Evento educational
Weber Saint-Gobain sale a bordo del Treno Verde 2013
Un vagone del convoglio speciale di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane partito da Bari l’8 marzo ospiterà per il mese di viaggio, fino al 12 aprile, le più innovative soluzioni Weber per il risparmio energetico e l’isolamento termoacustico in edilizia.
Sarà un vagone molto speciale, verde come il treno che lo ospita. Uno spazio
inusuale che per un
mese proporrà ai suoi visitori un approccio
innovativo al risparmio energetico in edilizia,
mettendo in scena le soluzioni di Weber Saint-
Gobain più efficaci per l’isolamento
termoacustico e le coperture.

Weber Saint-Gobain nel 2013 sarà infatti al
fianco di Legambiente e Ferrovie dello Stato
Italiane per la nuova edizione del Treno
Verde: partito l’8 marzo da Bari Centrale, terminerà la sua corsa amica
dell’ambiente il 12 aprile a Torino Porta Nuova, dopo aver toccato nell’ordine le stazioni ferroviarie
di Reggio Calabria, Salerno Centrale, Roma Termini, Firenze Campo di Marte, Bologna Centrale e
Milano Porta Garibaldi.

La collaborazione tra Weber Saint-Gobain e Legambiente nasce con l'obiettivo di promuovere e
valorizzare le tecnologie innovative per l'isolamento termoacustico. Il Gruppo Saint-Gobain, è impegnato da anni nella ricerca e nello sviluppo di prodotti
e materiali all’avanguardia per il comfort abitativo, caratterizzati da elevati standard di eco-sostenibilità, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente.
Ci sarà spazio infine anche per tre convegni Weber aperti agli operatori del settore sugli stessi temi raccontati dall’sposizione all’interno del vagone, il 19 marzo a Salerno
Centrale, il 26 marzo a Firenze Campo di Marte e l’11 aprile a Torino Porta Nuova.
L'ingresso alla mostra è gratuito.
Per info: trenoverde@legambiente.it
IL TERNO VERDE
L'obiettivo del 25° viaggio del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane è
accrescere la cultura ambientale, combattere l'inquinamento e i mutamenti climatici, ripensare il
modo di spostarsi, costruire, vivere, per un futuro migliore. È diventata negli anni una
consolidata campagna di monitoraggio scientifico che mette sotto la lente d'ingrandimento il livello
d'inquinamento acustico ed atmosferico nelle città. Il Treno, oltre a rilevare lo stato di salute dei
centri urbani visitati, è una mostra speciale che conduce i vistatori, carrozza dopo carrozza, alla
scoperta della mobilità e del costruire sostenibili, dell'energia pulita, degli stili di vita virtuosi.
Una vera e propria smart city su rotaie pensata per grandi e piccini.