UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

STEMtoBEer: orientamento e superamento degli stereotipi di genere nelle carriere STEM al centro del nuovo programma di Birra Peroni

L’azienda birraia coinvolge oltre 250 ragazze e ragazzi nel progetto e assicura sei stage alle studentesse per contribuire concretamente ad aumentare la diversità di genere nelle professioni tecnico-scientifiche.

Birra Peroni, in collaborazione con l’ente non profit di formazione ELIS, ha lanciato STEMtoBEer, il nuovo programma dedicato alle professioni STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering And Mathematics) e rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi IV e V di Istituti tecnici con indirizzo di Studi Agraria, Chimica Materiali e Biotecnologie, Meccanica Meccatronica. Il programma, partito in sei istituti di Bari, Roma e Padova, le tre città dove sono presenti gli stabilimenti di produzione dell’azienda, coinvolgerà in questo primo anno più di 250 ragazze e ragazzi con il duplice obiettivo di orientamento e superamento degli stereotipi di genere ancora molto presenti in queste professioni.

STEMtoBEer si svilupperà su più momenti in cui le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di conoscere da vicino diverse professioni STEM all’interno dell’azienda birraia, ascoltare le storie di donne di Birra Peroni che hanno intrapreso una carriera STEM e infine partecipare ad una serie di colloqui di selezione. Ma non finisce qui: a supporto del progetto, l’azienda assicura 6 stage per le studentesse con l’obiettivo di contribuire in modo concreto ad aumentare la diversità di genere nelle professioni tecnico-scientifiche.

“Le professioni STEM stanno diventando sempre più centrali nel mondo del lavoro eppure c’è ancora poca consapevolezza intorno a queste carriere, oltre ad una serie di stereotipi che contribuiscono a bloccarne le potenzialità” ha dichiarato Gianluca Di Gioia (nella foto), Direttore Risorse Umane di Birra Peroni“C’è ancora molto da fare per supportare le nuove generazioni sia ad identificare dei percorsi in questo ambito sia a superare dei pregiudizi di genere che al suo interno ancora permangono. È per questo che siamo particolarmente orgogliosi di STEMtoBEer, che ci permette di metterci in gioco in prima persona, attraverso le colleghe e i colleghi, dando un contributo su un tema molto complesso”.

STEMtoBEer si aggiunge ad una serie di iniziative che Birra Peroni sta portando avanti nell’area DE&I. L’azienda, ad esempio, ha coinvolto il 100% dei suoi people manager in percorsi di formazione per il superamento dei pregiudizi inconsapevoli, con l’obiettivi di supportarli nel creare team sempre più inclusivi. Di recente, inoltre, ha visto la luce  BEpowER, il primo Employee Resource Group di Birra Peroni, che si propone di favorire la crescita professionale delle donne in azienda. Un’iniziativa, quest’ultima, che rafforza la linea di azione di Birra Peroni a favore dell’empowerment femminile e che rientra nella strategia complessiva di raggiungimento del 50% di donne nei leadership team entro il 2030.