Evento educational
Successo per 'Lanciamo il Lago di Como in Europa'
Dal 20 al 23 maggio scorsi, alcuni addetti ai lavori di diversi tour operator europei (Irlanda, Danimarca, Francia, Repubblica Ceca, Inghilterra e Russia) sono venuti sul Lago di Como per visitare i campi da golf, vedere le strutture ricettive della zona e scoprire le bellezze che il Lago e le montagne possono offrire.
“Una meta per noi vergine, poco conosciuta e molto bella. Un territorio ricco di cose da fare, da vedere e da proporre. Sicuramente un prodotto molto interessante per i nostri clienti”.
È stato commentato così l’educational legato al progetto 'Lanciamo il Lago di Como in Europa', organizzato dai Golf Club del Lago (Lecco, Menaggio, La Pinetina, Carimate, Monticello e Lanzo), dall’azienda di turismo Gattinoni, dalle Province di Como e Lecco e dal Comitato Regionale Lombardo, con il sostegno del Sistema Turistico Lago di Como.

Dal 20 al 23 maggio scorsi, alcuni addetti ai lavori di diversi tour operator europei (Irlanda, Danimarca, Francia, Repubblica Ceca, Inghilterra e Russia) sono venuti sul Lago di Como per visitare i campi da golf, vedere le strutture ricettive della zona e scoprire le bellezze che il Lago e le montagne possono offrire.
Il programma, iniziato mercoledì, ha portato gli ospiti dal Castello di Carimate e dall’hotel Griso di Lecco, dove hanno pernottato, ai golf club di Carimate, Monticello, Menaggio, Lanzo, Appiano Gentile e Lecco, dove hanno potuto visitare i campi, conoscere direttori e presidenti dei Club e provare alcune specialità della cucina lombarda e italiana.
Al Golf Club La Pinetina, poi, una parte degli ospiti ha potuto partecipare alla prima Gattinoni Golf Cup mentre l’altra si è cimentata in una una lezione.
La giornata si è conclusa con la premiazione di Ole Grauting, Managing director del tour operator danese green2green, che ha ricevuto il suo premio dall’assessore della Provincia di Como Achille Mojoli, dal vicepresidente del Comitato Regionale Lombardo Roberto Brivio e dal presidente del Golf Club La Pinetina, Roberto Tavecchio.

Venerdì il gruppo ha potuto visitare Villa Monastero e Varenna, poi Bellagio e i suoi negozi, ha attraversato il Lago in battello e ha potuto pranzare al Grand Hotel Villa Serbelloni.
La sera la cena al Griso ha visto la presenza delle autorità (Giancarlo Valsecchi, Assessore al Turismo della Provincia di Lecco e Ivan Sergio Sala, membro del Golf Club di Monticello e Consigliere del Comitato Regionale Lombardo) e di alcuni degli organizzatori (Pierluigi Donegana, presidente del Golf Club Lecco e Isabella Maggi, responsabile Comunicazione della Gattinoni.
Sabato, invece, gli ospiti hanno visitato e pranzato al Golf Club di Lecco e hanno discusso il progetto 'Lanciamo il Lago di Como in Europa' nella Club House, alla presenza del predente Donegana e del consigliere del Comitato Regionale Lombardo Sergio Sala.
"Abbiamo presentato un’idea di pacchetti 'vacanza' base (da 3 a 5 giorni) che comprendono la possibilità di giocare su i diversi campi e il pernottamento nelle strutture ricettive del territorio - ha spiegato Maggi - I pacchetti sono studiati in base alle tipologie degli hotel scelti e ai giorni di gioco che i diversi turisti richiedono. Ovviamente si tratterà di pacchetti che possono essere personalizzati in base alle richieste dei singoli clienti e dei Golf Club. Abbiamo abbinato il golf a diverse attività: Golf&Tasting, che prevede degustazioni e cene tipiche; Golf&Sport e Golf&Fly, che abbina il green ad altre attività sportive come il surf, il tennis, il parapendio…; Golf&Wellness, con proposte abbinate ai centri benessere; Golf&Culture, che prevede visite a mostre e musei. E ancora: Golf&Shopping; Golf&Gardening, con visita ai giardini delle ville sul Lago; Golf&Gambling, abbinata al Casinò di Campione; Golf&Events, che prevede l’abbinata con eventi speciali come concerti, gare automobilistiche… Il tutto per rendere l’offerta il più ampia ma anche il più appetibile possibile”.
Tante le osservazioni e i commenti dei Tour operator che hanno partecipato all’educational. “Ci hanno dato parecchi spunti per migliorare e affinare l’offerta. Sicuramente possiamo augurarci che dalla prossima stagione inseriranno il Lago di Como tra le mete da proporre ai propri clienti”, conclude Maggi. I
l turismo legato al golf sta crescendo a livello internazionale, ma l'Italia, e soprattutto il Lago, fatica a decollare.
Donegana sottolinea: “Il nostro progetto offre sette campi da golf diversi uno dall’altro: Lecco, Menaggio, La Pinetina, Carimate, Monticello, Villa D’Este e Lanzo. Abbiamo un circuito completo che potrebbe attirare turisti stranieri amanti di questo sport. Ma oltre al golf, abbiamo il lago, le montagne, paesi incantevoli da visitare… Una serie di plus da far conoscere in Italia e all’estero. Con questa filosofia lo scorso anno è nato questo progetto che, coinvolgendo i tour operator europei, permetterà ai golf club di avere più ingressi, soprattutto nei giorni feriali, e, parallelamente, aiuterà il territorio ad aumentare il numero dei turisti stranieri”.
Un obiettivo impegnativo e che richiederà la massima collaborazione da parte di tutti gli enti del territorio. Ma che, se ben sfruttato, potrebbe aumentare la ricchezza e la richiesta del territorio lariano.
È stato commentato così l’educational legato al progetto 'Lanciamo il Lago di Como in Europa', organizzato dai Golf Club del Lago (Lecco, Menaggio, La Pinetina, Carimate, Monticello e Lanzo), dall’azienda di turismo Gattinoni, dalle Province di Como e Lecco e dal Comitato Regionale Lombardo, con il sostegno del Sistema Turistico Lago di Como.
Dal 20 al 23 maggio scorsi, alcuni addetti ai lavori di diversi tour operator europei (Irlanda, Danimarca, Francia, Repubblica Ceca, Inghilterra e Russia) sono venuti sul Lago di Como per visitare i campi da golf, vedere le strutture ricettive della zona e scoprire le bellezze che il Lago e le montagne possono offrire.
Il programma, iniziato mercoledì, ha portato gli ospiti dal Castello di Carimate e dall’hotel Griso di Lecco, dove hanno pernottato, ai golf club di Carimate, Monticello, Menaggio, Lanzo, Appiano Gentile e Lecco, dove hanno potuto visitare i campi, conoscere direttori e presidenti dei Club e provare alcune specialità della cucina lombarda e italiana.
Al Golf Club La Pinetina, poi, una parte degli ospiti ha potuto partecipare alla prima Gattinoni Golf Cup mentre l’altra si è cimentata in una una lezione.
La giornata si è conclusa con la premiazione di Ole Grauting, Managing director del tour operator danese green2green, che ha ricevuto il suo premio dall’assessore della Provincia di Como Achille Mojoli, dal vicepresidente del Comitato Regionale Lombardo Roberto Brivio e dal presidente del Golf Club La Pinetina, Roberto Tavecchio.
Venerdì il gruppo ha potuto visitare Villa Monastero e Varenna, poi Bellagio e i suoi negozi, ha attraversato il Lago in battello e ha potuto pranzare al Grand Hotel Villa Serbelloni.
La sera la cena al Griso ha visto la presenza delle autorità (Giancarlo Valsecchi, Assessore al Turismo della Provincia di Lecco e Ivan Sergio Sala, membro del Golf Club di Monticello e Consigliere del Comitato Regionale Lombardo) e di alcuni degli organizzatori (Pierluigi Donegana, presidente del Golf Club Lecco e Isabella Maggi, responsabile Comunicazione della Gattinoni.
Sabato, invece, gli ospiti hanno visitato e pranzato al Golf Club di Lecco e hanno discusso il progetto 'Lanciamo il Lago di Como in Europa' nella Club House, alla presenza del predente Donegana e del consigliere del Comitato Regionale Lombardo Sergio Sala.
"Abbiamo presentato un’idea di pacchetti 'vacanza' base (da 3 a 5 giorni) che comprendono la possibilità di giocare su i diversi campi e il pernottamento nelle strutture ricettive del territorio - ha spiegato Maggi - I pacchetti sono studiati in base alle tipologie degli hotel scelti e ai giorni di gioco che i diversi turisti richiedono. Ovviamente si tratterà di pacchetti che possono essere personalizzati in base alle richieste dei singoli clienti e dei Golf Club. Abbiamo abbinato il golf a diverse attività: Golf&Tasting, che prevede degustazioni e cene tipiche; Golf&Sport e Golf&Fly, che abbina il green ad altre attività sportive come il surf, il tennis, il parapendio…; Golf&Wellness, con proposte abbinate ai centri benessere; Golf&Culture, che prevede visite a mostre e musei. E ancora: Golf&Shopping; Golf&Gardening, con visita ai giardini delle ville sul Lago; Golf&Gambling, abbinata al Casinò di Campione; Golf&Events, che prevede l’abbinata con eventi speciali come concerti, gare automobilistiche… Il tutto per rendere l’offerta il più ampia ma anche il più appetibile possibile”.
Tante le osservazioni e i commenti dei Tour operator che hanno partecipato all’educational. “Ci hanno dato parecchi spunti per migliorare e affinare l’offerta. Sicuramente possiamo augurarci che dalla prossima stagione inseriranno il Lago di Como tra le mete da proporre ai propri clienti”, conclude Maggi. I
l turismo legato al golf sta crescendo a livello internazionale, ma l'Italia, e soprattutto il Lago, fatica a decollare.
Donegana sottolinea: “Il nostro progetto offre sette campi da golf diversi uno dall’altro: Lecco, Menaggio, La Pinetina, Carimate, Monticello, Villa D’Este e Lanzo. Abbiamo un circuito completo che potrebbe attirare turisti stranieri amanti di questo sport. Ma oltre al golf, abbiamo il lago, le montagne, paesi incantevoli da visitare… Una serie di plus da far conoscere in Italia e all’estero. Con questa filosofia lo scorso anno è nato questo progetto che, coinvolgendo i tour operator europei, permetterà ai golf club di avere più ingressi, soprattutto nei giorni feriali, e, parallelamente, aiuterà il territorio ad aumentare il numero dei turisti stranieri”.
Un obiettivo impegnativo e che richiederà la massima collaborazione da parte di tutti gli enti del territorio. Ma che, se ben sfruttato, potrebbe aumentare la ricchezza e la richiesta del territorio lariano.