Evento educational

Team building con Teatro d'Impresa per 80 soci di SFC

Il Seminario ha coinvolto i partecipanti in laboratori di competitività sostenibile, durante i quali sono state raccolte idee e spunti di riflessione a supporto della strategia di SFC nel 2010.

logo_ted2_sc.JPGUn percorso residenziale di Team-Theatre progettato e condotto da Te.D.-Teatro d’Impresa per circa 80 partecipanti soci di SFC – Sistemi Formativi Confindustria in occasione del seminario annuale dei soci svoltosi a Siracusa il 25 e 26 settembre 2009 presso il Grand Hotel Villa Politi.

Il titolo dell’edizione 2009 del Seminario è stato Il talento degli uomini, le risorse della terra: sinergie per la competitività ed era centrato sulla sfida ambientale e la valorizzazione dei talenti.

Il Seminario ha anche coinvolto i partecipanti in maniera creativa e innovativa in laboratori di competitività sostenibile, moderati dal prof. Gabriele Gabrielli della Luiss Business School, durante i quali sono state raccolte idee e spunti di riflessione a supporto della strategia di SFC nel 2010. Le stesse idee e tematiche che sono state poi utilizzate nei laboratori teatrali guidati da 5 FormAttori di Te.D.-Teatro d’Impresa con l’obiettivo di realizzare uno spettacolo teatrale in chiave ironica e originale per rappresentare i contenuti e le strategie individuate.

I partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi e sono stati coinvolti in cinque step:

1) Allenamento con tecniche ludico-teatrali, utili per fare gruppo, togliere inibizioni, allenare all’arte teatrale e nello stesso tempo sviluppare competenze di comunicazione e comportamentali, per una maggiore conoscenza di se stessi, sia negli aspetti del linguaggio non verbale che di quello verbale.

2) Elaborazione di canovacci teatrali partendo da aneddoti realmente vissuti. Questa condivisione è stata molto efficace perché ha permesso di conoscere i vissuti di tutti i Soci, confrontarli, creando una forte integrazione.

3) Messa in scena dei canovacci, scelta dei ruoli, dialoghi, musiche, realizzazione di costumi e oggetti di scena, regia.

4) Conclusione con lo spettacolo vero e proprio. Tutti i gruppi hanno mostrato in plenaria il proprio lavoro creativo.  

5) Infine nel de-briefing in plenaria sono state riportate valutazioni e considerazioni sui temi elaborati e sulle nuove competenze acquisite.