Evento non profit

La settimana della solidarietà di Kraft Foods: Delicious Difference Week

Si è partiti da 11.000 volontari, 33 Paesi e 150 progetti nel 2009 e si è arrivati a 25.000 dipendenti, 56 Paesi e 700 progetti nel 2010. L’obiettivo della Delicious Difference Week di Kraft Foods per il 2011 è di coinvolgere sempre più dipendenti in un numero ancora maggiore di progetti e in nuovi Paesi.
kra.jpgKraft Foods pone da tempo tra i suoi principali obiettivi quello di fare una 'delicious difference' nelle comunità in cui opera, attraverso la promozione di stili di vita salutari e la lotta alla fame. Per dare un contributo ancora più ampio e significativo rispetto alle numerose iniziative già in corso, quest’anno si terrà, dal 3 all’8 ottobre, la terza edizione della Delicious Difference Week: settimana dedicata ad attività socialmente utili, che si svolgeranno contemporaneamente nelle più importanti sedi Kraft Foods nel mondo.

Si è partiti da 11.000 volontari, 33 Paesi e 150 progetti nel 2009 e si è arrivati a 25.000 dipendenti, 56 Paesi e 700 progetti nel 2010. L’obiettivo per il 2011 è di coinvolgere sempre più dipendenti in un numero ancora maggiore di progetti e in nuovi Paesi. In Italia nel 2010 hanno partecipato oltre 220 dipendenti.

Diverse le iniziative in programma per il 2011: Kraft Foods Italia ha deciso di testimoniare la vicinanza alla comunità rafforzando ulteriormente le relazioni con i partner storici, quali l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e l’Opera San Francesco per i Poveri. Inoltre, quest’anno i dipendenti Kraft Foods saranno coinvolti in prima linea anche nel progetto Pronti, partenza, via!, che vedrà l’azienda a fianco di Save the Children Italia per i prossimi tre anni per promuovere stila di vita salutari - attraverso la socializzazione, la pratica sportiva e l’educazione alimentare - tra i ragazzi che vivono in quartieri disagiati di 10 città italiane. I dipendenti svolgeranno tutte le attività di volontariato durante l’orario di lavoro (l’azienda prevede infatti una giornata di permesso retribuito) e per chi vorrà anche durante il weekend. Oltre a svolgere attività concrete di volontariato, i dipendenti potranno anche devolvere ad una delle tre associazioni un’ora del proprio stipendio. L’importo totale raccolto verrà poi raddoppiato dall’azienda. I volontari Kraft Foods contribuiranno alla raccolta fondi per AISM attraverso la distribuzione di sacchetti di mele tutto il giorno nelle principali piazze italiane e/o nei centri commerciali, in occasione dell’evento nazionale 'Una Mela per la Vita', nelle città di Alessandria, Ancona, Aprilia, Bari, Bergamo, Catania, Catanzaro, Cuneo, Genova, Latina, Livorno, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia.
 Supporteranno anche l’Opera San Francesco per i Poveri (OSF) nel servizio mensa (distribuzione di acqua, pulizia tavoli, controllo del rispetto delle regole, ecc.) e nei servizi doccia e guardaroba (accoglienza, distribuzione di abiti e prodotti per l'igiene personale) presso la struttura di Viale Piave a Milano.
Negli uffici Kraft Foods di Milano e Genova è peraltro attiva tutto l’anno una raccolta di abiti e scarpe usate, che vengono periodicamente destinati all’OSF.

L’attività a favore di Save the Children, invece, vedrà, i dipendenti coinvolti in lavori di piccola manutenzione e ristrutturazione in 10 centri sportivi in via di riqualificazione (imbiancatura pareti, rasatura prati, pulizia dei i campi) e nelle attività di aiuto animatori (preparazione feste, doposcuola, affiancamento durante i giochi) nelle città di Ancona, Aprilia, Bari, Catania, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Sassari e Torino. 
Kraft Foods ha deciso di promuovere insieme a Save the Children ‘Pronti, partenza, via!’, un piano pilota di 3 anni nelle aree periferiche di 10 città italiane a favore della socializzazione, della pratica motoria e sportiva e dell’educazione alimentare dei bambini. L’intervento viene realizzato in partnership con il Centro Sportivo Italiano (CSI) e l’Unione Italiana Sport per tutti (UISP). Il progetto è patrocinato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Una caratteristica innovativa è l’azione coordinata su più livelli di intervento, con il coinvolgimento attivo dei bambini, degli insegnanti, delle famiglie e della comunità locale. Il punto di partenza è il recupero e la ristrutturazione di luoghi inseriti in zone disagiate delle città, con allestimento di campi da gioco, percorsi sportivi, spazi verdi, campi polivalenti, skate e roller park, piste podistiche e ciclabili. L’obiettivo è non solo quello di offrire opportunità di movimento e attività motoria agli abitanti del quartiere, ma contemporaneamente di trasformare queste aree per un’azione di integrazione sociale che contrasti i fenomeni di emarginazione che colpiscono ampie fasce della popolazione, soprattutto i più giovani. L’intervento di riqualificazione è accompagnato dalla presenza di educatori nelle scuole primarie, per promuovere stili di vita e alimentari salutari per i bambini e le loro famiglie, e dalla proposta di attività motorie e sportive all’interno degli spazi riqualificati e attrezzati.

In 3 anni i beneficiari diretti del progetto saranno oltre 66.000, tra bambini e famiglie. Nel mese di ottobre scenderà in campo anche la Saiwa Band & Friends, band composta da dipendenti di Kraft Foods Italia, artisti nel tempo libero, che suonerà il 22 ottobre a Novi Ligure in un concerto il cui ricavato verrà devoluto interamente ad AISM.