Lancio prodotto

Debutto unconventional per 'Mamma mia!' con PianoB e Stage Entertainment

Mamma mia! Debutta in Italia, e lo fa con un 'operazione ' unconventional' firmata Piano B. Una street performance con proiezioni luminose per presentare l’arrivo del musical al Teatro Nazionale di Milano, primo ad ospitarlo Italia, grazie a Stage Entertainment. Per la prima volta con i testi tradotti in italiano, il musical resterà in cartellone per tutta la stagione. L'agenzia milanese ha curato, inoltre, la creatività dell'opening del 24 ottobre.
Milano, all'ora dell’aperitivo, fuori dai locali un gruppo di cantanti e ballerini si esibisce all’improvviso in una coreografia sulle note della colonna sonora di Mamma Mia!, il nuovo musical firmato da Stage Entertainment in cartellone al Teatro Nazionale per l’intera stagione 2010/2011.
Mamma mia 2 copia.jpg
In regia, accanto alla società di produzione, è Piano B, chiamata a promuovere per le strade la nuova produzione.
Per far familiarizzare il pubblico con le hit degli Abba tradotte per la prima volta in italiano, il musical ha scavalcato le pareti del teatro per riversarsi nelle vie di Milano.
Per due weekend consecutivi Corso Garibaldi, l’Arco della Pace, Piazza Cadorna, le Colonne di San Lorenzo e i Navigli sono diventati il palcoscenico di una serie di performance che hanno coinvolto il pubblico in canti e danze per offrirgli un assaggio dello spettacolo, mentre un team di hostess ha distribuito flyer con i testi delle canzoni e caramelle per schiarirsi la voce e unirsi al coro.

Piano B ha inoltre collaborato con Stage firmando la creatività dell’opening del 24 ottobre: come lo scorso anno la cerimonia di apertura de 'La Bella e la Bestia', la serata inaugurale di 'Mamma mia!' di quest’anno ha visto coinvolto nei festeggiamenti l’esterno del teatro, e Piazza Piemonte trasformata nel set del musical.
Mamma mia1 copia.jpg
Un ambient media suggestivo e in tema con lo spettacolo, realizzato attraverso giochi di luce e proiezioni sulla facciata del teatro, ha dato il benvenuto agli ospiti che si sono trovati immersi in un tipico paesaggio della Grecia, dove la storia è ambientata, avvolti dalle tonalità del blu e del bianco che contraddistinguono lo spettacolo.