Evento educational

All'Università di Roma-Uer, "Fareturismo": tre giorni di orientamento per i giovani e opportunità professionali nel mondo del turismo

L’evento è ripartito in presenza dopo tre anni di stop. Il Turismo è il comparto che ha sofferto maggiormente a causa della pandemia tanto dal punto di vista delle imprese operanti nel settore quanto dei lavoratori in esso impiegati, con una perdita di circa duecentomila posti di lavoro. FareTurismo rappresenta, dunque, una occasione preziosa per i giovani per orientarsi alle nuove professioni del turismo e un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori per costruire le linee di indirizzo per il futuro del sistema turistico.

Sì è tenuta, alla presenza di Istituzioni, ospiti illustri, Professionisti del settore, aziende turistiche e Associazioni di categoria la manifestazione ‘FareTurismo’: l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione, all’orientamento e al lavoro del comparto Turismo ideato dalla Leader srl e ospitato dall’Università Europea di Roma - UER da martedì 21 a giovedì 23 marzo 2023.

L’evento è ripartito in presenza dopo tre anni di stop. Il Turismo è il comparto che ha sofferto maggiormente a causa della pandemia tanto dal punto di vista delle imprese operanti nel settore quanto dei lavoratori in esso impiegati, con una perdita di circa duecentomila posti di lavoro. FareTurismo rappresenta, dunque, una occasione preziosa per i giovani per orientarsi alle nuove professioni del turismo e un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori per costruire le linee di indirizzo per il futuro del sistema turistico.

L’Università Europea di Roma, nella quale ha sede un corso di laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio, ha organizzato all’interno della manifestazione quattro workshop sulle opportunità professionali e le innovazioni nel mondo del turismo e della valorizzazione dei territori. Nella giornata di apertura della manifestazione del 21 marzo si sono svolti i primi due workshop. Il primo, dedicato alle “Nuove professionalità nel turismo per la valorizzazione dei territori e la promozione del made in Italy: le esperienze della DMO Golf District, della DMO H2O Tevere mare e dell’ITS Academy Sistema Moda”, realtà di cui l’UER è parte e che mirano a sviluppare le potenzialità che eventi quali la Ryder Cup e il Giubileo 2025 possono presentare non solo per la città di Roma ma anche per tutto il territorio regionale e nazionale. Il secondo workshop, dedicato alle “Geotecnologie a basso costo per la valorizzazione di luoghi storici minori e landmark in area interna: strumenti a disposizione dell'imprenditoria esordiente”, nel quale sono state illustrate le potenzialità che le applicazioni di nuove tecnologie, sviluppate in particolare dal Centro di Ricerca – GREAL, presentano per la valorizzazione dei territori e per la costruzione di percorsi turistici innovativi e inclusivi.

Nella giornata del 22 marzo dalle 11:00 alle 12:00 ha avuto luogo il terzo seminario, moderato dal Vice Capo Redattore di Repubblica, Fabio Massimo Signoretti, intitolato “Organizzare un evento culturale di rilevanza nazionale: le professionalità richieste”. Il quarto workshop si è svolto nella giornata conclusiva della manifestazione, giovedì 23 marzo, dalle 15:00 alle 16:00 ed è stato dedicato alle “Vie militari, rotte commerciali, itinerari di pellegrinaggio. Ricostruire il paesaggio storico della Giordania per la realizzazione itinerari turistici informati e sostenibili”. 

Un programma ricco, quello di FareTurismo, costituito da attività di orientamento, rivolte ai diplomandi e ai laureandi, a cura degli Istituti Tecnici Superiori, delle Università aderenti all’iniziativa e delle Scuole di Master. Sono più di mille i ragazzi degli ultimi anni delle superiori che hanno partecipato alla manifestazione e che hanno sostenuto il Test di Orientamento Universitario per comprendere meglio le proprie attitudini e abilità.

 Siamo molto felici di ospitare la manifestazione di FareTurismo all’Università Europea di Roma che assume un ruolo centrale per un settore, quale il Turismo, cardine per lo sviluppo socio-economico del Paese. Questo evento rappresenta un momento di confronto tra Istituzioni, aziende del settore e Università: la sinergia tra queste tre entità è la chiave per costruire dei percorsi formativi grazie ai quali gli studenti diventino professionisti generatori di valore per le aziende e per i territori e, dunque, per il comparto turistico”, ha dichiarato la Prof.ssa Loredana Giani, Coordinatrice del CDL in Turismo e Valorizzazione del Territorio in UER. “I workshop organizzati rispecchiano le specificità del percorso formativo delineato all’interno dell’UER nel quale si mira a promuovere la costruzione di professionalità funzionali allo sviluppo di un sistema turistico fondato su tre assi portanti: qualità, inclusione e sostenibilità”.

Il valore della manifestazione emerge anche dalle parole del Fondatore e Direttore di FareTurismo, Ugo Picarelli, che ha dichiarato: “L’evento FareTurismo intende dare il suo contributo annuale, affinché il turismo possa determinare occupazione in termini quantitativi e qualitativi, ma anche divenire fortemente ambito dai giovani per il proprio futuro professionale. La formazione delle figure va ripensata, iniziando a superare i limiti della Scuola Secondaria Superiore per una personalizzazione dei percorsi in stretto raccordo non solo con il mondo del lavoro e delle professioni ma soprattutto con la vocazione dei territori, dove Istituti Professionali e Tecnici non riescono a completare la preparazione degli studenti, soprattutto di coloro che non scelgono l’Università, mentre gli ITS possono essere una naturale prosecuzione in linea con i percorsi didattici, ovvero una specializzazione”.

Nel corso dell’evento è stato possibile partecipare a colloqui di selezione con i responsabili HR delle più importanti aziende turistiche, assistere alla presentazione dell’offerta formativa del Corso di Laurea di Turismo e Valorizzazione del Territorio e alla presentazione delle nuove figure professionali e delle nuove competenze con la partecipazione di manager delle aziende turistiche.