Evento educational

Un team building 'on stage' per Gruppo Peroni Eventi

L'evento è stato riservato a 200 product specialist come fase conclusiva di una Sales Convention di tre giorni organizzata a Roma per dare slancio al nuovo anno lavorativo. Il programma è stato strutturato come una vera e propria scuola di canto, con I Neri per Caso nelle vesti di docenti.

Lo scorso 3 febbraio, la Corte di Arenaro, suggestiva location che si erge lungo la via Aurelia, immersa nei colori e nei profumi di un'imponente pineta e lambita dalla brezza marina del Tirreno, ha ospitato il team building di un'importante multinazionale leader nel settore
Medical.
GPE_J&J_Roma_001 copia.JPG
L'evento è stato curato da Gruppo Peroni Eventi, agenzia diretta da Fabian Peroni e Massimo Mercuri, che si è occupata dell'iniziativa nella sua totalità, dalla selezione della location all’ideazione del format di team building, fino alla realizzazione degli allestimenti, la selezione del catering, dello staff e della segreteria organizzativa.
GPE_J&J_Roma_003 copia.JPG
Il Team Building che Gruppo Peroni Eventi ha proposto a 200 product specialist come fase conclusiva di una Sales Convention di tre giorni organizzata a Roma per dare slancio al nuovo anno lavorativo è un evento unico per la sua creatività e la sua esclusività. Esso ha coinvolto uno dei gruppi più conosciuti nella tradizione corale polifonica italiana: I Neri per Caso, 'attori' della serata, che proprio in questo periodo tornano a calcare la scena pop della musica italiana con un nuovo album.
GPE_J&J_Roma_007 copia.JPG
L'intento è stato quello di creare un momento di grande aggregazione tra la forza vendite.
'Orchestriamo il nostro successo' è stato il claim dell’evento da cui si è sviluppato il format.

Tre gli obbiettivi principali:

- Utilizzare la musica, partendo da competenze specifiche pressoché inesistenti ed esaltando la capacità di un team orientato a produrre risultati eccezionali, facilitando l’integrazione tra le persone, col fine di generare una fortissima carica energetica ed emozionale.

- Attraverso il ritmo, il team ha sperimentato la propria dimensione di armonia e sinergia, l’esigenza di trovare un ritmo comune, la capacità di fidarsi e di affidarsi agli altri per raggiungere il proprio successo.

- Il team è stato chiamato a mettere in pratica doti fondamentali come la collaborazione, l’ascolto reciproco e l’energia per mettersi in gioco completamente superando i propri limiti e le problematiche di gruppo.

"Il programma del Team Building è stato strutturato come una vera e propria scuola di  canto, con importanti professionisti del settore - racconta Fabian Peroni, CEO del Gruppo Peroni Eventi -. I Neri per Caso, in veste di docenti, hanno insegnato ai concorrenti a utilizzare le loro voci eseguendo un vero e proprio arrangiamento strumentale e ritmico. Ogni concorrente ha imitato il suono degli strumenti ed è riuscito, con la propria voce e il proprio corpo, a sostituire e riprodurre in modo straordinariamente unico il suono di qualsiasi strumento musicale".

Due le fasi del gioco:

-Training
Durante la sezione Training i 200 concorrenti sono stati divisi in quattro squadre da 50 persone e accompagnati dal presentatore in quattro Studi di Registrazioni diversi. Ogni gruppo di allievi è stato successivamente affidato a uno dei sei insegnanti professionisti (uno dei cantanti dei Neri per Caso). Il ruolo degli insegnanti è stato quello di far emergere le capacità artistiche dei partecipanti. Analizzando le caratteristiche vocali di ogni allievo, I Neri per Caso hanno insegnato alcuni dei loro brani più noti, come la canzone 'Le Ragazze' che nel 1995 si classificò al primo posto per la sezione 'Nuove Proposte' del Festival di Sanremo.
GPE_J&J_Roma_006 copia.JPG
- Talent Show
Successivamente alla fase training, i concorrenti, che hanno acquisito le tecniche principali per riuscire a comporre una canzone, hanno utilizzato uno stile musicale esclusivo che non ha previsto alcun intervento da parte di strumenti musicali. Ogni squadra è entrata in scena accompagnata dal proprio insegnante e ha cantato sul palco la canzone che ha studiato e provato all’interno degli studi di registrazione. La canzone studiata durante la fase di training era uguale per tutti, questo per permettere a una giuria specializzata di poter valutare la bravura dei concorrenti. Il tutto è stato quindi trasformato in una sorta di emozionante Talent Show. Con simpatia, dedizione all’insegnamento e alla musica i Neri per Casi hanno aiutato i loro allievi a tirar fuori lo spirito di competizione giusto per l’inseguimento del loro successo.
"Inoltre lo studio, la caparbietà nell’affrontare situazioni l’apprendere nozioni tecniche e teoriche, la capacità di lavorare in gruppo e la volontà di migliorarsi, hanno dato a ognuno la possibilità di mettersi sempre in gioco. Sia nel lavoro che nella vita questi sono elementi indispensabili per raggiungere il successo - conclude Massimo Mercuri, Managing Director del Gruppo Peroni Eventi".

Al termine del gioco, è stata servita la cena e il pubblico è stato intrattenuto con una performance musicale dei Neri Per Caso.
La serata si è conclusa sulle note del DJ Set Paolo Pompei.
GPE_J&J_Roma_010 copia.JPG
L’organizzazione e realizzazione dell’evento sono state curate all’interno di Gruppo Peroni Eventi da Francesca Carovillano e Raffaella de Sanctis, mentre lo sviluppo grafico è stato ideato da Francesca Mantella, Art Director del Gruppo Peroni Eventi.