Evento educational

Un 'Improvisation Games' per Gruppo Allianz. Conduce Te.D.-Teatro d’Impresa

Un nuovo format per l'incontro annuale rivolto ai docenti interni del Gruppo Allianz diviso in due formule: un'attività di improvvisazione per 50 Formatori e pillole formative su temi diversi. Fil rouge: le doti che è necessario sviluppare sia in ambito teatrale che in un contesto professionale. L'evento il 7 e 8 febbraio.
Per il XI Meeting Formatori 2013, l’annuale incontro rivolto ai docenti interni del Gruppo Allianz, Te.D.-Teatro d’Impresa ha realizzato un nuovo format che ha unito in un unico evento aziendale un percorso formativo e uno spettacolo di intrattenimento molto divertente e coinvolgente. 

TED 01.jpg 

L’evento, svoltosi a Milano al Grand Visconti Palace, si è articolato in due tipi di attività rivolte a due gruppi distinti di partecipanti: 

1. La prima ha coinvolto 50 Formatori senior nel lancio di un Campionato Aziendale di Improvvisazione Teatrale dal titolo Allianz Improvisation Games, con l’obiettivo di stimolare nei partecipanti la capacità di gestire gli imprevisti e sviluppare la proattività (una giornata e mezza). 

2. La seconda attività, dal titolo 'Form-Azione in pillole', ha coinvolto un gruppo di 100 relatori occasionali che hanno avuto la possibilità di scegliere tra alcune pillole formative di tre ore ciascuna su temi particolarmente utili al ruolo di formatori (mezza giornata). 

L’intera attività ha avuto un fil rouge. Le competenze da sviluppare per improvvisare teatralmente sono simili alle competenze da sviluppare per gestire imprevisti e per condurre efficacemente un’aula di formazione. Per improvvisare teatralmente, così come per gestire imprevisti e comunicare con efficacia, bisogna sviluppare: un grande ascolto, una grande presenza e concentrazione, una notevole capacità di accogliere pensieri e azioni proposti da altri e riuscire a integrarli con i propri, ed infine utilizzare con fiducia il proprio pensiero laterale e creativo.

TED 03.jpg

ALLIANZ IMPROVISATION GAMES
Per realizzare lo spettacolo 'Allianz Improvisation Games' per i 50 formatori senior, con premio finale per la squadra migliore, i partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi con un allenatore/coach per gruppo. Gli allenatori di Te.D.-Teatro d’Impresa sono professionisti dell’improvvisazione da più di 20 anni; tra i loro docenti/attori ci sono i campioni mondiali di improvvisazione e tra i migliori allenatori di improvvisazione in Italia. Il lavoro è stato diviso in due step: 
• Allenamento all’improvvisazione teatrale con training e tecniche ad hoc (7 febbraio
• Allenamento per gestire strutture/games in team, da improvvisare durante lo spettacolo (8 febbraio). 

Durante lo spettacolo il pubblico presente (gli altri 100 partecipanti) è stato parte attiva perché coinvolto nel suggerire personaggi, situazioni, oggetti, emozioni, ecc., che i gruppi di improvvisazione sul palco hanno dovuto inserire nel games, cioè nell’improvvisazione. Dopo ogni improvvisazione, il pubblico ha votato con un sistema di televoting (quindi con i risultati in diretta), aggiudicando a ogni gruppo un voto complessivo. 

La squadra che ha totalizzato il punteggio maggiore ha vinto il 1° Trofeo Allianz Improvisation Games. Il progetto, inoltre, aveva previsto il coinvolgimento degli altri 100 partecipanti in una formazione esperienziale dal titolo 'Form-Azione in pillole'. 

TED 02.jpg

FORM-AZIONE IN PILLOLE
I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra alcune pillole formative di tre ore ciascuna, utili per sviluppare competenze necessarie per condurre con efficacia aule di formazione ed avere interazione costruttive con i propri cochee. 

I temi sono stati: 
'Senti chi parla...': per migliorare la propria capacità di sintonizzarsi con l’interlocutore. 
'Mmm... terrore... adesso mi tocca parlare in pubblico!': la presenza e il carisma, cioè come essere ‘se stessi’ e autorevoli parlando in pubblico o in un aula.
'Tu chiamale se vuoi emozioni…': come gestire le proprie emozioni per guidare efficacemente pensieri ed azioni. 
'Houston…abbiamo un problema!': come migliorare la gestione degli imprevisti.