
Evento non profit
In occasione del Pride Month, Labello è al fianco di Gay Help Line nel progetto Network RefugeLGBT+
Giugno rappresenta un mese simbolico, dedicato alla celebrazione del diritto di ogni persona a essere sé stessa e dell’amore in tutte le sue forme. Quest’anno, Labello partecipa attivamente al Pride Month tramite azioni concrete e significative a supporto della comunità LGBTQIA+, promuovendo in modo tangibile il rispetto delle diversità e l’espressione individuale come leva per una società più inclusiva e autentica.
Con questo obiettivo, il brand ha deciso di sostenere Gay Help Line, il contact center nazionale antiomofobia e antitransfobia dedicato alle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, non binarie, intersex e queer, nel suo progetto Network RefugeLGBT+, la prima rete di strutture di accoglienza temporanea per LGBTQIA+ in Italia.
I dati evidenziano, infatti, una realtà preoccupante: un numero elevato di persone, in particolare giovani, si trova in condizioni di vulnerabilità e necessita di un supporto concreto. Negli ultimi 12 mesi, Gay Help Line, insieme alla chat Speakly.org, ha raccolto oltre 21.000 contatti da tutta Italia, rivelando una situazione critica: il 65% delle persone LGBTQIA+ ha subito violenza o discriminazione, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. La violenza familiare dopo il coming out riguarda quasi metà dei casi, soprattutto giovani isolati. Crescono minacce, aggressioni e disagio psicologico, con il 30% che soffre di ansia e isolamento. Oltre un terzo vive emergenze abitative o marginalizzazione, mentre bullismo e pensieri suicidari tra gli adolescenti LGBTQIA+ continuano a crescere.
Per questo motivo quest’anno Labello, attraverso una donazione concreta, offre il proprio sostegno al progetto Network RefugeLGBT+, attivo dal 2016 e ampliato nel 2021, che mette a disposizione 12 posti letto e accoglie ogni anno circa 20 giovani da tutta Italia, con un’età tra i 18 e i 20 anni, offrendo loro un ambiente sicuro e un supporto qualificato. Oltre all’assistenza gratuita, il progetto garantisce supporto psicologico, orientamento al lavoro e allo studio, consulenza legale, civile e penale.
Ad oggi, oltre 137 giovani hanno trovato accoglienza: 80 hanno partecipato a percorsi di formazione on the job, 34 hanno completato percorsi formativi e 115 sono stati inseriti nel mercato del lavoro. Labello, con il proprio sostegno, contribuisce a garantire la continuità di questa iniziativa, che necessita di beni primari, apparecchiature tecnologiche e fondi strutturali per continuare a offrire un rifugio sicuro e opportunità concrete a chi più ne ha bisogno.
Inoltre, per entrare ancora di più nello spirito del Pride Month e celebrare i valori che questa occasione porta con sé, Labello ha voluto ribadire il proprio impegno attraverso alcune iniziative simboliche ma profondamente significative. Tra queste, la partecipazione al Roma Pride 2025, lo scorso 14 giugno, con un carro brandizzato per dare visibilità e voce al diritto di ogni persona di essere sé stessa liberamente. Per l’occasione, il brand ha anche lanciato la nuova e coloratissima limited edition #beyou dell’iconico Labello Classic Care – con ingredienti 100% di origine naturale e una formula che garantisce 24 ore di idratazione – come segno di vicinanza alla comunità LGBTQIA+, in continuità con le azioni concrete di supporto messe in atto da Labello.
"Come azienda, siamo impegnati nell’ascolto e nel supporto dei nostri consumatori, non solo attraverso prodotti affidabili e innovativi, ma anche con azioni concrete che rispecchiano i nostri valori”, afferma Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe. “La promozione della diversità e dell’inclusione è un pilastro fondamentale della nostra cultura aziendale. Per questo, dedicarci ad azioni concrete in occasione del Pride Month significa per noi contribuire in modo tangibile a una società in cui l’inclusione non sia l’eccezione, ma la regola."