Evento pubblico
A marzo 2008 tornerà il Salone dell’Agroalimentare Ligure
Dal 14 al 16 marzo tornerà a Finale Ligure, nel cuore del borgo medievale, la tre giorni dedicata alle produzioni agroalimentari liguri: il Salone dell’Agroalimentare Ligure. L’atteso evento finalese sarà potenziato sia a livello di spazi espositivi sia a livello di aziende presenti ed eventi collaterali previsti.
Ricordiamo che l’edizione 2007 ha visto la presenza di 158 espositori, l’affluenza di un pubblico che ha quasi toccato le 100.000 presenze e il successo degli oltre 20 eventi paralleli.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure fa parte di un calendario di quattro eventi legati alla valorizzazione dell’enogastronomia ligure promossi dagli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo. Si tratta di quattro eventi organizzati nelle quattro province liguri per valorizzare le località presenti sul territorio: il Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finale Ligure per la Provincia di Savona, Liguria da bere a La Spezia per la Provincia della Spezia, Pesto e dintorni a Genova per la Provincia di Genova e OliOliva a Imperia per la Provincia di Imperia, che si aggiungono al tradizionale Festival dei Fiori di Sanremo.
La Regione Liguria sta portando avanti un programma di promozione del territorio attraverso la valorizzazione delle produzioni agroalimentari liguri di qualità e il Salone dell’Agroalimentare Ligure è nato per valorizzare le peculiarità enogastronomiche regionali attraverso l’esposizione e la degustazione di prodotti tipici.
Il 2008 vedrà potenziate sia le aree espositive sia le aree dedicate agli eventi collaterali. Nella Sala delle Capriate e nella Sala Liguria saranno organizzati incontri didattici, corsi di degustazione, laboratori, seminari e convegni dedicati alle peculiarità dei prodotti liguri.
Inoltre, sarà allestita un’Arena Eventi dedicata ai laboratori a cielo aperto. In questo spazio si susseguiranno corsi di composizione floreale, corsi di cucina, corsi sulla preparazione del Pesto e delle altre salse liguri, e dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione ligure.
Il Salone dell’Agroalimentare Ligure vuole rendere omaggio a tutte le produzioni presenti sul territorio che si sono distinte per il recupero delle tradizioni enogastronomiche liguri.
La manifestazione seguirà la filosofia dell’evento, proponendosi diversi obiettivi: valorizzare il territorio attraverso l’esposizione dei suoi prodotti; privilegiare la dimensione culturale delle produzioni agroalimentari liguri, intese come momento di scoperta, confronto e conoscenza; riconoscere l’esigenza di un consumo responsabile dei prodotti agroalimentari; porsi come una risposta credibile alle esigenze di un pubblico che non si percepisce come 'consumatore tradizionale', ma come 'degustatore' dei prodotti che acquista.
La quarta edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure sarà organizzata dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria con la collaborazione della Provincia di Savona, la Camera di Commercio di Savona, il Comune di Finale Ligure e la Comunità Montana Pollupice. Inoltre, si segnala la collaborazione e il sostegno delle associazioni di categoria: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.