UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e Città della Scienza di Napoli annunciano il ritorno dei DidòLab, un’esperienza per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni

In programma nei weekend del 25-26-27 aprile e 3-4 maggio 2025. Il laboratorio si articola in tre fasi: viaggio spaziale, creatività e modellazione, e creazione collettiva.

F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e Città della Scienza di Napoli, il primo Science Centre italiano, annunciano il ritorno di DidòLab 2025: un’esperienza pensata per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, per esplorare il mondo della scienza e della creatività attraverso laboratori interattivi, ludici e coinvolgenti.

Giunto alla terza edizione, il progetto propone un percorso didattico-educativo immersivo che unisce gioco e scoperta, in programma nei weekend del 25-26-27 aprile e 3-4 maggio 2025, sotto il titolo: "Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio!".

Quest’anno i piccoli partecipanti saranno protagonisti di un viaggio nel cosmo, alla scoperta dell’universo e del nostro pianeta, grazie a laboratori pratici dove il Didò, disponibile in formato extralarge, sarà lo strumento per dare forma a stelle, pianeti, astronavi e creature spaziali. Il laboratorio si articola in tre fasi:

  1. Viaggio spaziale: un breve video, che trae ispirazione dall’innovativo Planetario di Città della Scienza, condurrà le/i partecipanti in un’avventura nel cosmo. Sarà possibile osservare dettagli spettacolari dello spazio, come la costellazione del Grande Carro e la stella polare, in un’esperienza visiva che stimola curiosità e immaginazione.
  2. Creatività e modellazione: bambine e bambini, accompagnati dai genitori, in base alle suggestive immagini osservate nel video modelleranno, con il Didò, i loro corpi celesti. Pianeti, stelle, asteroidi, astronavi e persino creature aliene prenderanno forma sotto le loro mani, con il supporto degli esperti comunicatori scientifici di Città della Scienza.
  3. Creazione collettiva: le opere individuali verranno riunite in una grande composizione finale, simbolo dei legami, delle competenze e della creatività emersi durante il laboratorio.

Città della Scienza è un luogo dove la scoperta si trasforma in esperienza concreta: si vede, si tocca, si modella. È per questo che, dal 2019, siamo orgogliosi di essere loro partner. Insieme abbiamo costruito un percorso in cui il colore, la manualità e il gioco si intrecciano alla scoperta scientifica. Un legame che, partito con il brand GIOTTO, Colore Ufficiale delle attività educational, si è arricchito con l’arrivo dei DidòLab, un format esclusivo nato dalla nostra pasta per giocare in versione extra-large. Portare questa esperienza a Napoli, in una realtà d’eccellenza come Città della Scienza, rappresenta per noi di FILA l'opportunità di consolidare un legame con il territorio.” dichiara Orietta Casazza, Direttrice Marketing di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

La collaborazione con FILA rappresenta per Città della Scienza un percorso di crescita condiviso, perfettamente in linea con la nostra missione di rendere la scienza accessibile e coinvolgente fin dalla più tenera età. I DidòLab incarnano questo spirito, trasformando il gioco in un potente strumento didattico. Quest'anno, l'esplorazione dell'universo, ispirata dal nostro Planetario, offre lo spunto per accendere la curiosità scientifica e la creatività nei bambini dai 3 ai 6 anni, un'età cruciale per porre le basi dell'apprendimento e della meraviglia verso il mondo che ci circonda. È un'esperienza che, oltre a stimolare i più piccoli, valorizza l'offerta del weekend e consolida partnership importanti come quella con FILA.” ha sottolineato Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza.

Un laboratorio per imparare giocando

Oltre alla manualità e alla fantasia, i DidòLab offriranno l’occasione per rispondere in modo semplice e coinvolgente a domande scientifiche come: “Perché non vediamo le stelle di giorno?”, “Perché la Luna cambia forma?”

Le spiegazioni, a cura dei divulgatori di Città della Scienza, trasformeranno ogni curiosità in un’occasione di scoperta.

Una curiosità

Le maxi vasche di Didò arrivano dallo stabilimento FILA di Rufina (FI), dove dal 1984 prende forma la mitica pasta per giocare, realizzata con una formula naturale a base di farina, acqua e sale. Le grandi matasse utilizzate nei laboratori rappresentano un esempio virtuoso di recupero creativo del materiale prodotto durante la fase di lavorazione e cambio colore.

Per informazioni e prenotazioni: www.cittadellascienza.it