principali.

“Altra, raccomandazione base, gli strumenti a disposizione: luci, microfono, videocamera, treppiede, sfondi e lavagne. Come microfono io ho lo Yeti, che funziona benissimo. Ma ci sono tante alternative. Prima di iniziare, non trascurate le prove tecniche. La piattaforma Zoom, ad esempio, ha la funzione ‘prova’ prima di andare live ed è molto utile. Caricate i video in alta definizione, fa davvero la differenza. Una nota: controllate sempre di avere batteria sufficiente e caricatori supplementari, così come un’ottima connessione wi-fi. Sembra banale ma spesso succede che salti”.

Se qualcosa non funziona, è importante avere sempre un piano B. “Le cose possono non andare bene. Per questo, potete tutelarvi avendo sempre un content on demand dove c’è il corso pre-registrato.

Infine, l’interazione con il pubblico è fondamentale. “Individuate tutti gli strumenti che consentano l’interattività come i sondaggi, che trovo sempre molto interessanti e si possono fare direttamente sul live streaming su Facebook. E poi, il pubblico si può coinvolgere in vari modi, ad esempio facendo dei selfie con cornice con QR Code, per creare contenuti da condividere. Io li creo con QR Code Monkey che ha molte funzioni”.

S.R.