Evento educational
Torna 'Mangioparma', il percorso educativo alla scoperta di Parma
Il Gruppo Parmacotto, per il terzo anno consecutivo, è vicino ai bambini con il progetto formativo 'Mangioparma' dedicato alle scuole primarie. Un viaggio educativo e formativo allo stesso tempo alla scoperta del territorio parmense e delle sue peculiarità.
Il Gruppo Parmacotto taglia il nastro della terza edizione del progetto Mangioparma, l’iniziativa che, dedicata ai bambini delle scuole primarie di Parma e provincia, ha archiviato con un successo straordinario e un’eccezionale partecipazione le due precedenti edizioni.
Ideato dal Gruppo Parmacotto, Mangioparma è il progetto formativo multidisciplinare che, integrandosi con l’attività del programma scolastico, offre un viaggio nella cultura, alimentazione, arte, musica ed eccellenti maestrie del territorio.
Mangioparma, in modo divertente ma altamente formativo, è infatti riuscito a coinvolgere nelle precedenti edizioni oltre 2.000 bambini che hanno avuto modo di conoscere e vivere la città attraverso percorsi tematici studiati ad hoc come il Percorso Musicale – focalizzato sulla musica e sui teatri – e il Percorso Medievale, incentrato sui musei cittadini e sui grandi monumenti religiosi.

La terza edizione, che debutta con un elevato numero di richieste di partecipazione, darà vita al nuovo itinerario 'Gli animali nascosti – il mondo animale nella storia della città' con riferimento ai mestieri legati alle peculiarità del territorio parmense. Un suggestivo viaggio che toccherà diverse epoche storiche - dalla Preistoria al '900 - per scoprire Parma in una prospettiva insolita.
Il progetto è arricchito dal volume 'Mangioparma - Diario di un viaggio goloso', curato e redatto dal Medico Pediatra specializzato in Gastroenterologia Anna Lucia Bernardini. Il libro, omaggiato a tutti i partecipanti, rappresenta una guida polivalente a misura di bambino che, oltre a raccontare i luoghi di interesse, i monumenti e i personaggi storici, illustra con una grafica impattante attraverso una fiaba i prodotti locali e i valori nutrizionali verso un corretto stile di vita.
“Crediamo che l’impatto emozionale delle nuove immagini raccolte all’interno del volume colpisca anche chi pensa di conoscere bene la città - sottolinea Stefania Rosi, vice presidente e brand developer del Gruppo Parmacotto -. Raccontare ai bambini la storia della propria città attraverso immagini e fumetti significa dare loro uno strumento in più per amare il territorio in cui vivono approfondendo i valori della tradizione. Parmacotto segue da sempre con attenzione i cambiamenti culturali incoraggiando il legame con la propria terra”.
Il progetto è approvato dal Comune e dalla Provincia di Parma, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna.