Evento educational
Ultima tappa a Torino per 'Super Fare', tour sull'evoluzione del metodo formativo dello IED
Dopo 15 anni, IED Torino celebra i successi e i traguardi raggiunti, attraverso l’alto profilo dei suoi docenti e l’affermazione dei suoi ex-studenti, ad oggi coinvolti nelle più riconosciute realtà internazionali.
Si conclude a Torino, il prossimo giovedì 24 settembre, il progetto Super Fare, tour itinerante che ha già toccato le sedi storiche dell’Istituto Europeo di Design di Roma e Milano, per presentare a designer, addetti ai lavori e studenti la filosofia IED del saper fare e la sua evoluzione nel tempo.
“La Stampa, Pininfarina, Seat Pagine Gialle, Camera di Commercio, Lago - Mobili di design, Acqua Sant’Anna, Exclusive Brands Torino, Bravacasa e Caffè Vergnano - dichiara Riccardo Balbo, direttore IED Torino - sono alcune eccellenze dell’impresa locale e nazionale che in quindici anni hanno collaborato con il Master e costruito uno scenario innovativo di formazione al saper fare. Oltre a far confluire contenuti, competenze e docenti nel corso, queste aziende hanno indagato e riflettuto insieme con IED su una nuova visione del marketing e della comunicazione d’impresa”.
La cornice del Super Fare rappresenta per la sede di IED Torino anche un’occasione per fornire informazioni sui nuovi Master di I livello IED, recentemente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Saranno attivati per l’anno accademico 2015/2016 nelle sedi di Torino, Milano, Roma e Cagliari con aree di specializzazione differenti.
In questa espressione, infatti, è racchiuso il manifesto dell’Istituto che nasce nel 1966 proprio con l’obiettivo di far convergere la cultura materiale con la cultura accademica, il saper fare e il sapere.
Imparare attraverso lo sviluppo delle proprie competenze pratiche è un tema ricorrente nell’evoluzione storica: "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" è un motto attribuito a Confucio ma che ancora oggi descrive perfettamente la vocazione didattica dello IED.
Il tema di quest’ultima tappa di Super fare sarà 'Dalle grandi campagne al Marketing 3.0', un’occasione per delineare l’evoluzione delle strategie e delle tecniche di marketing ripercorrendo i 15 anni del Master in Marketing e Comunicazione, da sempre una delle punte di eccellenza formativa della sede IED di Torino.
Imparare attraverso lo sviluppo delle proprie competenze pratiche è un tema ricorrente nell’evoluzione storica: "Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" è un motto attribuito a Confucio ma che ancora oggi descrive perfettamente la vocazione didattica dello IED.
Il tema di quest’ultima tappa di Super fare sarà 'Dalle grandi campagne al Marketing 3.0', un’occasione per delineare l’evoluzione delle strategie e delle tecniche di marketing ripercorrendo i 15 anni del Master in Marketing e Comunicazione, da sempre una delle punte di eccellenza formativa della sede IED di Torino.
In risposta all'esigenza, manifestata da aziende e agenzie di personale qualificato nell'ambito del marketing strategico e operativo, IED ha raccolto la sfida lanciata dal mondo dell'impresa creando un percorso di studi ad hoc, rivolto a laureati che si affacciano al mondo del lavoro e a professionisti che già operano nel settore, con l’intento di trasferire loro le competenze e gli strumenti per lavorare in modo innovativo ed efficace come professionisti della comunicazione.
“La Stampa, Pininfarina, Seat Pagine Gialle, Camera di Commercio, Lago - Mobili di design, Acqua Sant’Anna, Exclusive Brands Torino, Bravacasa e Caffè Vergnano - dichiara Riccardo Balbo, direttore IED Torino - sono alcune eccellenze dell’impresa locale e nazionale che in quindici anni hanno collaborato con il Master e costruito uno scenario innovativo di formazione al saper fare. Oltre a far confluire contenuti, competenze e docenti nel corso, queste aziende hanno indagato e riflettuto insieme con IED su una nuova visione del marketing e della comunicazione d’impresa”.
La cornice del Super Fare rappresenta per la sede di IED Torino anche un’occasione per fornire informazioni sui nuovi Master di I livello IED, recentemente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Saranno attivati per l’anno accademico 2015/2016 nelle sedi di Torino, Milano, Roma e Cagliari con aree di specializzazione differenti.